Fulda pneumatici
Fulda viene costituita nel 1900 nell’omonima città tedesca da due uomini d’affari, Gustav Becker e Moritz Hasenclever. Nel 1901 l’azienda inizia la produzione di una gamma di prodotti in gomma. I nostri primi pneumatici vengono realizzati per mezzi non motorizzati quali carrozzine per bambini e carrozze trainate da cavalli. Nel 1906 iniziamo a produrre pneumatici per biciclette e veicoli motorizzati, comprese automobili e motociclette. Un anno dopo, questo tipo di produzione diventa la principale attività dell’azienda.
Nel 1910 inizia la produzione di un’ampia gamma di pneumatici, tra cui 10 diversi modelli di pneumatici da bici destinati a vari utilizzi. La fiducia riposta nella qualità degli pneumatici da bici è tale da indurre a metterli in vendita coperti da 1 anno di garanzia. Il famoso Fulda Diadem diventa presto lo pneumatico da bici più venduto della gamma. Non si ferma nel frattempo l’innovazione nel settore degli pneumatici per veicoli motorizzati, che segna un nuovo traguardo con Sembusto, lo pneumatico per autocarri provvisto di molle in acciaio inserite nel cerchio per potenziare la funzione di ammortizzazione.
Nel 1921 viene presentato il modello Fulda Riesenkissenreifen (pneumatico con ampio cuscino), basato su una tecnologia brevettata che conferisce allo pneumatico un’elevata capacità di assorbire gli impatti causati dalle asperità del terreno. Gli autocarri ora sono in grado di raggiungere una velocità media molto più elevata. Diventa il principale pneumatico per autocarri in Europa e la tecnologia viene successivamente concessa in licenza ad altri produttori, tra cui Continental e Dunlop. Segue nel 1925 il modello Fulda Parabel, in gomma piena con una camera d’aria interna, primo pneumatico per autocarri ‘a pressione costante’ al mondo.
È un periodo glorioso anche per gli pneumatici da bicicletta Fulda, che diventano i più richiesti dagli appassionati di ciclismo in Germania. Nel 1929 avviene il grande passaggio dalle ruote in gomma piena agli pneumatici gonfiabili, primo fra tutti il nostro modello Fulda Elastic per autocarri. In breve dagli stabilimenti destinati alla produzione di pneumatici di Fulda usciranno solo pneumatici con camera d’aria.
Nel 1933 l’ingresso nel mercato delle auto di lusso, presentando al Motor Show di Berlino uno pneumatico con fianchi di colore bianco appositamente sviluppato per vetture di fascia alta. Due anni più tardi sono gli autocarri pubblicitari di Fulda con la riproduzione gigante di uno pneumatico ad attirare l’attenzione al Motor Show di Berlino.
La seconda guerra mondiale ha un impatto pesante su Fulda: gli stabilimenti vengono distrutti quasi completamente dagli attacchi aerei. Gli anni post-bellici segnano un periodo di ricostruzione, con la riapertura degli impianti produttivi che inizialmente vengono riconvertiti alla produzione di prodotti in gomma a uso industriale e prodotti per la riparazione di pneumatici e camere d’aria in gomma. La produzione di pneumatici Fulda riprende nel 1946.
Nel 1950 Fulda festeggia il cinquantesimo anniversario. L’innovazione non si ferma e dalle linee di produzione escono i primi pneumatici invernali Fulda con contrassegno internazionale M+S (fango e neve): siamo nel 1952. Il 1954 vede nascere il primo pneumatico Fulda per motocicletta, il Rasant.
L’anno successivo l’azienda si trasferisce in un edificio adibito a uffici di nuova costruzione, il palazzo più alto della città di Fulda che, ancora oggi, è la sede. Immediatamente dopo il trasloco Fulda segna un nuovo traguardo con il lancio del primo pneumatico tubeless per auto.
L’acquisto da parte di Goodyear
Nel 1960 avviene il lancio di Fulda Diadem , uno pneumatico per autovettura con un rapporto di aspetto inferiore e spalle arrotondate. Questo prodotto, che ha preso il nome dal più famoso pneumatico per biciclette, ha riscontrato enorme successo dal punto di vista commerciale.
Il 1966 segna l’inizio di un periodo caratterizzato da significativi cambiamenti per Fulda, che viene acquisita dal produttore di pneumatici statunitense Goodyear, azienda con sede ad Akron, Ohio.
Fulda è orgogliosa di entrare a far parte del gruppo Goodyear, uno dei principali produttori mondiali di pneumatici di qualità. Nel corso di questo decennio, Fulda diventa l’unico produttore di pneumatici a fornire le gomme per l’iconica Mercedes-Benz 600 Pullman con la versione rinforzata della scocca di 10 tonnellate che necessitava di pneumatici speciali. Nel 1969 avviene il lancio di Fulda Spectral, il primo pneumatico con cinture in fibra di vetro.
Nel 1972 ha inizio la produzione del primo pneumatico Fulda per vetture dotato di cintura in acciaio, Rasant, seguito nel 1973 dal modello Kristall Winter, il primo pneumatico invernale radiale con cintura in acciaio non chiodato.
Nel 1978 Y2000, il primo pneumatico ad alte prestazioni con rapporto di aspetto ridotto, che diventerà presto leader di mercato per gli pneumatici di questa tipologia.
Nel 1985 arriva in scena Fulda Show Truck. Appositamente allestito con palcoscenico e attrezzature audiovisive, espone la gamma completa di prodotti Fulda in occasione di eventi motoristici in tutta Europa e rimane ancora oggi un’icona del marchio Fulda. La nuova identità aziendale, illustrata dallo slogan ‘Schwarz. Breit. Stark.’ (Nero, Largo, Resistente), è ora parte integrante dell’immagine Fulda. Nel 1988 viene lanciato il primo pneumatico per fuoristrada, Campo 4×4, un altro prodotto di grande successo aggiunto alla gamma Fulda.
Le innovazioni dei prodotti proseguono per tutto il decennio con il lancio di nuovi modelli, come Y3000 , pneumatico direzionale ad alte prestazioni per vetture, Kristall 3000 , pneumatico invernale ad alte prestazioni e Carat Extremo , pneumatico ultraperformante per auto sportive.
Si espande anche l’offerta per modelli fuoristrada grazie all’introduzione di una gamma completa di pneumatici 4×4 prodotti con il nome Tramp . La passione per le avventure fuoristrada acquisisce notorietà nel 1997 , anno che vede Fulda sponsor di Yukon Quest, la corsa di cani da slitta considerata una delle più ardue competizioni endurance al mondo. Nel frattempo, nel 1994, si consolida l’impegno di Fulda nell’ambito della sicurezza stradale con l’introduzione del Controllo laser, esclusivo strumento laser che consente all’automobilista di controllare la profondità del battistrada in pochi secondi. Il Controllo laser, presentato da Fulda nell’ambito di speciali giornate sulla sicurezza che si svolgono ogni anno in tutta Europa, consente a migliaia di automobilisti di verificare che la profondità del battistrada degli pneumatici rientri nei valori minimi consentiti per legge sensibilizzandoli sull’importanza di un controllo regolare dei battistrada.
L’arrivo del nuovo millennio segna una tappa importante per Fulda che festeggia cento anni di attività.
Nel 2003 gli pneumatici estivi ad alte prestazioni Carat Attiro per auto sportive si collocano al primo posto nella classifica ‘Best in Test’ dell’associazione automobilistica tedesca ADAC.
A questo successo fa seguito, nel 2005, un altro primato che vede il nuovo pneumatico ad altissime prestazioni Carat Exelero divenire il primo pneumatico nel settore a essere collaudato e certificato dall’ente indipendente di certificazione e ispezione tedesco TÜV per la sua qualità.
Lo pneumatico Carat Excelero verrà successivamente utilizzato sulla Fulda Maybach Exelero, una coupé di nuova concezione ispirata alla Maybach SW38, che vanta oltre 700 cavalli di potenza al freno e una velocità massima di oltre 350 km/h.
Kristall Control HP e EcoControl HP
La tradizione di innovazione continua con l’introduzione di Kristall Control HP, un nuovo pneumatico invernale ad alte prestazioni sottoposto a test nel più rigido dei climi invernali, quello dello Yukon in Canada. Nel 2011 Fulda ospita il lancio di pneumatici alle temperature più basse in tutta la storia di questo settore, presentando SportControl a -45 °C a Inuvik, località canadese situata nell’estremo nord del paese. Questo pneumatico ad alte prestazioni rappresenta l’alternativa per i conducenti di auto sia standard che di lusso particolarmente attenti ai costi e alle prestazioni. Per la 12° edizione di Fulda Challenge, nel 2012, abbiamo lanciato il nuovo Fulda EcoControl HP, un moderno pneumatico estivo ottimizzato in termini di resistenza al rotolamento.
Kristall Montero 3
Il pneumatico adatto a tutto l’inverno
Pneumatici Fulda estivi vettura
SportControl
Sicurezza nella maneggevolezza sportiva sul bagnato e sull’asciutto. Per auto ad alte prestazioni.
EcoControl
Il pneumatico estivo di lunga durata che riduce i costi per il carburante
Pneumatici Fulda quattro stagioni:
MultiControl
Pneumatico quattro stagioni per una guida brillante
Pneumatici Fulda 4×4 – SUV Invernali
Kristall Control SUV
Pneumatico per SUV ad alte prestazioni per condizioni invernali estreme.
Kristall 4×4
Il pneumatico invernale ad alte prestazioni per SUV e 4×4
Pneumatici Fulda 4×4 – SUV estivi
4×4 Road
Il pneumatico per SUV affidabile che offre silenziosità, confort e un’aderenza eccezionale
Pneumatici Fulda T.L. invernali
Conveo Trac
Il pneumatico economico per il trasporto leggero adatto a tutta la stagione invernale
Pneumatici Fulda T.L. estivi
Conveo Tour 2
Un pneumatico per autocarri leggeri durevole ed efficiente in termini di consumo di carburante in grado di offrire ottime prestazioni sul bagnato.
Pneumatici Fulda autocarro
Gamma ECOFORCE 2 – TRATTIVA STRADALE DA 22,5”
Pneumatico per asse trattivo a chilometraggio elevato che offre buona aderenza sul bagnato per una vasta gamma di applicazioni
- Buona aderenza e frenata sul bagnato
- Chilometraggio elevato
- Usura uniforme
Gamma Ecocontrol 2 – Gamma per asse sterzante stradale da 22’5″
Buon chilometraggio potenziale con resistenza al rotolamento ridotta per percorrenze lunghe e locali
- Elevato potenziale di chilometraggio
- Riduzione della resistenza al rotolamento
- Utilizzo quattro stagioni
- Buona frenata sul bagnato
Gamma per rimorchi stradali Ecotonn
Pneumatici a chilometraggio elevato con durevolezza migliorata per percorrenze lunghe e locali
- Chilometraggio elevato e profilo di usura uniforme
- Maggiore efficienza del parco macchine
- Durevolezza e resistenza ai danni
- Buona frenata sul bagnato