Statistiche auto: in Italia sono in circolazione 625 autovetture ogni 1.000 abitanti
Un dato molto maggiore rispetto a quello dei principali paesi europei
In Italia dal 2013 al 2016 il tasso di motorizzazione (e cioè le autovetture circolanti ogni 1.000 abitanti) è passato da 608 a 625, con una crescita del 2,8%. Si tratta di un dato che si rivela sensibilmente maggiore rispetto a quello degli altri maggiori paesi europei. Infatti in Germania il tasso di motorizzazione dal 2013 al 2016 è passato da 543 a 555 (+2,2%), mentre in Spagna è passato da 474 a 492 (+3,8%), nel Regno Unito da 449 a 469 (+4,5%) ed in Francia è addirittura diminuito, passando da da 498 a 479 (-3,8%). Questi dati emergono da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Aci, Istat ed Eurostat.
Tasso di motorizzazione-autovetture
(autovetture in circolazione ogni 1.000 abitanti)
2013 | 2016 | Var % | |
Nord-ovest | 599 | 613 | 2,3 |
Nord-est | 620 | 654 | 5,4 |
Centro | 639 | 647 | 1,3 |
Centro-Nord | 617 | 635 | 2,9 |
Mezzogiorno | 590 | 605 | 2,6 |
Italia |
608 |
625 |
2,8 |
Fonte: elaborazione del Centro Studi Continental su dati Aci e Istat
Tasso di motorizzazione-autovetture nei principali paesi europei
(autovetture in circolazione ogni 1.000 abitanti)
Paese |
2013 | 2016 | Var. % |
Germania | 543 | 555 | 2,2 |
Spagna | 474 | 492 | 3,8 |
Francia | 498 | 479 | -3,8 |
Regno Unito* | 449 | 469 | 4,5 |
Fonte: elaborazione del Centro Studi Continental su dati Eurostat
* il dato realtivo all Regno Unito nel 2013 non è disponibile. Per questo si è considerato il dato relativo al 2012
Con la ripresa delle immatricolazioni registrata negli ultimi anni, quindi, è risalito anche il tasso di motorizzazione, che negli anni precedenti a quelli considerati era in calo. Questo discorso è valido in tutti i principali paesi europei, ma soprattutto in Italia, un paese in cui il tasso di motorizzazione è da sempre particolarmente alto. Questo anche perché nel nostro Paese in molti casi l’uso delle autovetture non ha alternative praticabili e alcuni servizi di grande importanza, come la consegna delle merci, non possono essere fatti se non con l’uso di mezzi a motore.
Grazie all’elaborazione del Centro Studi Continental è inoltre possibile effettuare un’analisi dell’andamento del tasso di motorizzazione nelle diverse aree del nostro Paese. L’area in cui la crescita dal 2013 al 2016 è stata maggiore è il Nord-Est, che fatto registrare un aumento del 5,4%. Nel Nord-Ovest l’aumento è stato del 2,3%. Nel Centro-Nord vi è stata una crescita del 2,9%, mentre nel Centro è stata dell’1,3%. Nel Mezzogiorno l’aumento registrato dal tasso di motorizzazione dal 2013 al 2016 è stato del 2,6%.