European FinTyre Distribution finalizza l’acquisizione di Rs Exclusivreifengrosshandel e Tyrexpert Reifen + Autoservice
FinTyre: Rafforzato il presidio nella Germania del nord con un’offerta senza precedenti sia all’ingrosso sia retail
European FinTyre Distribution (EfTD), la piattaforma paneuropea di distribuzione di pneumatici di sostituzione, facendo seguito a quanto comunicato lo scorso 28 dicembre 2018, rende noto di aver perfezionato l’acquisizione del 100% delle società tedesche Rs ExclusivReifengrosshandel GmbH e Tyrexpert Reifen+Autoservice GmbH.
Le neo-acquisite sono leader nella distribuzione all’ingrosso e retail nella Germania del nord ove si sono distinte per la loro capacità di rispondere alle esigenze di un business in continua evoluzione attraverso un’ampia offerta di prodotti e servizi, raggiungendo un fatturato aggregato di 88 milioni di euro e oltre 1 milione di pneumatici venduti.
“Grazie a questa operazione, EfTD non solo rafforza il suo presidio in aree geografiche determinanti per il mercato tedesco, ma diventa anche la più grande piattaforma di distribuzione di pneumatici in Germania. – commenta Mauro Pessi, CEO di EfTD. Chi si affida a noi può contare su una capacità logistica in grado di gestire perfettamente le complessità derivante dall’ampia gamma di prodotti offerti dalle case produttrici. Grazie infatti alla copertura dei punti nevralgici del mercato tedesco, e un network retail capillare nel 2018 abbiamo venduto più di 8.5 milioni di pneumatici e raggiunto un fatturato di 740 milioni di euro nel mercato tedesco”.
Con questa acquisizione European Fintyre Distribution accelera il progetto di sviluppo che mira al raggiungimento di una posizione di leadership nel mercato europeo, anche attraverso acquisizioni in mercati strategici come quello tedesco che, con oltre 50 milioni di pneumatici venduti nel 2018, rappresenta sicuramente uno dei più importanti.
Intanto il colosso della distribuzione prepara l’ Autopromotec 2019
Fintyre, leader in Italia nella distribuzione di pneumatici da sostituzione, parteciperà per il quinto anno consecutivo ad Autopromotec – la principale fiera internazionale dell’aftermarket automobilistico in calendario dal 22 al 26 maggio a Bologna – con uno stand dedicato nel padiglione 20 – Stand C74.
“Autopromotec ha sempre rappresentato per Fintyre un evento di eccezionale importanza – commenta Francesco Carantani, CEO di Fintyre –. Una vetrina internazionale in cui l’azienda ha la possibilità di presentare tutta la sua ampia gamma di prodotti e servizi adatti ad ogni necessità di business, oltre a dare risalto alle novità di prodotto per le marche che commercializza in esclusiva sul mercato italiano”.
Nella 28esima edizione della fiera, Fintyre esporrà le marche value e budget: Kumho, Lassa, Maxxis, Matador, Ovation e Aptany. Il salone dell’aftermarket e la componentistica permetterà inoltre di conoscere in dettaglio il programma Pneusmarket Partner messo a punto da Fintyre per il proprio network di dealer e presente su tutto il territorio italiano da oltre 2 anni.
Una rete che riflette i valori di elevata professionalità e tecnologia all’avanguardia, elementi imprescindibili e alla base del programma di affiliazione che oggi raggruppa più di 100 partner.
Lo spirito del Pneusmarket Partner è creare un contesto partecipativo che guardi al futuro attraverso una maggiore conoscenza del mercato e delle nuove leve offerte dal digital. Ai Pneusmarket Partner sono infatti dedicati un’ampia scelta di servizi gestionali, strumenti digitali di marketing e promozioni a supporto del business e della comunicazione verso il consumatore finale. Nell’ottica di supportare al meglio i propri partner, l’azienda ha introdotto un programma digitale all’avanguardia – Navads – capace di realizzare una rinnovata customer experience per l’utente finale mirata proprio alla continuità e alla qualità dell’interazione con il gommista grazie a strumenti come l’applicativo CRM, l’agenda elettronica e le app.
“La digitalizzazione dei processi all’interno delle officine sta diventando sempre più un must. In Italia questo passaggio è ancora in fase iniziale, ma crediamo diverrà sempre più importante in futuro. L’obiettivo è, attraverso il web, avvicinare l’automobilista ai professionisti della nostra rete e viceversa, proponendo un’offerta smart e “tagliata su misura”, ove l’esperienza di acquisto e consumo inizia nel mondo virtuale, per poi trovare il suo naturale compimento nel punto vendita”. – conclude Carantani.