• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Hankook promuove l’innovazione digitale con il controllo della qualità guidato dall’IA

Editor/16 Apr, 20/160/0
New Tecnology

Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e all’apprendimento automatico basato sui sensori, Hankook è al lavoro per automatizzare in futuro il processo di controllo degli pneumatici e ha ottenuto progressi nelle innovazioni digitali.

La ricerca e lo sviluppo trarranno grandi benefici dalla collaborazione con la rinomata Università tecnica sud coreana KAIST presso il “HK-KAIST Digital Innovation Center”. L’ultimo risultato di questa collaborazione è destinato a ottimizzare sensibilmente i complessi processi di ispezione, accelerando ulteriormente il processo produttivo.

Il produttore di pneumatici premium Hankook sta introducendo un sistema di collaudo automatico nel quadro del controllo della qualità. Il sistema supportato dall’IA utilizza dei sensori digitali e apprende costantemente per migliorare l’efficienza e la precisione dei test sui prodotti. In futuro, durante l’intero processo di collaudo degli pneumatici verranno utilizzati degli esperti specializzati unitamente a questi nuovi sistemi, in modo da garantire la necessaria qualità del prodotto e quindi la sicurezza per il conducente. A tale proposito, al fine di individuare i possibili difetti, nella fase finale verranno svolte tre ispezioni approfondite. L’ispezione interna di Hankook con il dispositivo di prova degli pneumatici con interferometro (ITT) verificherà la presenza di bolle d’aria nello pneumatico. Verrà effettuata anche un’ispezione ai raggi X al fine di esaminare in dettaglio la parte interna dello pneumatico. In seguito, verrà svolta un’ispezione esterna finale da parte del reparto controllo qualità. Finora, l’elaborazione delle immagini per il rilevamento dei difetti ha rappresentato una sfida molto dispendiosa in termini di tempo perché le bolle d’aria da individuare non sono esattamente identiche nelle dimensioni e nella forma. Inoltre, è stato necessario ottenere il parere di tecnici altamente qualificati sul rilevamento delle irregolarità, sulla base di alcuni criteri e delle loro competenze maturate in anni di esperienza.

D’ora in avanti, Hankook applicherà al processo ITT questo sistema di ispezione automatica di nuova concezione con tecnologia IA. Il dispositivo di controllo guidato dal computer rileverà e segnalerà le irregolarità dei prodotti in modo indipendente e sistematico, confrontando i campioni delle sezioni trasversali dei prodotti scansionati.  Presso il HK-KAIST Digital Innovation Center, la joint venture di Hankook e del Dipartimento di ingegneria industriale e dei sistemi del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST), gli esperti di IA hanno compiuto progressi nell’attuazione di questo sistema automazione. Esso non solo aumenterà l’uniformità e l’efficienza dell’ispezione interna con il processo ITT, ma ridurrà anche il tempo di produzione Nel lungo periodo, il Gruppo prevede di usare la tecnologia IA per l’ispezione ai raggi X e per l’ispezione esterna.

“Hankook si è affermata come leader del mercato digitale. Lo sviluppo del sistema di ispezione automatico è un altro aspetto di questa innovazione e ci consentirà di mantenere una posizione dominante nella trasformazione digitale di questo ambiente commerciale in rapido cambiamento”, ha affermato Hyunshick Cho, Vicepresidente del Consiglio di amministrazione e Presidente di Hankook Technology Group. “Continueremo a promuovere l’innovazione e ad affermarci come leader globale”.

Ad aprile 2019, Hankook ha sottoscritto un accordo con KAIST, la più importante università scientifica e tecnologica della Corea del Sud, al fine di promuovere ulteriormente la ricerca e lo sviluppo dell’azienda e le sue capacità nel campo della tecnologia digitale attraverso la trasformazione digitale. In precedenza, è stato creato il “HK-KAIST Digital Innovation Center” che coopera con KAIST in tutte le aree, dalla produzione alla logistica e alla ricerca e sviluppo, al fine di ottenere maggiori competenze nelle future tecnologie.

Gli investimenti nelle innovazioni tecniche sono sempre più importanti per l’azienda, come già anticipato dal cambio di nome in Hankook Tire & Technology nel 2019, ed evidenzia la sempre maggiore inclinazione del produttore di pneumatici verso la tecnologia. L’anno scorso, il produttore di pneumatici ha ottenuto un grande successo con il “Virtual Compound Design (VCD) System”, un modello predittivo delle proprietà dei composti degli pneumatici che utilizza l’IA. Hankook prevede di ampliare questa tecnologia all’intero processo di sviluppo degli pneumatici. L’obiettivo è quello di creare fabbriche intelligenti che introducano l’innovazione digitale nel settore degli pneumatici e che producano prodotti di qualità eccellente, su misura per le esigenze dei clienti.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Vegan LANXESS processing promoters riducono le...

16 Apr, 20

Goodyear collabora con Lexus per dare forma al...

16 Apr, 20

Related Posts

Ricambi e Accessori

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

News

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del pneumatico...

Statistiche mercato

Assicurazioni auto: le regioni italiane più economiche...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

27 Jan, 21

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del...

27 Jan, 21

Assicurazioni auto: le regioni italiane più...

27 Jan, 21

Il pneumatico quattro stagioni Kinergy 4S 2...

10 Dec, 20

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più