• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Goodyear ’66: la storia dei pneumatici sullo sfondo del film Le Mans ’66 – La grande sfida.

Editor/14 Nov, 19/216/0
News

Il film Le Mans ’66 – La grande sfida, che debutta a novembre nelle sale cinematografiche di tutta Europa, racconta la storia del leggendario duello tra Ford e Ferrari. Nella mitica sfida che caratterizza la gara di durata francese di quell’anno, uno degli elementi chiave della gara è il ruolo fondamentale dei pneumatici Goodyear, che portarono Bruce McLaren e Chris Amon alla vittoria.

Quando Bruce McLaren e Chris Amon vinsero la 24 Ore di Le Mans del 1966, Ford non fu l’unica azienda americana a lasciare il segno sulla scena internazionale. La famosa GT40 Mark II nera
correva con pneumatici Goodyear, dopo averli sostituiti ai pneumatici della grande rivale Firestone, all’epoca della cosiddetta guerra degli pneumatici.

“La vittoria di McLaren e Amon sugellò un podio completo per Goodyear e fu il nostro secondo trionfo consecutivo a Le Mans,” spiega Mike Rytokoski, Vicepresidente e Direttore Marketing
Europa di Goodyear.

“Goodyear è particolarmente fiera di avere avuto un ruolo fondamentale in questa gara storica per l’automobilismo. Siamo contenti di fare onore a questa tradizione con una campagna di vasta portata legata al film Le Mans ’66 – La Grande Sfida.”

Il Film

Gli attori Matt Damon e Christian Bale, entrambi vincitori di Oscar, sono i protagonisti del film Le Mans ’66 – La grande sfida, che racconta la vera, straordinaria storia del visionario progettista
americano Carroll Shelby (Damon) e dell’intrepido pilota inglese Ken Miles (Bale). Insieme, riuscirono a sconfiggere le leggi della fisica e i loro demoni personali, costruendo una rivoluzionaria auto da corsa per Ford Motor Company, che riuscì a battere le vetture vincenti di Enzo Ferrari alla 24 Ore di Le Mans del 1966, in Francia.

La gara

La 24 Ore del 1966 parte in condizioni di bagnato e appare subito chiaro che queste condizioni si adattano meglio ai pneumatici Goodyear che ai Firestone. Due vetture del team americano Shelby
che partecipano alla corsa – la #1 di Ken Miles/Denny Hulme e la #3 di Dan Gurney/Jerry Grant – non hanno problemi con i pneumatici Goodyear ma quella guidata da McLaren con gomme
Firestone perde pezzi del battistrada sul rettilineo di Mulsanne a oltre 330 km/h.

Quando McLaren arriva ai box per cedere il volante a Amon, cerca il rappresentante di Firestone e contratta per passare ai pneumatici Goodyear.

Poiché la gara termina il giorno seguente, le Ford #2, #1 e #5 sopravvissute – l’ultima è la vettura di Holman & Moody guidata da Ronnie Bucknum e Dick Hutcherson – si allineano l’una dopo
l’altra per organizzare un finale in parata. L’arrivo delle due vetture di Shelby affiancate continua ad essere oggetto di discussioni ancora oggi, ma la storia registra che la vittoria è stata assegnata
a McLaren e Amon perché sono partiti più indietro e hanno percorso una maggiore distanza nello stesso tempo di gara. Ma se non fossero passati ai pneumatici Goodyear non sarebbero nemmeno rimasti in gara.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Nuovo centro Norauto a Verona

14 Nov, 19

Manutenzione invernale: consigli per una lunga...

14 Nov, 19

Related Posts

Ricambi e Accessori

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

News

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del pneumatico...

Statistiche mercato

Assicurazioni auto: le regioni italiane più economiche...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

27 Jan, 21

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del...

27 Jan, 21

Assicurazioni auto: le regioni italiane più...

27 Jan, 21

Il pneumatico quattro stagioni Kinergy 4S 2...

10 Dec, 20

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più