Lanxess ha tenuto con successo un importante convegno sui pigmenti a Shaghai
Warning: Cannot assign an empty string to a string offset in /home/customer/www/gripnews.it/public_html/wp-content/plugins/fenomen_extension/gallery/adv.gallery.php on line 219
LANXESS, leader mondiale nella produzione di pigmenti di ossido di ferro sintetico, ha tenuto la sua seconda LANXESS Pigments Symphosium a Shanghai, in Cina, nella giornata del 19 novembre 2015. Il tema di quest’anno era: “L’industria globale dei pigmenti in transizione – Trasformare le sfide in creazione di valore sostenibile” e la IPG Inorganic Pigments Business Unit ha proposto agli esperti di tutto il mondo una serie di discussioni per capire meglio riguardo agli ultimi sviluppi ed alle future sfide dell’industria dei Pigmenti. Questioni come la costante attuazione delle norme ambientali progressive contro l’inquinamento in Cina, il progresso simultaneo del consolidamento nel settore pigmenti globale, e le nuove sfide che attendono il settore vernici e rivestimenti, sono state oggetto di una discussione animata. Erano oltre 150 i partecipanti internazionali, tra cui clienti e partner commerciali, così come i rappresentanti del governo, delle associazioni professionali e dei media, quelli che hanno risposto all’invito di LANXESS a partecipare a questo momento di dialogo. La Cina è il mercato più importante per quanto riguarda le vendite ed il più grande centro di produzione di pigmenti di ossido di ferro inorganico di tutto il mondo. L’economia del paese è in una fase di ristrutturazione, un fatto che sta fortemente interessando anchre l’industria del pigmento. “L’aumento delle normative ambientali stanno costringendo molti produttori cinesi a chiudere i loro impianti di produzione. Tuttavia, nonostante temporanee flessioni localizzate, la domanda mondiale di pigmenti inorganici è in costante aumento, dovuto in parte all’espansione dell’urbanizzazione. Questo sviluppo ha conseguenze di vasta portata per l’industria globale di vernici e rivestimenti”, ha spiegato Rafael Suchan, capo delle attività sui pigmenti di LANXESS nella regione Asia/Pacifico. I rappresentanti delle autorità cinesi hanno convenuto che il consolidamento continuerà in questo settore. È più che evidente, nell’ottica del piano quinquiennale cinese, che i produttori di pigmenti di ossido di ferro possano operare solo in Cina, se in futuro saranno conformi alle severe leggi ambientali. Il concetto di sviluppo nazionale definisce chiaramente l’obiettivo fondamentale di migliorare la qualità della vita entro il 2020, riducendo drasticamente l’inquinamento ambientale. Per lìindustria del pigmento, questo significa che, tutti gli impianti sono tenuti a rispettare le severe norme ambientali basate su ampie valutazioni del rischio e sulle recensioni. I rappresentanti del governo hanno inoltre discusso l’impatto della nuova legislazione ambientale della Cina: le aziende saranno soggetto a sanzioni drastiche se non riusciranno a rispettare le nuove linee guida. Jörg Hellwig, capo della business unit “pigmenti inorganici” di LANXESS, ha sottolineato che: “i progressi tecnologici ed i processi produttivi ottimizzati sono di importanza fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo. Gli sviluppi in Cina non lasciano alcun dubbio che gli investimenti, le competenze tecniche e le nuove soluzioni del processo sono parte integrante di qualsiasi modello di business orientato al successo a lungo termine, ed un imperativo per il progresso della nostra industria”. Norbert Mahr, Direttore Inorganics Global Procurement presso BASF SE, ha spiegato come una gestione sostenibile degli appalti può aiutare a coniugare gli obiettivi economici ed ecologici. “Sostenibilità significa prendere in considerazione non solo i fattori economici, ma anche gli aspetti importanti della tutela dell’ambiente, la responsabilità sociale e la conformità con le normative governative, e se necessario lavorare con i nostri fornitori su questi miglioramenti”. BASF ha quindi unito le forze con diverse aziende, tra le quali LANXESS, in “Insieme per la sostenibilità”. L’obiettivo è quello di sviluppare un programma globale per l’approvvigionamento responsabile dei beni e dei servizi e per il miglioramento degli standard ecologici e sociali presso i fornitori.