Formazione gommisti: “La Tecnologia nelle ruote di oggi e di domani”
E’ questo il titolo dei seminari dedicati a tutti gli operatori del settore che si svolgono presso la sede della Rivolta Automotive di Pessano con Bornago. L’ultima sessione ha avuto luogo nelle giornate del 19 e 23 settembre.
La formazione, un nuovo step
La vicenda industriale di Rivolta nasce, si forma e si evolve completamente nel settore della riparazione e assistenza ai pneumatici. Oggi, distributore in Italia del marchio statunitense TECH, ha compiuto un ulteriore passo in avanti con l’iniziativa dei seminari che rispondono alla forte domanda di approfondimento e di aggiornamento riscontrata all’interno della rete dei gommisti e degli operatori del settore Car-Mec. Incontri che si inseriscono nell’ampia offerta di formazione che Rivolta eroga ogni anno presso la Scuola di Formazione Permanente. Come affermano i manager aziendali, “era il momento di andare oltre le tematiche tipiche di corsi troppo generici, ormai superate dalla realtà dei fatti, per approdare ad una formazione che miri a concentrarsi su questioni più specifiche e più coerenti con le vere problematiche che si presentano effettivamente all’interno delle officine”.
I seminari
Da questi presupposti sono così nati gli incontri dal titolo “La Tecnologia nelle Ruote di Oggi e di Domani”. Dove il termine “ruota” evidenzia la necessità di andare oltre l’analisi del solo pneumatico, per spingersi sul terreno di interventi più ampi e approfonditi. Filo conduttore dei lavori è la tecnologia e il suo impatto sul lavoro quotidiano degli operatori che si occupano del servizio ruote. La tecnologia è infatti il terreno sul quale si misurano le competenze dei tecnici di oggi, ma è anche una straordinaria opportunità per ampliare e approfondire il proprio servizio nell’ottica di una differenziazione all’interno di un mercato competitivo, ma che si misura sempre più spesso sul prezzo.
La struttura
Premessa dei seminari è l’analisi dei comportamenti dei principali attori del mercato mondiale dei pneumatici (in particolare dei fabbricanti). Da qui discende una carrellata delle diverse soluzioni tecnologiche applicate alla produzione dei pneumatici, per comprenderne le peculiarità e mettere gli operatori in condizione di poterle gestire al meglio. Lo spunto perfetto per parlare di riparazione: il servizio che ha contraddistinto e continuerà a identificare l’operatività dell’artigiano della ruota. Ovviamente in questi incontri vengono prese in esame le procedure più corrette ed efficaci per operare su pneumatici Auto-Sigillanti, Run-Flat e più in generale tutti i “trucchi” per semplificare e migliorare l’operatività del riparatore.
Altro momento di particolare importanza è dedicato al TPMS, attraverso la valutazione delle diverse operazioni di spegnimento delle spie di allarme: ogni auto ha le sue procedure, così come ogni sensore ha le sue caratteristiche. Scopo fondamentale di questa fase è la spiegazione di alcune delle variabili che entrano in gioco quando centralina e sensore interagiscono. In questo modo si riducono sensibilmente inutili fermi-macchina, che spesso compromettono la qualità del servizio al cliente.