Doppietta Kawasaki Rea-Sykes in Gara 1 del WorldSBK ad Imola; ottime le prestazioni di tutte le soluzioni di sviluppo portate da Pirelli
Nella prima gara del fine settimana romagnolo le Kawasaki precedono sul traguardo le Ducati ufficiali di Melandri e Davies e quella di Forés, primo fra i piloti dei team privati
Il Campione del Mondo in carica Jonathan Rea si impone, con la Kawasaki ZX-10RR del Kawasaki Racing Team WorldSBK, in Gara 1 del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike che si svolge nel fine settimana presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, in Italia.
Nonostante le statistiche fossero favorevoli ai piloti della Ducati, che qui ha vinto le ultime quattro gare disputate con Chaz Davies, il pilota inglese della casa di Akashi non ha commesso errori e nella giornata di sabato ha realizzato dapprima la pole position per poi ottenere la vittoria e il giro veloce di gara, dimostrando così di essere ancora il pilota da battere in campionato. Alle sue spalle ha tagliato il traguardo il compagno di squadra Tom Sykes e, a seguire, i piloti ufficiali Ducati Marco Melandri, terzo, e Chaz Davies, quarto, e lo spagnolo Xavi Forés, quinto all’arrivo e primo fra i piloti dei team privati.
Ad Imola Pirelli ha portato diverse soluzioni di sviluppo, alcune già utilizzate in precedenti round, altre completamente nuove. Le temperature dell’aria e dell’asfalto abbastanza elevate hanno permesso ai piloti di utilizzare al posteriore le soluzioni morbide, tra queste la W1050 è stata la più utilizzata ma segnali di apprezzamento si sono avuti anche per la nuova soluzione di sviluppo W1002 in misura maggiorata 200/65 ed introdotta da Pirelli per la prima volta in assoluto proprio in questo round.
Al via di Gara 1 Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) scatta bene dalla pole position seguito dal compagno di squadra Tom Sykes e dai piloti Ducati Marco Melandri, Michael Ruben Rinaldi e Chaz Davies, quest’ultimo scivolato dalla terza casella in griglia alla quinta posizione in gara.
Al secondo giro caduta per l’australiano Jason O’Halloran (Red Bull Honda World Superbike Team) che, in sostituzione di Leon Camier sofferente per i postumi dell’incidente di Aragon, è costretto al ritiro. Nel frattempo Chaz Davies sembra in difficoltà e retrocede fino alla nona posizione.
Nei giri successivi si assiste ad un consolidamento delle posizioni createsi nei primi giri con le Kawasaki di Rea e Sykes in testa seguite dalle Ducati di Melandri, Rinaldi, Forés e Davies.
A metà gara Rinaldi (Aruba.it Racing – Junior Team) lascia la quarta posizione a Xavi Forés (Barni Racing Team) scivolando al sesto posto alle spalle di Davies. Alla fine dell’undicesimo giro il gallese della Ducati si porta in quarta posizione sùbito dietro il compagno di squadra Marco Melandri.
Al termine dei diciannove giri di gara Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) taglia il traguardo per primo con un vantaggio di 3,7 secondi sul compagno di squadra Tom Sykes, secondo, e di quasi 7 secondi sulla Ducati di Marco Melandri, terzo. Quarto posto per Chaz Davies che ad Imola aveva vinto le ultime quattro gare disputate.
Classifica WorldSBK Gara 1:
1) J. Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK)
2) T. Sykes (Kawasaki Racing Team WorldSBK)
3) M. Melandri (Aruba.it Racing – Ducati)
4) C. Davies (Aruba.it Racing – Ducati)
5) X. Forés (Barni Racing Team)
6) M. Van Der Mark (Pata Yamaha Official WorldSBK Team)
7) M. Rinaldi (Aruba.it Racing – Junior Team)
8) L. Savadori (Milwaukee Aprilia)
9) L. Haslam (Kawasaki Puccetti Racing)
10) A. Lowes (Pata Yamaha Official WorldSBK Team)
11) T. Razgatlioglu (Kawasaki Puccetti Racing)
12) E. Laverty (Milwaukee Aprilia)
13) L. Baz (GULF ALTHEA BMW Racing Team)
14) J. Torres (MV Agusta Reparto Corse)
15) L. Mercado (Orelac Racing VerdNatura)
16) J. Gagne (Red Bull Honda World Superbike Team)
17) Y. Hernandez (Team Pedercini Racing)
18) O. Jezek (Guandalini Racing)
19) R. Ramos (Team GoEleven Kawasaki)
RT) V. Leonov (SPB Racing Team)
RT) J. O’Halloran (Red Bull Honda World Superbike Team)
RT) P. Jacobsen (TripleM Honda World Superbike Team)