• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Gomma bucata. Come si affronta una foratura al pneumatico

Editor/18 Nov, 16/7664/0
News

Warning: Cannot assign an empty string to a string offset in /home/customer/www/gripnews.it/public_html/wp-content/plugins/fenomen_extension/gallery/adv.gallery.php on line 219

ETRMA esorta i conducenti a non dare per scontato il cambio gomme e controllare con regolarità lo stato dei propri pneumatici. Avere una ruota di scorta, per esempio, può fare la differenza tra una gomma a terra e una rapida soluzione.

L’eventualità di avere una gomma bucata è oggi sempre più remota, visto che questo inconveniente si verifica in media (secondo una stima di Michelin) ogni 75mila chilometri. Tuttavia è sempre utile conoscere preventivamente le regole e i ‘trucchi’ che possono consentire di affrontare questo evento senza patemi d’animo e senza correre rischi. Secondo un’indagine fatta realizzare da Pneumaticishop.it – specializzato nella vendita di gomme via web – il 25% degli italiani non sa da dove iniziare nella sostituzione della gomma bucata, per un totale di quasi 6 milioni di persone in ‘crisi’ davanti ad una foratura.

Questa percentuale sale al 44% se si se si considerano solo i neopatentati. L’indagine evidenzia anche che le donne al volante, in caso di foratura, tendono per il 45% a telefonare al marito o al fidanzato, oppure a chiedere aiuto ai passanti o altri utenti della strada (30%). Non va meglio per gli automobilisti di sesso ‘forte’, visto che il 75% ammette di chiedere l’intervento degli amici.

C’è stato un periodo nel quale le ruote di scorta erano identiche a quelle in uso, mentre ora la maggior parte dei produttori forniscono gomme diverse. Queste ruote di scorta di “emergenza” hanno di solito una certa velocità massima e una distanza massima di percorrenza (scritte sul volante). Usualmente la velocità è di 80kmh, mentre anche la distanza è stabilita e varia da ruota a ruota. Questo uso temporaneo, tuttavia, non sostituisce ovviamente il ricorso a una sostituzione in un centro gomme. Inoltre, stanno prendendo sempre più piede soluzioni alternative, come i sigillanti anti forature.

Purtroppo bucare una gomma è una eventualità che capita più spesso di quello che si creda. Ma, come va affrontato questo fastidioso intoppo? Intanto è importante avere gli attrezzi giusti in macchina e sapere come usarli. Sia che uno se ne accorga, sia che abbia un dispositivo che segnala difficoltà alla guida, per prima cosa bisogna accostare e controllare lo stato della gomma. Che andrà sostituita o riparata, nel caso. Il procedimento è abbastanza semplice, ma un po’ laborioso e, cosa importante, da fare in piena sicurezza. Per cui è necessario:

  • fermarsi in una piazzola giusta lontana dal traffico,
  • spegnere il motore
  • tirare il freno a mano
  • accendere le 4 frecce
  • posizionare il triangolo a circa 30 metri
  • indossare il giubbotto catarifrangente
  • prendere il kit

Ora che tutto è pronto, andiamo a vedere COME intervenire.

Il kit con il compressore per riparare una gomma bucata

Kit ripara gomma con bomboletta

Sempre più vetture sono dotate di kit per riparazione delle gomme anche se comunque è possibile acquistarlo a parte. Basta togliere il tappo dalla bomboletta, inserirvi l’ugello a vite del compressore ed avvitarlo finchè non ci si accorge di avere bucato il sigillo in alluminio. Attaccare il compressore all’accendisigari e togliere il tappo della ruota, collegare il tubo del compressore allo pneumatico bucato. Accendere il compressore e lasciare che entri nella gomma il prodotto contenuto nella bomboletta. Quando lo pneumatico è gonfio, spegnere il compressore scollegarlo e staccare il tubo dalla gomma. Rimettere il tappo. Se si ha un barometro controllare la pressione delle gomme.

Kit ripara gomma con bomboletta

Esistono anche kit muniti solo di bomboletta. In questo caso si agita la bomboletta, quindi si avvita il tubicino alla valvola della ruota e si svuota il contenuto all’interno della gomma. Quindi si svita il tubicino e si riavvita la valvola della ruota. Importante: tenere la valvola della gomma bucata verso l’alto e togliere l’eventuale oggetto che l’ha forata.

Kit riparazione tubeless

Questa riparazione è valida per tutti gli pneumatici tubeless (cioè quelli senza la classica camera d’aria) e viene fatta con un apposito kit di riparazione è un’operazione semplice ma una volta fatta coque è sempre meglio andare da un gommista. L’operazione consiste nell’inserire una striscia autovulcanizzante all’interno del foro che si è creato senza la necessità di smontare la gomma. Ecco come procedere si individua il buco, si toglie l’oggetto che ha creato il foro, si allarga leggermente il buco, si infila la striscia autovulcanizzante tramite un ago particolare, si gonfia tramite un semplice compressore.

Dal gommista riparazione a caldo o a freddo?

riparazione-gomme

Queste operazioni le fa il gommista in quanto la riparazione viene fatta dall’interno e quindi bisogna togliere il cerchio dalla gomma. La riparazione della gomma a caldo avviene tramite l’uso di una morsa pneumatica con una piastra riscaldante che scioglie il materiale gommoso messo preventivamente nel foro creando così una perfetta saldatura dell’insieme. La riparazione della gomma a freddo è più semplice avviene applicando uno strato di mastice nel foro ed un manicotto telato e lo si fa aderire passandoci sopra il rullino. La tipologia di riparazione più consigliata è quella a caldo, ovviamente ci sono delle eccezioni e il gommista sicuramente saprà dare il giusto consiglio.

Non è sempre possibile riparare una gomma bucata

Riparare una gomma bucata non è sempre possibile, dipende da dove è avvenuta la foratura o se la gomma presenta delle anomalie fisiche ecco quando non è possibile riparare una gomma ma bisogna sostituilra: quando la foratura è avvenuta sui fianchi, il cerchietto (del tallone) visibile o deformato, pizzicatura o separazione della gomma o della tela, danni dovuti a sostanze chimiche/corrosive, abrasioni causate dalla pressione insufficiente

kit con il compressoreKit riparazione tubelessriparare una gommariparazione a caldo

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Freni moto Brembo: nuovo combinato con tamburo...

18 Nov, 16

Prosegue in crescita il mercato autocarro

18 Nov, 16

Related Posts

Vettura

N’FERA Sport e N’Blue 4 Season diventano...

dal Web...

ALZURA Tyre24: alcune statistiche interessanti dal b2b...

Agricoltura

Bridgestone con John Deere raccontano il futuro...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

N’FERA Sport e N’Blue 4 Season...

28 Feb, 23

ALZURA Tyre24: alcune statistiche interessanti...

24 Jan, 23

Bridgestone con John Deere raccontano il futuro...

15 Jun, 22

Novità Falken ad Autopromotec con il punto di...

07 Jun, 22

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042