Le innovazioni di Nokian Tyres: più sicurezza in vacanza
Estate, tempo di vacanze. Prima di partire per ogni automobilista sarebbe buona norma verificare la pressione dei propri pneumatici per viaggiare in sicurezza in vacanza. Con la pioggia estiva i solchi sulla carreggiata si riempiono di acqua facendo crescere il rischio di aquaplaning. Per ridurre questo rischio, lo spessore del battistrada degli pneumatici dovrebbe essere di almeno 4 millimetri. L’aquaplaning inizia a circa 80 km/h in presenza di pioggia con pneumatici estivi nuovi. Con pneumatici vecchi con profondità del battistrada ridotta alla metà, invece, l’aquaplaning inizia già a 60 km/h. Gli pneumatici con un profilo più ridotto evidenziano uno spazio di frenata molto più lungo. Nei test di frenata Nokian Tyres ha constatato che sul bagnato, con un profilo di 4 millimetri, lo spazio di frenata è di 4 metri superiore rispetto a quello di pneumatici nuovi con un profilo di 8 millimetri.
Aquaplaning: Per verificare in maniera efficace lo spessore del battistrada, Nokian Tyres propone un’innovazione che incrementa la sicurezza: l’indicatore dello spessore del battistrada con avviso di aquaplaning. L’indicatore segnala al conducente lo spessore del battistrada semplicemente in millimetri (da 8 a 3). I numeri scompaiono l’uno dopo l’altro se lo pneumatico si usura e la profondità del suo battistrada si riduce. Uno speciale indicatore avverte il conducente attraverso un simbolo a forma di goccia in caso di pericolo di aquaplaning. La goccia è visibile fino a 4 millimetri di profilo. Qualora non fosse più visibile, sarebbe necessario sostituire gli pneumatici per avere una sicurezza sufficiente. Come affrontare questo pericolo? “In caso di cambio manuale, premere il pedale della frizione. In caso di cambio automatico, togliere il piede dall’acceleratore. Non spostare il volante prima che le ruote abbiano di nuovo preso contatto con la strada”.
Pressione pneumatici: La corretta pressione degli pneumatici è un importante fattore di sicurezza, una specie di assicurazione sulla vita. Se lo pneumatico ha una pressione scarsa, la vettura reagisce più lentamente. Il suo spazio di frenata è più lungo e la sua tenuta peggiore rispetto alla situazione con pneumatici con la pressione corretta. Da un test dell’ADAC risulta che se anche un solo pneumatico anteriore ha una pressione di 1 bar (100 kPa) inferiore al valore consigliato, lo spazio di frenata dell’automobile si prolunga fino a 10 metri su strada bagnata. Se tutti e 4 i pneumatici hanno una pressione di 1 bar inferiore, la tenuta laterale è inferiore della metà rispetto alla pressione corretta. Bisognerebbe controllare la pressione ogni tre settimane. Se la pressione è troppo bassa, l’auto consuma di più. Mentre uno pneumatico con la giusta pressione fa risparmiare fino a mezzo litro di benzina ogni cento chilometri, perché la resistenza al rotolamento è inferiore del 10%.
Indicatore pressione: L’indicatore della pressione e del posizionamento di montaggio nel campo info di Nokian Tyres sul lato aumentano la sicurezza. Qui si possono riportare la corretta pressione del pneumatico e la posizione rispetto all’auto per il cambio gomme. Una seconda innovazione di Nokian Tyres. Ancora più comfort e sicurezza vengono dati da un nuovo campo, in cui viene indicata la coppia corretta per il serraggio delle viti delle ruote con cerchi in alluminio. La corretta pressione del pneumatico rende la marcia più sicura, la guida della vettura più precisa, riduce i danni al pneumatico e i costi di carburante.