Grazie a Ecopneus nel 2016 raccolte 3488 tonnellate di PFU nelle Marche
Grazie a Ecopneus qualcosa come 3488 tonnellate di PFU (Pneumatici Fuori Uso) o meglio 387’000 pneumatici, sono stati recuperati nel solo 2016 nelle Marche. Queste gomme a fine vita sono divenute gomma riciclata per campi da calcio, isolanti acustici, asfalti silenziosi ed energia sostenibile per imprese e famiglie. “La collaborazione tra Pubblico e privato è un elemento cardine per il funzionamento di ogni sistema, specialmente se complesso come la gestione del fine vita dei pneumatici.” ha dichiarato Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus.
“Per questo crediamo fortemente nel valore della PFU Academy un momento di confronto e formazione rivolto proprio a tutti quei soggetti che quotidianamente si trovano ad affrontare aspetti tecnici e legali connessi alla gestione dei Pneumatici Fuori Uso”. Entrando nello specifico: al vertice della raccolta degli Pneumatici Fuori Uso nelle Marche è la Provincia di Ancona dove nei primi sei mesi del 2016 sono state prelevate 904 tonnellate di PFU. Segue quella di Pesaro e Urbino con 773 tonnellate, Macerata con 735 tonnellate, Ascoli Piceno con 540 tonnellate e Fermo con 536 tonnellate. Alle attività ordinarie di raccolta dei PFU presso gli oltre 870 gommisti, stazioni di servizio e autofficine in tutta la Regione, si aggiunge l’intervento “straordinario” portato a termine da Ecopneus nel 2013 in uno “stock storico” di Sassofeltrio (PU). Nell’ex-area industriale “Eco-pfu” giacevano abbandonate da anni circa 2.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso, rimosse in un mese senza nessun costo per la Pubblica Amministrazione grazie all’intervento di Ecopneus e delle sue aziende partner.