Il DTM e Hankook sbarcano al Red Bull Ring
Il DTM per il secondo appuntamento della propria stagione sbarca al Red Bull Ring in Austria, uno dei tracciati più veloci del campionato. Le 7 curve a destra e le appena 2 a sinistra, mettono lo pneumatico anteriore sinistro in grande stress. Condizioni difficili, certo, ma i piloti potranno avere un grande alleato in questa sfida: gli pneumatici Ventus Hankook. Al Red Bull Ring sarà fondamentale portare in fretta le gomme alla giusta temperatura, per comportarsi al meglio su un asfalto liscio e fine. “La differenza la fa il trovare la giusta pressione degli pneumatici di destra in rapporto alla temperatura dell’aria e nei confronti del tracciato. Un set-up azzeccato è importantissimo” spiega l’ingegnere di gara Hankook-DTM, Thomas Baltes. Il primo weekend di gara, ad Hockenheim, ha messo alla prova soprattutto la struttura dello pneumatico, mentre il Red Bull Ring testerà la pressione in una situazione di basso grip. Prosegue Thomas Baltes: “Questo significa che abbiamo una temperatura del battistrada leggermente superiore qui a Spielberg rispetto ad altri circuiti DTM.”
Il tracciato austriaco è particolarmente vario, con lunghi rettilinei, sequenze di curve veloci, e saliscendi. “Le numerose curve e salite, creano un mix equilibrato di aerodinamica, e il grip meccanico è particolarmente richiesto “. Il layout propone una brusca prima curva a destra. Un punto chiave del circuito, dato che i piloti devono trovare la linea giusta, per avere la migliore trazione in uscita, in vista del lunghissimo rettilineo che segue. Da lì in avanti si alternano diversi tornanti lenti e difficili, dove sarà messo alla prova il livello di grip della gomma da gara di Hankook. Un’altra incognita non da poco sarà il meteo. “Negli ultimi anni, abbiamo assistito a diverse piogge torrenziali per cui i piloti dovranno guidare in maniera accurata per evitare i rischi dell’aquaplaning”. Oltre al DTM, anche i giovani piloti del Campionato Europeo FIA Formula 3 saranno in competizione a Spielberg.