• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Per la prima volta Continental introduce un sistema innovativo di ruota e di freno per veicoli elettrici (EV)

Editor/11 Aug, 17/839/0
New TecnologyNews
  • Nuova componibilità tra le parti della ruota e del freno: Continental presenta il nuovo concept di ruota che ottimizza il complesso ruota specificamente per i veicoli elettrici

  • Il design permette l’uso di dischi freno in alluminio e risolve i problemi di scarsa performance dovuta alla corrosione dei dischi tradizionali.

  • Il nuovo sistema riduce anche il peso del complesso ruota e riduce i costi di manutenzione dovuti alla maggiore vita utile del disco e ad un più semplice sistema di sostituzione delle pastiglie.

Francoforte, Germania, 11 agosto 2017. Continental espande il proprio portfolio prodotti per veicoli elettrici, sviluppando un nuovo concept di ruota pensato per questo tipo di veicoli. Il cerchio ruota è composto da due parti: la parte interna a stella in alluminio solidale con il disco e la parte esterna in alluminio che funziona da disco del complesso ruota, supportando lo pneumatico. A differenza del disco freno tradizionale, nel nuovo concept di ruota la pinza agisce sul disco freno in alluminio dall’interno. Quest’ultimo può quindi avere un diametro particolarmente ampio, con un beneficio diretto sulla performance in frenata.

Per aumentare l’autonomia, nei veicoli elettrici la decelerazione genera energia che deve essere il più possibile recuperata (frenare usando il motore elettrico). I freni, quindi, sono usati meno frequentemente. I dischi in allumino, che non sono soggetti a corrosione, prevengono la formazione di ruggine, che si forma normalmente sui dischi in acciaio e che può peggiorare l’azione frenante.

“La mobilità elettrica necessita di nuove soluzioni tecnologiche per i freni” dichiara Matthias Matic, capo dell’unità Hydraulic Brake Systems di Continental. “Usare freni tradizionali può non essere particolarmente efficace. Il nuovo concept di ruota è in grado di soddisfare tutti requisiti che la guida elettrica richiede ai freni. Usiamo il nostro know-how specifico sui sistemi frenanti per sviluppare soluzioni che portino ad un efficace frenata ai veicoli elettrici”.

Grazie ai materiali leggeri, il nuovo concept di ruota riduce il peso della ruota e del freno, permettendo di alleggerire questi componenti su un veicolo elettrico. Il vantaggio del concept è che sono anche più semplici la sostituzione della ruota e delle pastiglie freno e che il disco non sia soggetto ad usura.

Ripensare la ruota

Il nuovo concept di ruota è basato su una nuova scomponibilità tra la ruota e l’asse. Qui la ruota è composta da due parti: il supporto a stella in alluminio, che rimane fissata al mozzo, e il cerchio che viene fissato alla stella. La pinza freno è fissata al mozzo ed aziona, dall’interno, un disco anulare di alluminio che gira fissato alla stella. Il freno interno permette un disco di frizione più ampio grazie all’ottimizzazione dello spazio interno alla ruota.  Il nuovo concept di ruota è stato inizialmente pensato per vetture medie e compatte. Rispondendo agli odierni requisiti di robustezza e di funzionamento il freno può essere usato anche meno frequentemente su un veicolo elettrico.

“Negli EV, è fondamentale che il conducente spenda la minor quantità possibile di energia sul freno di attrito”, afferma Paul Linhoff, responsabile del pre-sviluppo del freno nel settore Chassis & Safety di Continental. “Durante una decelerazione, lo slancio del veicolo viene convertito in elettricità nel generatore per aumentare l’autonomia del veicolo. Per questo motivo il guidatore continua a azionare il pedale del freno – ma questo non significa che i freni siano attivati.” La coppia di decelerazione del motore elettrico da sola non è più sufficiente solo quando il conducente frena più energicamente. L’azione frenante deve insistere anche sull’asse dove non c’è trazione per motivi di dinamiche di guida. Il freno ruota è necessario in questa situazione – e deve essere immediatamente disponibile. “I conducenti vogliono fare affidamento su un effetto di frenata efficiente – e la troppa ruggine sul disco freno può rendere tutto questo più difficile”, sottolinea Linhoff. La ragione per la quale le prestazioni possono ridursi è il minore attrito tra le pastiglie e il disco del freno. Anche la funzione di frenatura di emergenza automatica deve poter contare sulla disponibilità dell’effetto frenante a frizione.

In perfetta armonia tra materiali e design

Il design del nuovo concept di ruota utilizza materiale leggero in alluminio per il disco freno. Grazie al lungo effetto di leva sul grande disco freno, forze di bloccaggio relativamente basse sono sufficienti a fornire un elevato livello di efficienza di frenata – e poiché l’alluminio è un conduttore di calore molto buono, il calore generato nel disco durante la frenata viene rapidamente dissipato.

Continental rileva, dopo i risultati delle prove pratiche iniziali, che il disco in alluminio non è soggetto ad usura, a differenza dei dischi in ghisa. Con il nuovo concept di ruota, l’abrasione avviene solo sulle pastiglie e il nuovo design rende la loro sostituzione molto più facile. Il nuovo concept di ruota ha anche un altro lato positivo: “Poiché il disco del freno è fissato all’esterno e il freno si inserisce dall’interno, la pinza freno può essere progettata particolarmente leggera e rigida. La forza viene trasmessa in gran parte simmetrica al centro dell’asse e questo ha un effetto favorevole sul rumore prodotto dal freno”, dice Linhoff – e si tratta di un effetto particolarmente attraente in un veicolo elettrico silenzioso.

Continental presenterà il nuovo concetto di ruota durante il Salone Internazionale dell’Automobile, IAA di Francoforte sul Meno (Hall 5.1 Booth A07 / A08).

freno per veicoli elettriciMatthias Matic

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

MotoGp: Rossi 4° ma si poteva fare il massimo se...

11 Aug, 17

Test pneumatici estivi 2017. Misura 205/55 r 16...

11 Aug, 17

Related Posts

Ricambi e Accessori

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

News

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del pneumatico...

Statistiche mercato

Assicurazioni auto: le regioni italiane più economiche...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

27 Jan, 21

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del...

27 Jan, 21

Assicurazioni auto: le regioni italiane più...

27 Jan, 21

Il pneumatico quattro stagioni Kinergy 4S 2...

10 Dec, 20

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più