Goodyear: molti guidatori non rispettano il cambio gomme stagionale
Siamo ormai alle porte dell’inverno ed è ormai tempo per il cambio gomme stagionale. Questa, in teoria, sarebbe la buona norma. Ma, andando ad indagare, emerge che ci sarebbero anche automobilisti che non sanno esattamente cosa preveda la legge, o che non conoscono le diverse tipologie di pneumatici disponibili sul mercato, né le relative caratteristiche in termini di sicurezza, comfort ed emissioni. Utilizzare gli pneumatici più adatti in base alle stagioni consente anche di beneficiare di maggiori livelli di sicurezza: la mescola di uno pneumatico estivo, infatti, in inverno si irrigidisce e, di conseguenza, diminuisce la garanzia di sicurezza (spazio di frenata in caso di pioggia: +15%; in caso di neve +50%). Le mescole e i disegni degli pneumatici invernali sono stati concepiti per affrontare al meglio le tipiche condizioni di questi mesi: forti piogge, asfalto freddo, lievi o intense nevicate, ghiaccio. E se la conoscenza deigl pneumatici invernali sembra ormai diffusa (nonostante un sorprendente 11% di intervistati che ancora non li conoscono), il loro corretto utilizzo ancora non lo è. Secondo una ricerca di Goodyear effettuata nel Nord Italia, infatti, rivela che ben il 41% degli automobilisti non sa che le ordinanze entrano in vigore dal 15 novembre al 15 aprile e che la sostituzione può essere effettuata tra il 15 ottobre e il 14 novembre. Inoltre uno su 2 ha ammesso di aver mantenuto anche in estate gli pneumatici invernali. Quasi la metà degli intervistati (47%) non sa che uno pneumatico invernale, per essere definito tale, deve essere identificato dalla marcatura M+S, cioè Mud + Snow (fango + neve). Dalla ricerca emerge poi che 1 automobilista su 3 (31%) ignora l’esistenza del pneumatico “4 stagioni”, un valido compromesso che permette di dotarsi di un unico treno di pneumatici, con la garanzia di poter affrontare anche condizioni tipicamente invernali e poter viaggiare sicuri e in ottemperanza alle normative. “Crediamo sia fondamentale sensibilizzare i consumatori sull’importanza di avere i pneumatici giusti nella stagione giusta soprattutto perché, come risulta da questa ricerca, proprio nelle zone in cui bisognerebbe prestare maggiormente attenzione al cambio gomme stagionale, vi è scarsa consapevolezza sulle implicazioni derivanti dalla scelta di un pneumatico – commenta Matteo Castelli, Marketing Director Consumer di Goodyear Dunlop Italia. Considerando il livello di affidabilità e sicurezza che il mercato ci ha sempre riconosciuto, ci stiamo impegnando per fare ancora di più, non solo nella costruzione di prodotti di elevatissima qualità, ma anche nella creazione e diffusione di una vera e propria cultura del pneumatico. D’altronde, così come una persona cambia scarpe in base alla stagione, perché non dovrebbe farlo con i pneumatici, che sono l’unico punto di contatto tra l’automobile e la strada?”
Goodyear, confermando la sua volontà di offrire prodotti pensati specificatamente per le diverse esigenze degli automobilisti, ha sviluppato due nuove soluzioni per la prossima stagione invernale.
UltraGrip Performance è il nuovo pneumatico invernale ad alte prestazioni in grado di offrire una distanza di frenata sulla neve ridotta del 3% rispetto alla media dei concorrenti. UltraGrip Performance è stato indicato come molto raccomandato dalla società tedesca di supervisione tecnica GTÜ, in collaborazione con l’Autoclub Europa (ACE), per le prestazioni su neve e per aver ottenuto il miglior risultato del test relativamente al consumo di carburante. Arriva sul mercato anche la seconda generazione di Vector 4Seasons, il “quattro stagioni” più venduto in Europa nel 2014. Nato per rispondere alla crescente richiesta di praticità da parte di quegli automobilisti che vogliono risparmiare tempo e denaro, è dotato di marcature M+S e 3PMSF. Alcuni test indipendenti del TUV Süd hanno dimostrato la leadership di questo pneumatico rispetto alla media dei concorrenti per le prestazioni sulla neve: spazio di frenata su strade innevate -8%, su strade bagnate -6% e su strade ghiacciate -9%. Inoltre, nell’ambito di un test promosso da Auto Bild su 10 pneumatici all seasons, ha conquistato il 1° posto venendo definito “esemplare” nella sua capacità di rispondere alle diverse condizioni climatiche.
Di seguito le principali evidenze:
- 1 su 2 ha utilizzato pneumatici invernali d’estate
- 1 su 2 non riconoscerebbe un pneumatico invernale
- 2 su 5 non conoscono le date in cui effettuare il cambio gomme stagionale
- 1 su 3 non sa che esistono pneumatici “4 stagioni”
Effettuare il cambio gomme stagionale consente non solo di rispettare gli obblighi di legge, ma anche di beneficiare di maggiori livelli di sicurezza: la mescola di un pneumatico estivo in inverno si irrigidisce con il freddo e, di conseguenza, diminuisce la garanzia di sicurezza (spazio di frenata in caso di pioggia: +15%; in caso di neve +50%).