Guidare nel bagnato? Attenzione all’aquaplaning
Warning: Cannot assign an empty string to a string offset in /home/customer/www/gripnews.it/public_html/wp-content/plugins/fenomen_extension/gallery/adv.gallery.php on line 219
-
Gli pneumatici disperdono molto meno acqua quando la profondità del battistrada diminuisce
-
Con meno di 3 millimetri di battistrada, gli pneumatici devono essere sostituiti
-
In aquaplaning: piede fuori dal gas, tenere il volante costante, se possibile non frenare
Quando gli pneumatici sono nuovi possono disperdere fino a 30 litri d’acqua al secondo a 80 km / h, ma con la profondità minima legale di battistrada di 1,6 mm, lo smistamento dell’acqua scende a poco più del 50 percento. Le misurazioni effettuate da Continental hanno dimostrato che con una profondità residua di 3 millimetri, i pneumatici mantengono ancora poco più dell’80% della loro capacità di spostamento dell’acqua. Per determinare questo, il produttore di pneumatici ha eseguito una serie di prove con pneumatici diversi. I test hanno dimostrato che, mentre la profondità del battistrada diminuisce, tutti i modelli di pneumatici perdono la capacità di disperdere grandi volumi d’acqua. Quindi, quando i pneumatici raggiungono il limite di 3 millimetri, i piloti dovrebbero cercare di munirsi di pneumatici nuovi. Per contribuire a determinare la profondità residua del battistrada, i produttori di pneumatici come Continental o Uniroyal hanno montato “indicatori di umidità” tra le scanalature del battistrada. Quando il livello del battistrada raggiunge un minimo di 3 mm l’indicatore consiglierà la sostituzione in favore della sicurezza del guidatore e dei passeggeri.
Gli indicatori bagnati possono essere trovati allineati con il simbolo di raindrop sulla parete laterale dei pneumatici.