Fasep V648 i-Touch
Warning: Cannot assign an empty string to a string offset in /home/customer/www/gripnews.it/public_html/wp-content/plugins/fenomen_extension/gallery/adv.gallery.php on line 219
Con la V648 i-Touch la bilanciatura entra in una nuova dimensione. Il sistema all-inclusive 3D Touchless input consente la misura automatica della ruota (distanza, diametro e larghezza) per cerchi in alluminio e cerchi in ferro, permettendo, in modo assolutamente automatico e senza contatto, la bilanciatura con pesi adesivi o a molletta. Affidabile, rapida e precisa la V648 è perfetta nei picchi di lavoro dei cambi stagionali, dove è fondamentale garantire qualità in tempi serrati.
Le qualità tecnologiche
La V648 i-Touch è progettata per ruote con un diametro del cerchio compreso tra 8″ e 26″, con larghezza del cerchio fino a 16″. Le ruote possono avere un diametro massimo di 34” (850 mm) e un peso massimo di 90 kg, record di robustezza ineguagliato nel settore. Il monitor è un touchscreen da 22”. La dotazione tecnologica si completa con tre laser per l’applicazione di ogni tipo di peso con la massima precisione, 3D Scanner automatico per il controllo della geometria di pneumatico e cerchione e l’elettronica G3Extreme per la massima rapidità di lavoro. Il sistema Top-Light, sopra l’albero di bilanciatura, migliora la luminosità nella zona di lavoro: due laser indicano con precisione la posizione del peso a molletta da applicare sul pneumatico. Allo stesso tempo la nuova disposizione dei comandi Pneu-lock e Freno, con una nuova pedaliera, consente una maggiore praticità di utilizzo.
La parola a Fabio Boni
Per saperne di più sulla V648 abbiamo posto alcune domande a Fabio Boni, direttore vendite Fasep.
Gripnews: La V648 si caratterizza per il suo elevato contenuto tecnologico. Questo aspetto potrebbe “spaventare” i gommisti. Tutti parlano di tecnologia user friendly, ma è veramente così?Fabio Boni: La V648 è figlia di un lungo cammino compiuto dalla Fasep, che è sempre stata pioniera nell’utilizzo di nuove tecnologie, ma anche sempre attenta alla semplicità di utilizzo. Lo sviluppo dei prodotti è tutto interno all’azienda, ovvero l’elettronica e il software della macchina sono tutti sviluppati “sotto il tetto” Fasep. Un caso ormai sempre più unico nel panorama dei produttori italiani che spesso “assemblano” elettronica/software sviluppati da terzi e componenti meccanici spesso di origine cinese. Questa integrazione consente non solo la massima qualità del prodotto ma anche la capacità di rendere semplice e intuitivo il suo utilizzo.
Gripnews: La V648 a chi si rivolge nello specifico?
Fabio Boni: La V648 ovviamente si rivolge a un cliente di fascia alta e altissima. Una macchina completamente automatica con a bordo un sofisticato sistema di diagnosi del pneumatico (eccentricità, deriva) è la macchina dei grandi gommisti che offrono un servizio di eccellenza.
Gripnews: La tecnologia quanto impatta sul prezzo del prodotto? La più elevata velocità in quanto va a ripagare l’investimento?
Fabio Boni: La componentistica di tipo industriale che utilizziamo è in larghissima parte di origine giapponese, italiana o tedesca, per assicurare la massima qualità. Certamente questi componenti hanno un costo superiore ai quelli “consumer” cinesi che incontriamo sempre più spesso nel mercato. Ma bisogna considerare la vita utile della macchina. In 10 anni, l’affidabilità di un componente di qualità si ripagherà da sola, ripagando il piccolo costo superiore iniziale con l’affidabilità nel tempo, e soprattutto evitando i fermo macchina, le assistenze, i tempi di attesa. Tutti costi che non si vedono ma che è bene sempre avere in mente.
Contatti:
Fabio Boni, vendite@fasep.it