F1 – GP di Gran Bretagna
F1 – GP DI GRAN BRETAGNA – LEWIS HAMILTON VINCE IL GP DI CASA E ALLUNGA IN CLASSIFICA. L’INGLESE SFRUTTA LA STRATEGIA GOMME PER SUPERARE LE WILLIAMS E VINCERE UNA BELLISSIMA CORSA. PIOGGIA E SAFETY CAR HANNO ULTERIORMENTE ANIMATO
UNO DEI GRAN PREMI PIU’ MOVIMENTATI DELL’ANNO.
Lewis Hamilton centra la sua terza vittoria nel GP di casa dopo una corsa emozionante, iniziata con il sole e finita con la pioggia, e allunga in classifica mondiale. Il pilota inglese ha sfruttato al meglio la stategia gomme per aggiudicarsi il GP davanti al compagno di squadra Nico Rosberg ed al ferrarista Sebastian Vettel. Hamilton, scattato dalla pole, ma ritrovatori subito al secondo posto dietro a Massa e, dopo la safety car, al terzo posto dietro anche Bottas, ha anticipato i due della Williams nel primo pit stop, sfruttando la gomma fresca e sopravanzandoli entrambi. La Mercedes ha inoltre indovinato la strategia, scegliendo il momento perfetto per richiamare Hamilton per la sua seconda sosta, per montare le intermedie, dopo che la pioggia aveva iniziato a cadere più decisamente verso la fine del Gran Premio (a differenza di Alonso e Raikkonen che avevano anticipato la sosta, ma girando poi con le intermedie su un tracciato ancora asciutto). La pioggia nell’ultima parte di gara ha sparigliato le carte in tavola, con entrambe le Manor e Kimi Raikkonen che sono rientrati per primi ai box per montare i Cinturato Green Intermediate. Queste soste si sono però rivelate troppo anticipate, determinando un aumento di usura delle copertura che ha poi reso necessario un ulteriore pit stop. Con l’intensificarsi della pioggia, a nove giri dalla fine, Hamilton ha deciso di rientrare ai box per montare le intermedie, seguito da Sebastian Vettel, scegliendo il momento giusto. I due hanno anticipato gli avversari che hanno dovuto compiere un giro intero sotto il diluvio, perdendo secondi preziosi. Lo stop anticipato di Vettel ha aiutato il quattro volte campione del mondo a strappare il terzo gradino del podio ai due piloti Williams, che per i primi 20 giri erano stati al comando. Alla fine della tornata di pit stop per pneumatici intermedi, Hamilton ha riguadagnato la leadership, andando a vincere con più di 10 secondi di vantaggio sul suo compagno di squadra Nico Rosberg. Ultima nota a margine del GP, Fernando Alonso, è riuscito a portare a casa il suo primo punto della stagione per la McLaren, concludendo decimo e sfruttando i numerosi ritiri di giornata (da Nasr prima ancora del via, alla carambola in curva 2 che ha fatto fuori le due Lotus e Button, centrato dallo stesso pilota spagnolo).
Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: “E’ stata sicuramente una delle gare più emozionanti dell’anno: i tempi dei pit-stop sono stati assolutamente cruciali – non solo una volta, ma anche quando la pioggia ha cominciato a cadere nel finale. La strategia è stata fondamentale; come e quando montare gli pneumatici giusti ha fatto la differenza. Ancora una volta i fan inglesi sono stati davvero fantastici”.
Miglior tempo della giornata per mescola:
Hard | Medium | Intermediate | Wet | |
Primo | Hamilton 1m37.093s | Alonso 1m38.883s | Raikkonen 1m48.769s | 0 |
Secondo | Rosberg m37.403s | Bottas 1m39.184s | Alonso 1m49.800s | 0 |
Terzo | Massa 1m37.466s | Rosberg 1m39.197s | Kvyat 1m49.817s | 0 |
Lo stint più lungo per mescola:
Hard | Vettel | 29 giri |
Medium | Merhi, Stevens | 36 giri |
Intermediate | Alonso | 14 giri |
La strategia vincente:
La pioggia e le due safety car (una all’inizio della gara seguita da una safety car virtuale alla fine) hanno avuto un effetto profondo sulla strategia. Avevamo previsto una gara ad un solo pit stop, con una sosta al 23° giro. Hamilton si è fermato al 19° giro, poi è rientrato ancora al giro 43 per montare le intermedie.