Su Gripnews trovi la tua autofficina virtuale.
Il gommista e l’autofficina
Tutto quel che riguarda gli pneumatici a livello di misurazioni, diagnosi, riparazioni e manutenzione è il pane quotidiano di ogni gommista all’interno di un’autofficina. Ma non solo. Articoli come: valvole pneumatiche, cilindri pneumatici, attuatori pneumatici, pistoni pneumatici, elettrovalvole pneumatiche; sono esclusivamente una piccola parte delle parti dell’auto che il gommista maneggia quotidianamente.
Pressione delle gomme, convergenza, allineamento, assetto geometrico delle ruote, sono tutte operazioni che richiedono una apparecchiatura elettronica ed informatica sempre più precisa e moderna. Montaggio pneumatici nuovi, gestione dei vecchi e rispetto delle norme di sicurezza il servizio che il gommista offre all’automobilista.
Un buon gommista è anche un consulente vero e proprio. La macchina è un perno centrale della società odierna e l’accesso a queste vetture da parte di milioni di automobilisti, fa sì che ci sia una grande maggioranza di persone non proprio esperte di automotive.
Ecco che allora diventa necessario e fondamentale saper consigliare ed illustrare ai clienti i le varie tipologie di gomme, le caratteristiche, i diversi guasti e le migliori soluzioni. L’accessoristica sempre più ampia relativa agli pneumatici ed alla loro manutenzione, prevede anche una capacità di vendita.
Il lavoro del gommista gode sicuramente di momenti forti (come il cambio gomme per le stagioni estive o invernali), ma in realtà si sviluppa lungo tutto l’anno, in quanto sempre più si viaggia in auto e sempre più spesso in situazioni stradali non proprio perfette.
Sempre più aziende inoltre, da diversi anni a questa parte, posseggono flotte di veicoli aziendali, soggetti questi ultimi al percorrimento di migliaia di chilometri. Quel che ne consegue è una sempre più alta necessità di controlli periodici dello stato delle gomme e di riparazioni guasti, fondamentali per prevenire incidenti e garantire una sicurezza adeguata per la guida, oltre che necessari per rispettare i termini di legge.
Facile intuire come il mantenere le condizioni delle ruote a livelli ottimali faccia la differenza in ambito di sicurezza stradale per chi guida e per l’ambiente circostante. Un pneumatico usurato o una gomma sgonfia o montata male possono rivelarsi davvero letali non solo in situazioni di stress per l’autovettura.
Un esperto di gomme, un gommista, non avrà difficoltà a lavorare in autofficine, come operaio qualificato, ma anche nei centri revisione, in ambito di assistenza nelle concessionarie o come rivenditore di pneumatici nelle case produttrici o in punti vendita specializzati.
Normalmente gli orari di lavoro seguono le ore di apertura dell’autofficina o del negozio. Il contratto di lavoro è spesso inquadrato come operaio dipendente.
Leggermente diverse, in quanto più gestionali, sono le mansioni di un gommista in una casa produttrice in quanto ci si ritrova ad occuparsi dello stoccaggio degli pneumatici o della gestione degli ordini in partenza, come anche della preparazione dei carichi.
Un gommista alla ricerca delle ultime news riguardo l’automotive e gli pneumatici non può prescindere dal seguire il blog tematico gripnews.it, stracolmo di informazioni preziose per chi vuole essere sempre al passo con i tempi ed offrire un lavoro preciso ed aggiornato ai propri clienti.
Come in tutto nella vita, è necessario continuare a formarsi per evitare di fermarsi.
Essere in grado di offrire le ultime uscite o di conoscerle almeno è garanzia di successo nella fidelizzazione dei clienti che ogni volta vivranno un inconveniente con le loro gomme saranno sicuri di potersi rivolgere alla loro autofficina di fiducia.