• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Hella lancia il nuovo CSC-Tool

Editor/10 Nov, 15/1263/0
AttrezzatureNews

Le tecnologie dell’assistenza al conducente stanno prendendo sempre più piede, per questo motivo Hella Gutmann ha ampliato il suo CSC-Tool (Camera and Sensor Calibration tool) di 9 moduli permettendo alle officine d’intervenire su numerosi modelli di auto. CSC-Tool è, dunque, la soluzione ideale per le officine e le carrozzerie e rende possibile la calibrazione dei sistemi di assistenza avanzata alla guida anche senza avere a disposizione un banco di prova assetto ruote. I nuovi moduli del CSC-Tool consentono la calibrazione statica a regola d’arte dei sistemi basati su telecamera installati sui veicoli Audi, Mercedes, Seat, Skoda, VW, Honda, Hyundai, Kia, Mazda, Renault e presto anche su Nissan e Toyota/Lexus. La calibrazione dinamica delle telecamere dei sistemi di assistenza avanzata alla guida per i veicoli BMW, Ford, Mitsubishi e Volvo avviene in modalità dinamica, seguendo passo per passo le procedure definite dal produttore. Essendo un sensore che lavora su una distanza di centinaia di metri, è necessario che la regolazione dei sensori radar avvenga con la massima precisione, cioè in relazione all’asse geometrico (asse posteriore) del veicolo. Il modulo radar di base del CSC-Tool è costituito da una piastra angolare che si fissa sul supporto di base. All’occorrenza si può fissare un laser provvisto di una scala graduata che fa parte della dotazione standard. Con il Radar-Kit 1 è possibile calibrare i sensori radar che definiscono il campo di misura attraverso il loro segnale come pure i sensori radar che non sono equipaggiati d’origine di uno specchio di misura. Il Radar-Kit 2 contiene un set adattatori per la definizione del campo di misura dei sensori radar installati sulla maggior parte dei modelli della Mercedes.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In quale caso è necessario calibrare un sistema radar?

Anche se le funzioni del sistema di assistenza avanzata alla guida (ADAS) rilevanti per la sicurezza (come l’assistente al mantenimento corsia) sono molto più importanti delle funzioni di comfort, è comunque un dato di fatto che tutte le funzioni del sistema di assistenza avanzata alla guida debbano funzionare alla perfezione. L’interazione dei sensori del sistema di assistenza avanzata alla guida (ad esempio

radar a distanza corta o lunga), rende necessario calibrare e inizializzare tutti i sensori. Il corretto funzionamento di tutti gli elementi del sistema di assistenza avanzata alla guida è fondamentale affinché la ECU, il computer che elabora i dati, possa trattare valori plausibili visto che, in caso contrario, valori scorretti potrebbero fornire parametri non plausibili provocando la disfunzione del sistema di assistenza avanzata alla guida. Tutti i dispositivi, ivi compreso i sensori radar a lungo raggio (range di funzionamento fino a 250 metri), devono allora essere calibrati con la massima precisione in relazione all’asse geometrico del veicolo. Questo vale anche per i sensori radar che dispongono di un campo di misura fino a 60 metri (corto raggio). Di regola, la calibrazione diventa indispensabile nei seguenti casi:

  • dopo lo smontaggio/montaggio o la sostituzione del sensore radar
  • dopo la riparazione a seguito di incidente
  • dopo la modifica dell’altezza del telaio sull’asse anteriore o posteriore
  • a seguito di un presunto impatto esterno sul sensore
  • se la centralina segnala un superamento delle tolleranze del campo di misura
  • se il sistema di sospensioni attive è stato messo in posizione di manutenzione.
assistenza al conducenteCamera and Sensor Calibration toolCSC-ToolHella Gutmannsensore radarsistemi basati su telecameratelecamera veicoli

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Nokian Weatherproof all season, ottimi risultati...

10 Nov, 15

Sono partite le eliminatorie regionali per...

10 Nov, 15

Related Posts

Agricoltura

Bridgestone con John Deere raccontano il futuro...

News

Novità Falken ad Autopromotec con il punto di Gonzalo...

News

Sumitomo Rubber, casa madre di Falken, aderisce al...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Bridgestone con John Deere raccontano il futuro...

15 Jun, 22

Novità Falken ad Autopromotec con il punto di...

07 Jun, 22

Sumitomo Rubber, casa madre di Falken, aderisce...

07 Jun, 22

TotalEnergies Marketing Italia presenta il...

30 May, 22

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042