• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Ginevra: Goodyear svela Eagle 360 Urban, un pneumatico concept con intelligenza artificiale

Editor/13 Mar, 17/1070/0
EventiNews

Il pneumatico del futuro sarà in grado di sentire, decidere, interagire e trasformarsi

Ginevra, marzo 2017 – Goodyear rivela la sua visione dei pneumatici intelligenti e connessi del futuro. In un ecosistema in costante evoluzione, caratterizzato dalla transizione ai veicoli a guida autonoma e dalla diffusione della sharing mobility nei centri urbani, Goodyear si propone di rivoluzionare l’interazione tra i pneumatici, i veicoli e l’ambiente circostante. Al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra, Goodyear ha svelato il suo ultimo concept, Eagle 360 Urban, il primo pneumatico che funziona con l’Intelligenza Artificiale, in grado di sentire, decidere, interagire e trasformarsi.

Il commento di Jean-Claude Kihn, Presidente di Goodyear Europa, Medio Oriente e Africa.

“Stiamo assistendo a una rivoluzione al crocevia tra autonomia, mobilità e connettività. In questo scenario la tecnologia dei pneumatici sarà ancora più importante di oggi. Per muoversi in modo sicuro nell’ambiente circostante, i veicoli a guida autonoma del futuro dovranno imparare ad affrontare tutte le possibili incognite che tipicamente si incontrano sulla strada. A tal fine, dovranno poter accedere a un numero sempre maggiore di dati ed essere dotati della capacità di imparare e adattarsi”, dichiara Jean-Claude Kihn, Presidente di Goodyear Europa, Medio Oriente e Africa.

L’anno scorso, con il pneumatico concept Eagle 360, Goodyear ha presentato una sfera unica, multidirezionale, per soddisfare le esigenze delle vetture a guida autonoma e assicurare maggiori livelli di comfort, sicurezza e manovrabilità. I riscontri positivi hanno incoraggiato gli ingegneri a spingere questo concetto ancora oltre.

Un “pneumatico intelligente”

Quest’anno, con Eagle 360 Urban, Goodyear si spinge oltre il limite e dà un “cervello” al suo pneumatico concept, dotandolo di Intelligenza Artificiale. Associato a una “pelle” bionica e a un battistrada realizzato con tecnologie di morphing, Eagle 360 Urban ha la capacità di mettere in pratica le sue conoscenze. Il pneumatico entra a far parte del “sistema nervoso” del veicolo e del mondo connesso dell’Internet of Things. In questo modo può adattarsi rapidamente al mutare delle circostanze e rispondere alla nuova filosofia di Mobility-as-a-Service (MaaS) delle flotte e dei loro utenti.

Goodyear Eagle 360 Urban è dotato di una pelle bionica con una rete di sensori, che permettono al pneumatico di controllare il proprio stato e captare informazioni sull’ambiente circostante, compresa la superficie stradale, che vengono combinate con i dati raccolti attraverso la connettività con gli altri veicoli, le infrastrutture e i sistemi di gestione del traffico. Abbinando queste fonti di informazione ed elaborandole in tempo reale mediante l’uso di reti neurali dotate di algoritmi di deep learning, Eagle 360 Urban decide la linea di comportamento più adatta e grazie all’Intelligenza Artificiale, impara dalle azioni precedenti come ottimizzare le risposte future, condividendole con gli altri veicoli e l’Internet of Things.

L’innovazione è nella copertura bionica

Realizzata con un polimero super-elastico, la superficie bionica del pneumatico ha una flessibilità simile a quella della pelle umana, che le permette di espandersi e contrarsi. Lo strato esterno ricopre un materiale simile a schiuma, abbastanza resistente da rimanere flessibile nonostante il peso del veicolo. Grazie a questa flessibilità, gli attuatori posti all’interno del pneumatico lavorano come muscoli umani e, grazie ad impulsi elettrici, cambiano la forma delle singole sezioni che compongono il disegno del battistrada, aggiungendo piccoli avvallamenti in caso di fondo bagnato o aumentando la superficie di contatto su asciutto.
Se la pelle bionica del pneumatico subisce un danno, i sensori riescono a localizzare la foratura. A quel punto il pneumatico effettua una rotazione per creare una diversa area di contatto. Ciò riduce la pressione sulla foratura e permette di iniziare il processo di autoguarigione: materiali progettati appositamente per poter fluire verso la foratura, reagiscono fisicamente e chimicamente l’uno con l’altro per formare nuovi legami molecolari che chiudono la foratura.

I vantaggi

Questi pneumatici di nuova generazione rappresenteranno un valore aggiunto per i costruttori di veicoli e per i provider di Mobility-as-a-Service (MaaS), perché massimizzeranno i tempi di attività e forniranno una manutenzione proattiva. Al pendolare che viaggia tutti i giorni offriranno un’esperienza migliorata, con nuovi standard di sicurezza e la capacità di apprendimento della guida autonoma.
Quest’anno Goodyear ha invitato gli studenti dell’istituto superiore di design francese ISD RUBIKA a immaginare e sviluppare un veicolo concept su misura per il pneumatico concept Eagle 360 Urban. Lavorando a stretto contatto con i progettisti di Goodyear, gli studenti hanno creato Vision UMOD, un veicolo per le città del futuro.

CARATTERISTICHE CHIAVE E VANTAGGI
 L’unità di Intelligenza Artificiale è il ‘cervello’ del pneumatico e gli permette di:
 Captare costantemente le condizioni stradali e l’ambiente circostante.
 Controllare il proprio stato in tempo reale.
 Elaborare le informazioni che acquisisce usando le reti neurali dotate di algoritmi di deep learning per decidere cosa fare e imparare per il futuro.
 Trasformarsi sfruttando il battistrada con tecnologia morphing e l’interfaccia pneumatico/veicolo.
 Interagire con gli altri veicoli e con tutti gli elementi dell’Internet of Things per condividere le informazioni acquisite e gli insegnamenti tratti.
 Il battistrada ad elevata capacità sensoriale conferita dalla pelle bionica, con la sua rete di sensori, cattura le informazioni sulle condizioni stradali e meteorologiche e le trasmette:
 al pneumatico per ottimizzare la morfologia del battistrada;
 al computer del veicolo per migliorare la frenata, il comportamento e l’efficienza della vettura;
 a tutti gli elementi dell’Internet of Things per informare gli altri pneumatici e i veicoli che percorreranno la stessa strada.
 Il battistrada con tecnologia morphing intelligente prepara proattivamente il veicolo agli imprevisti per garantire maggiore sicurezza in tutte le situazioni. In base alle condizioni stradali e meteorologiche, il disegno del battistrada più idoneo appare autonomamente con l’aiuto della pelle bionica del pneumatico.
 La pelle bionica permette l’autoriparazione. L’Intelligenza Artificiale misura l’usura attuale del pneumatico e prevede quella futura, per permettere una gestione automatica del pneumatico, consentendo una manutenzione predittiva e proattiva. Ciò massimizza il tempo di attività e la sicurezza e garantisce ai fornitori di Mobility-as-a-Service (MaaS) la possibilità di offrire un’esperienza migliorata ai propri clienti.
 La forma sferica consente il movimento in tutte le direzioni e contribuisce al comfort, alla sicurezza e alla manovrabilità per soddisfare le esigenze di mobilità autonoma. La forma inoltre fa fronte ai limiti di spazio delle smart city (spazi di parcheggio ridotti, guida in coda, manovre, facilità di sostituzione).
Video

Eagle 360 Urbanpneumatico con intelligenza artificiale

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Bridgestone e Firestone al Salone Internazionale...

13 Mar, 17

Nuovi prodotti in arrivo nel 2017 in casa...

13 Mar, 17

Related Posts

Ricambi e Accessori

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

News

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del pneumatico...

Statistiche mercato

Assicurazioni auto: le regioni italiane più economiche...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

27 Jan, 21

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del...

27 Jan, 21

Assicurazioni auto: le regioni italiane più...

27 Jan, 21

Il pneumatico quattro stagioni Kinergy 4S 2...

10 Dec, 20

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più