General Tire al Dakar Rally Raid 2018 con la nuovissima Mercedes X-Class
Warning: Cannot assign an empty string to a string offset in /home/customer/www/gripnews.it/public_html/wp-content/plugins/fenomen_extension/gallery/adv.gallery.php on line 219
Mercedes X-Class stella sconosciuta in Argentina
Durante il viaggio dal Perù alla Bolivia, l’ auto X 220 ha attirato l’attenzione di tutti gli spettatori, al rossa Mercedes è stata continuamente bombardata da flash e selfie. In Argentina il fenomeno è dilagato. La Mercedes X-Class non sarà disponibile prima del 2019, ma verrà prodotta nella terra dei gauchos e delle bistecche dove già i pickup sono estremamente popolari.
La “Bomberos Camionetta” incontra numerosi ammiratori ad ogni semaforo e stazione di rifornimento.
Dopo un viaggio di 4.000 km (2.485 miglia) su strade sterrate a volte molto povere, siamo lieti di constatare che gli ingegneri Mercedes hanno svolto un ottimo lavoro, soprattutto per quanto riguarda il telaio. Inoltre, gli pneumatici General Tire Grabber AT³ 285/60 R 18 si abbinano perfettamente al veicolo, mentre le ruote forgiate in alluminio da 18 “Delta completano il look delal “Bomberos Camionetta”.
Guidare ad un’altitudine di oltre 5.000 metri
Una delle più grandi sfide del Rally Dakar è attraversare le Ande. Questo vale per i conducenti e per i veicoli. La mancanza di ossigeno a un’altitudine così elevata provoca una perdita di potenza del motore fino al 50%. La miscela di combustione è povera di ossigeno e, a meno che l’unità di controllo del motore non riduca l’alimentazione del carburante di conseguenza, viene bruciato troppo combustibile. Ciò porterà ad un aumento della temperatura di combustione e quindi a un danno al motore.
Quest’anno, il partecipante al rally tedesco Markus Walcher lo ha provato “sulla sua pelle”: le candele della sua Rover V8 si sono sciolte a un’altitudine di 4.500 metri e hanno distrutto il motore. Ma questo non è solo un problema per le auto da rally. Anche i veicoli di servizio soffrono di questi sintomi, in particolare i veicoli diesel che devono soddisfare le attuali normative sulle emissioni (Euro 6).
L’unità di controllo del motore di molti veicoli non è in grado di far fronte a tale altitudine estrema e spegne completamente il motore o passa alla modalità fail-safe.
La Mercedes X 220 d funzionava perfettamente a un’altitudine di 4.500 metri. L’unico problema riscontrato è stato dato dal filtro antiparticolato diesel: si è intasato e abbiamo dovuto bruciare la fuliggine portando l’auto alla velocità di 50 km, che ha avuto l’effetto desiderato.