Federpneus: pneumatici invernali? Entro il 15 maggio il cambio è obbligatorio, ma non per tutti.
Dal 15 aprile è finito l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o di avere a bordo le catene. Ora gli automobilisti hanno tempo fino al 15 maggio per adeguarsi alla normativa che prevede la sostituzione degli pneumatici invernali con le gomme estive. Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici) ricorda, però, che il cambio durante la stagione primaverile-estiva non è obbligatorio per tutte le tipologie di pneumatico invernale. L’obbligo (tra il 16 maggio e il 14 ottobre) è valido, infatti, solo per chi monta pneumatici invernali, con la marcatura M+S sulla spalla dello pneumatico, che presentano codici di velocità inferiori a quelli indicati dalla carta di circolazione. L’infrazione comporta una sanzione tra i 419 ed i 1.682 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione e l’invio del veicolo alla revisione. D’altro canto, gli pneumatici invernali M+S con indice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sulla carta di circolazione, invece, possono circolare anche in estate, senza il rischio di incorrere in sanzioni. Federpneus, tuttavia, consiglia di circolare con pneumatici idonei al periodo stagionale. Con l’arrivo di temperature più miti, infatti, le gomme estive assicurano una migliore resa a livello di efficienza, sicurezza e risparmio di carburante. La loro mescola più dura, infatti, si deforma di meno con il calore e garantisce una migliore tenuta di strada, spazi di frenata minori e migliori consumo di carburante grazie alla minore resistenza al rotolamento.