Dunlop amplia il portfolio dei suoi prodotti hypersport, focus on Dunlop SportSmart2 Max
Warning: Cannot assign an empty string to a string offset in /home/customer/www/gripnews.it/public_html/wp-content/plugins/fenomen_extension/gallery/adv.gallery.php on line 219
Dunlop ha deciso di adottare l’approccio “un pneumatico per ogni rider” per la nuova gamma di pneumatici hypersport.
Il mercato europeo registra un continuo aumento delle vendite di moto Sport Touring, per le quali l’anno scorso Dunlop ha lanciato l’innovativo pneumatico RoadSmart III. Ma il segmento hypersport non è da meno, come dimostra la recente introduzione di nuovi modelli di superbike e moto sportive, che hanno portato Dunlop a rinnovare la gamma per rispondere alle esigenze dei motociclisti.
“Dunlop ha adottato l’approccio ‘rider first’ per garantire che i successori degli apprezzati SportSmart2, GP Racer D211 e D212 GP Pro non fossero solo un semplice miglioramento, ma una soluzione completamente nuova per l’evolversi delle esigenze dei motociclisti” dichiara Andy Marfleet, Direttore Marketing, Dunlop Motorcycle Europe. “La segmentazione di Dunlop ha portato a individuare 3 diverse categorie di piloti hypersport: anche se in molti casi i modelli possono essere gli stessi, le esigenze dei motociclisti sono nettamente diverse” aggiunge Marfleet.
Per i piloti che hanno il supporto tecnico di un team, utilizzano una moto sportiva con settaggi da gara e sono abituati alle prestazioni dei prodotti motorsport, Dunlop sta completando la fase finale dello sviluppo del successore del D212 GP Pro, il leggendario vincitore del TT all’Isola di Man. Questo nuovo pneumatico incorporerà una serie di nuove tecnologie e sarà lanciato in autunno.
La gamma Dunlop GP Racer è invece da tempo la scelta preferita dei piloti amatori, che vivono con passione le giornate in pista, al punto da utilizzare le termocoperte e adottare settaggi da pista. Da poco, il nuovo Dunlop GP Racer D212 è stato commercializzato in tutta Europa, dopo i successi ottenuti in diverse gare in occasione dei test dell’anno scorso.
La prima serie di produzione del GP Racer D212 è stata utilizzata nell’ultima manche del Campionato francese Superbike e ha aiutato Lucas Mahias a portare la Yamaha del team GMT94 alla vittoria in entrambe le gare della classe Supersport. Il pneumatico prototipo è già stato validato per correre nel Campionato del Mondo FIM Endurance.
GP Racer D212 adotta l’innovativa Dunlop Heat Control Technology, incorporata nei pneumatici posteriori Endurance 190/55ZR17 e 200/55ZR17. La mescola di base più morbida offre livelli di aderenza tipici delle corse, mentre la mescola esterna resistente garantisce una maggiore durata del pneumatico.
SportSmart2 Max
Dunlop ha poi lanciato SportSmart2 Max, il pneumatico hypersport che sostituisce SportSmart2 e adotta tecnologie acquisite grazie all’esperienza vincente nel Campionato del mondo Endurance, in abbinamento alle tecnologie sviluppate per l’apprezzatissimo RoadSmart III. Il pneumatico anteriore ha una costruzione radicalmente nuova, mentre il pneumatico posteriore adotta una nuova mescola rivoluzionaria in grado di espandere la superficie di contatto per ottimizzare l’aderenza su asciutto e bagnato.
Il nuovo SportSmart2 Max è stato progettato per motociclisti esigenti, che usano la loro moto in situazioni diverse. Rispetto a GP Pro e GP Racer, questo pneumatico ha possibilità di utilizzo più ampie e non richiede il supporto di un tecnico per ottimizzare le prestazioni. Le nuove tecnologie garantiscono ottime performance anche in condizioni di freddo e pioggia. Nonostante sia particolarmente orientato alla guida su strada, il pneumatico non disdegna l’uso occasionale in pista.
“Anche se i nomi possono essere simili a quelli dei predecessori, tutti e tre i prodotti adottano tecnologie decisamente nuove, guidate dall’approccio ‘rider first’. Il fatto di aver lanciato 3 nuovi pneumatici hypersport in un solo anno dimostra la volontà di Dunlop di fornire il pneumatico adatto ad ogni motociclista”, conclude Marfleet.
I test di Dunlop SportSmart2 Max evidenziano miglioramenti
Dunlop ha ottenuto risultati straordinari nei primi test di SportSmart2 Max, l’innovativo pneumatico che sostituisce lo SportSmart2. Al team di sviluppo era stato assegnato l’obiettivo di continuare a garantire l’elevata aderenza del precedente SportSmart2, incrementando al contempo le prestazioni in termini di comportamento, chilometraggio e maneggevolezza. I test sono stati effettuati con cinque diverse moto sportive, guidate da 3 piloti collaudatori che hanno provato vari pneumatici prototipo.
I risultati dei test hanno messo in luce i notevoli miglioramenti di SportSmart2 Max rispetto all’apprezzato predecessore. In particolare, per quanto riguarda la frenata in curva sull’asciutto, il nuovo pneumatico ha mostrato un miglioramento dell’8%* (test rider score), derivante da una migliore precisione di inserimento curva e un minor sforzo richiesto per cambiare direzione.
SportSmart2 Max ha dimostrato di essere un pneumatico molto versatile. Infatti, tutti i collaudatori hanno riferito che l’handling alle basse velocità risulta notevolmente migliorato, garantendo agilità in tutte le situazioni, che su uniscono alle straordinarie prestazioni ad alta velocità. Durante i test, i collaudatori hanno riscontrato infatti un miglioramento della maneggevolezza dell’11%* rispetto al predecessore.
La nuova costruzione del pneumatico anteriore riduce gli sforzi necessari nei cambi di direzione e migliora la durata del 25%.(Test interni di Dunlop Europa che hanno paragonato lo SportSmart2 Max con l’originario Dunlop SportSmart2
Lo sviluppo di Dunlop SportSmart2 Max
Gli ingegneri di Dunlop Europa si erano prefissati obiettivi molto ambiziosi per lo sviluppo di questo pneumatico. Il precedente SportSmart2 garantiva un’ottima aderenza, pertanto il nuovo prodotto doveva mantenere questo vantaggio e al contempo affermarsi come nuovo punto di riferimento in termini di comportamento, feedback e usura.
Per ottenere questi risultati, Dunlop ha concentrato la sua attenzione su quattro aree di sviluppo:
Struttura con tele in rayon e costruzione anteriore JLB in aramide
Facendo tesoro degli insegnamenti acquisiti con il recente pneumatico Sport Touring RoadSmart III, vincitore di molti test, Dunlop ha sviluppato una struttura in grado di offrire prestazioni eccellenti nonostante la riduzione del tempo di riscaldamento.
Questa struttura riduce gli sforzi necessari nei cambi di direzione, ed è stato dimostrato che migliora la durata del pneumatico anteriore del 25%*.
Un altro aspetto importante per gli ingegneri di Dunlop era progettare un pneumatico che offrisse un comportamento ottimale sin dalle basse temperature. Questa nuova struttura dà sicurezza ai motociclisti sia su strada che in pista.
Profilo anteriore ottimizzato e transizione del fianco migliorata
Lo SportSmart2 della precedente generazione era particolarmente apprezzato per i suoi livelli di aderenza, ma Dunlop con il “Max” ha voluto fare un ulteriore passo avanti.
Il nuovo profilo offre un handling migliore ed una maggiore facilità nell’impostazione dell’ingresso in curva. Inoltre, in percorrenza di curva ad alte velocità, il nuovo profilo del fianco offre una maggiore sicurezza ad angoli di piega estremi.
Mescola di tre polimeri e silice ad alta dispersione
Dunlop ha sviluppato una struttura in grado di ampliare l’area di contatto con la superficie per offrire la massima aderenza in condizioni di freddo e bagnato. La nuova mescola all’avanguardia incrementa il chilometraggio del pneumatico anteriore e garantisce un ottimo grip su asciutto e bagnato offrendo ai biker un periodo di utilizzo più ampio.
Tecnologia Multi-Tread al posteriore
La filosofia di Dunlop che mira ad offrire prestazioni elevate durature nel tempo ha portato a successi ineguagliati nel Campionato del Mondo FIM Endurance. Dunlop equipaggia le moto che hanno vinto 16 Campionati del Mondo dal 1994 e il pneumatico posteriore Multi-Tread ha avuto un ruolo fondamentale in queste vittorie. Lo SportSmart2 Max incorpora due mescole differenti: una centrale che migliora la durata e una sulla spalla che offre elevata aderenza, per assicurare un’usura uniforme e prestazioni stradali costanti.
Dunlop