• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT – PHASE 1 2014

Editor/03 Oct, 14/873/0
Opportunità e Finanza

1. OBIETTIVI DEL BANDO
Il bando prevede che venga prodotto uno studio di fattibilità che verifichi l’applicabilità tecnologica, pratica ed economica di una idea e/o concetto altamente innovativa nel settore di appartenenza. Le attività possono, a titolo esemplificativo, comprendere valutazione dei rischi, studi di mercato, coinvolgimento degli utenti, gestione della proprietà intellettuale, sviluppo di strategie di innovazione, ricerca partner, fattibilità di concetti e la possibilità di stabilire solide proposte con alto grado di innovazione allineate alla strategia aziendale e con una dimensione europea. La proposta deve contenere un business plan preliminare basato sull’idea/concetto proposto.

Topic aperti in questa call:

Space-SME-2014-1: SME Instrument
Impegnare le PMI in R&S nel settore spazio: ogni aspetto dello Specific Programme for Space (Horizon 2020 Framework programme and Specific programme) può essere incluso. Azioni ed applicazioni dovranno comunque essere legate al programma Galileo e Copernicus, spinning-in (applicazioni di soluzioni terrestri alle sfide dello spazio) ed allo sviluppo di tecnologie critiche collegate alla call.

ICT-37-2014-1: Alta innovazione ICT implementata attraverso lo SME instrument
Tale sfida intende fornire supporto ad un ampio novero di PMI altamente innovative nel settore ICT. Il focus sara sulle PMI che proporranno concetti, prodotti, servizi con un nuovo set di regole, valori e modelli ICT totalmente nuovi, facilmente piazzabili sul mercato ICT.

NMP-25-2014-1: Accelerare l’uso di nanotecnologie, materiali e tecnologie di processo da parte delle SME
I risultati della Ricerca dovranno essere analizzati dalle industrie, sfruttando il potenziale finora non sfruttato di nanotecnologie, materiali e prodotti innovativi, tecnologie di processo. L’obiettivo è quello di creare valore aggiunto combinando in maniera creativa le ricerche esistenti con altri elementi necessari a trasferire risultati tra diversi settori, accelerare l’innovazione, creare profitto e benefit.

PHC-12-2014-1: Validazione clinica dei biomarcatori e/o attrezzature medico-diagnostiche
La validazione clinica dei biomarcatori avrà una forte importanza nelle nuove attività diagnostiche, alla luce anche del fatto che quest’ambito di Ricerca è spesso ad appannaggio di piccole PMI europee.

SFS-08-2014-1: Processi e produzione di cibi eco-innovativi ed efficienti in termini di risorse
È necessario rivedere sistemi e processi nella produzione del cibo, specialmente nel settore delle PMI, con l’obiettivo di ottenere la riduzione di uso di energia ed acqua, emissioni di gas serra, generazione di rifiuti. Nuovi processi eco-innovativi devono essere implementati al fine di assicurare una economia sostenibile, efficiente in termini di risorse, in grado di assicurare qualità e sicurezza nei cibi.

BG-12-2014-1: Supporto alle PMI per sviluppo, dispiego, market replication di soluzioni innovative per la blue growth
Il potenziale europeo in termini di oceani, mari, coste è significativo se vengono banditi finanziamenti adeguati su ricerca e innovazione. Il contributo delle PMI alla ‘Blue Growth Strategy’ può essere significativo soprattutto nel settore della biotecnologia marina e dell’acquacultura relativamente a strumenti chiave, tecnologie e servizi.

SIE-01-2014-1: Stimolare il potenziale di innovazione delle PMI per produrre sistemi energetici low carbon
Le PMI hanno un ruolo cruciale nello sviluppo di tecnologie e soluzioni efficienti, sostenibili e con un buon rapporto costi/benefici in materia di energia. Ci si aspetta un contributo volto alla riduzione del consumo di energia, abbassamento dei costi delle forniture dato anche da energie alternative; intelligente ed unica rete elettrica europea, nuove conoscenze e tecnologie, chiaro decision making e coinvolgimento condiviso.

IT-1-2014-1: Innovazione e Ricerca per i trasporti
Il settore europeo dei trasporti deve avere la capacità di consegnare i migliori prodotti e servizi in maniera efficiente in termini di costi e tempi, al fine di preservare la sua leadership e creare nuovi posti di lavoro, oltre ad affrontare le sfide della mobilità e della sostenibilità ambientale. Le PMI devono essere coinvolte in queste sfide poiché sono attori chiave delle supply chains.

SC5-20-2014-1: Incrementare il potenziale delle aziende per l’eco-innovazione e la fornitura sostenibile di materie prime
Per stimolare la crescita delle PMI è necessario stimolare l’innovazione lungo tutto il suo processo. Questo topic è rivolto ad ogni PMI eco-innovativa che sia attiva nei settori azioni climatiche, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime, con voglia di crescere ed espandersi a livello internazionale.

DRS-17-2014-1: Protezione delle infrastrutture critiche topic 7: SME instrument topic: “Protezione dei soft target urbani e delle infrastrutture critiche urbane”
Obiettivo primario è quello di coinvolgere le PMI nella Ricerca e sviluppo della sicurezza, con particolare riferimento ai target urbani che sono esposti ad un numero elevato di minacce, dove molti cittadini sono presenti per attività specifiche o quotidiane (es. parchi, piazze, mercati, centri commerciali, stazioni, terminal, banche, alberghi e centri storici, religiosi e culturali.

BIOTEC-5a-2014-1: Incremento di processi industriali biotecnologici nelle PMI che portino competitività e sostenibilità
Un grosso numero di PMI che caratterizzano il settore europeo delle biotecnologie hanno un ruolo chiave nella competitività e sostenibilità dei processi industriali biotecnologici. Per fare ciò, le loro attività sono dedicate alla ricerca, allo sviluppo tecnologico ed alla market introduction.

2. ATTIVITA’ FINANZIATE
Le attività finanziate possono, a titolo esemplificativo, comprendere valutazione dei rischi, studi di mercato, coinvolgimento degli utenti, gestione della proprietà intellettuale, sviluppo delle strategie di innovazione, ricerca partner, fattibilità di concetti e la possibilità di stabilire solide proposte con alto grado di innovazione allineate alla strategia aziendale e con una dimensione europea.

La proposta dovrà contenere un business plan preliminare basato sulle idee/concetti proposti. Il finanziamento consta di Euro 50.000 e le proposte devono avere una durata di circa 6 mesi.
Le attività finanziate includono:
o Management (obbligatorio);
o Innovazione (obbligatorio);
o Dimostrazione (opzionale);
o Dissemination (obligatorio).

3. BENEFICIARI
I seguenti partecipanti possono presentare progetti a valere su questo fondo della UE:
• PMI degli Stati membri o associated country.

4. COSTI ELEGGIBILI E PERCENTUALI DI COFINANZIAMENTO
Il bando prevede l’erogazione di una somma di Euro 50.000 a fondo perduto.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Yokohama svela il “CSR Report 2014”.

03 Oct, 14

Bando Voucher per la digitalizzazione delle PMI

03 Oct, 14

Related Posts

News

Noleggio veicoli: in calo le auto, forte crescita per i...

Ricambi e Accessori

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

News

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del pneumatico...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Noleggio veicoli: in calo le auto, forte crescita...

16 Mar, 21

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

27 Jan, 21

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del...

27 Jan, 21

Assicurazioni auto: le regioni italiane più...

27 Jan, 21

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più