ContiTireNews Vision 2025: Continental è a pieno ritmo
Secondo i dati forniti dalla European Tyre and Rubber Manufacturers ‘Association (ETRMA) il giro d’affari della sostituzione degli pneumatici auto in Europa ha registrato una modesta crescita del 2% nel 2014. Questo, però, non è il quadro completo, in quanto i tassi di crescita registrati in Cina, Brasile e negli Stati Uniti, per esempio, erano di gran lunga superiori. Per Continental è il quadro globale che conta, e dal 2011 l’azienda ha investito oltre 2 miliardi di euro per l’ampliamento sistematico della sua capacità di produzione mondiale di pneumatici.
Di conseguenza, negli ultimi anni Continental ha posto le basi per una crescita sostenibile a lungo termine. Il più grande programma di investimenti nella sua storia è stato progettato per diffondere la produzione e le attività di vendita in modo più uniforme in tutto il mondo, con l’obiettivo a lungo termine di crescere in tutti i mercati. Ciò vale, in particolare, per quanto riguarda il Brasile, Russia, India, Cina e Stati Uniti. Nell’Europa continentale è già uno dei principali produttori di pneumatici, sia nel settore del primo equipaggiamento e del business di sostituzione
INVESTIMENTI – I risultati di questo enorme investimento includono nuovi impianti per pneumatici a Kaluga, Russia (2013) e Sumter, South Carolina USA (2014). Senza dimenticare l’ampliamento o potenziamento di quegli impianti gia esistenti a Camacari (Brasile), Hefei (Cina), Mt. Vernon, Illinois (USA) e anche Otrokovice (Repubblica Ceca) ora in grado di coprire la domanda nelle rispettive regioni. Grazie a questa espansione, la capacità salirà a circa 8,5 milioni di pneumatici all’anno a Camacari, 8 milioni di pneumatici a Hefei e fino a 12 milioni di pneumatici a Mt. Vernon. Il team presso l’impianto di Modipuram in India, nel frattempo, sta portando avanti con il radializzatore di pneumatici per autocarro, mentre quello di Otrokovice ha ampliato la produzione di pneumatici per autocarri fino a 1,5 milioni di unità. Vere e proprie pietre miliari sulla strada per un’espansione senza precedenti della capacità produttiva per la divisione pneumatici, che spingerà il potenziale di produzione annuo ai 26 milioni nel 2018.

Panoramica dello stabilimento di Kaluga, Russia
Nikolai Setzer, membro del consiglio esecutivo di Continental AG e capo della divisione pneumatici, spiega: “Quando nel 2010 abbiamo formulato la nostra Vision 2025, la quota di fatturato generata al di fuori della regione EMEA si era fermata al 30%, e invece, siamo riusciti ad ottenere un notevole incremento di tale quota. E stiamo continuando a perseguire questo obiettivo in modo da poter ridurre la nostra dipendenza dai cicli di mercato in Europa e, attraverso l’incremento delle attività di vendita nelle Americhe e nella regione APAC, ottenere uno spread entrate più equilibrato nel lungo termine. ”
Ingenti investimenti in Germania e anche in Europa
Mentre l’espansione della capacità produttiva ha la priorità al di fuori dell’Europa, i riflettori sugli investimenti nel vecchio continente sono sui progetti di alta tecnologia. A fine 2014, per esempio, è stato inaugurato il nuovo Tire Technology Center a Púchov, Slovacchia. Il volume degli investimenti per l’ulteriore espansione di questo centro di ricerca e sviluppo è pari a circa 7,5 milioni di euro. Al fine di soddisfare la crescente domanda di nuove tecnologie di produzione per la vasta gamma di pneumatici, la forza lavoro del Tire Technology Center è destinata a crescere di un ulteriore 15% entro il 2016. La nuova struttura di Púchov sta lavorando a stretto contatto con il Tire Division main Research and Development Center di Hannover. Qui, circa 1.200 ingegneri, chimici e altri esperti sono coinvolti giorno per giorno, nello sviluppo di nuovi modelli di pneumatici per auto, autocarri leggeri e veicoli 4×4, oltre a pneumatici per autocarri e pneumatici speciali.
A settembre 2014, invece, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione per il nuovo High Performance Technology Center (HPTC) presso lo stabilimento di Korbach Continental nella regione di Hesse. La sala per un nuovo impianto di produzione, una vera e propria “fabbrica all’interno di una fabbrica”, sta prendendo forma su un terreno di circa 12.000 metri quadrati. L’ìnvestimento è stato di 45 milioni di euro. Il via delle operazioni presso il nuovo impianto è previsto per inizio luglio 2016 su due fronti. Da un lato, la HPTC produrrà pneumatici ad alte prestazioni per autovetture ultra-sportive, dall’altro intende portare avanti lo sviluppo e l’ottimizzazione dei processi produttivi di Korbach prima di una successiva introduzione su altri impianti Continental. Con questa iniezione di risorse a Korbach, Continental sta aggiungendo know-how specifico del prodotto legato alla costruzione del pneumatico, battistrada, contorni e composti, oltre a contribuire all’espansione della capacità di produzione di pneumatici a livello mondiale.
Inoltre, la concentrazione di competenze di Korbach verrà utilizzata per sostenere altre località di produzione e fornire un driver centrale per lo sviluppo di nuovi processi ad alta tecnologia per impianti pneumatici di tutto il mondo.
Un altro esempio del progresso tecnologico e della realizzazione mirata di Vision 2025 è arrivato con la costruzione della Automated Indoor Braking Analyzer (AIBA), primo centro di prove al coperto di pneumatici completamente automatico presso il Contidrom a nord di Hannover. Questa pietra miliare nello sviluppo della tecnologia di prova per pneumatici estivi e invernali, ha aperto i battenti alla fine del 2012. La sala, esteriormente poco attraente, è lunga 300 metri e larga fino a 30. Qualunque sia il tempo al di fuori della AIBA, all’interno possono essere effettuate fino a 100.000 frenate di test completamente automatizzate, con veicoli senza pilota controllati dal computer. Sono possibili da ricreare velocità fino ai 120 kmh, con cambi di fondi stradali nel giro di pochi minuti. I test, infatti, possono essere effettuati su superfici asciutte o bagnate, e le temperature possono essere regolate a piacere e con precisione impressionante. L’AIBA ha anche una sala di ghiaccio, in cui vengono testate le prestazioni di frenata su strade ghiacciate.

The AIBA (Automated Indoor Braking Analyzer) all-weather tire testing facility at the Contidrom
Non lontano, ad Hannover-Stöcken, un impianto dal nome ContiLifeCycle è stato inaugurato nel novembre 2013. Con il suo approccio integrato di ricostruzione a caldo e freddo per gli pneumatici per autocarri e autobus, oltre allo sviluppo di una fabbrica di riciclaggio a scala industriale, questo impianto ha assunto un vero e proprio ruolo pioneristico. Il nuovo impianto di ricostruzione di Hannover-Stöcken avrà una capacità di produzione annuale di 180.000 pneumatici. Come aggiunge Setzer: “Il nostro investimento in progetti di alta tecnologia e l’espansione dei nostri terreni di prova ci permette di aumentare l’efficienza e la riproducibilità dei nostri test sulle gomme”

Impianto ContiLifeCycle
La Fase Uno di Vision 2025 è iniziata nel 2011, la terza fase prenderà il via nel 2016
Questo programma di investimento è stato lanciato nella seconda metà del 2011, quando Continental ha assunto Modi Tyres Company Limited (MTCL) in India, che da allora è stato rinominato Continental Pneumatici India Limited e si concentra sulla produzione e vendita di cross-ply e pneumatici radiali per autocarri e autobus e pneumatici radiali per autovetture. In India Continental si sta concentrando principalmente sulla sostituzione, per la quale sono stati introdotti il ContiMaxContact MC5 e ContiComfortContact CC5 linee di pneumatici premium per auto, sviluppate appositamente per il mercato indiano, alla fine del 2014.
Nello stabilimento di Kaluga in Russia, nel frattempo, l’espansione si è concentrata, dal primo giorno, sulla richiesta per entrambi gli pneumatici di ricambio e OE per veicoli di produttori leader, anche perché vari rappresentanti internazionali del settore automobilistico, tra cui Volkswagen, si trovano essi stessi a Kaluga. La costruzione dell’impianto è iniziata nel novembre 2011 ed è stata completata, prima del previsto, in meno di due anni. Il via alla produzione a Kaluga vede Continental aggiungere ai suoi impianti di produzioni esistenti anche il controllo del motore e di altre componenti elettroniche.
Mentre l’investimento in nuovi impianti di produzione in India e in Russia serve principalmente per guidare lo sviluppo strategico di nuovi mercati, l’espansione negli Stati Uniti è il risultato di un forte aumento della domanda di pneumatici Continental per auto e autocarri leggeri sia nella sostituzione e equipaggiamento settori. Presso il nuovo stabilimento di pneumatici a Sumter, South Carolina, la capacità di produzione annuale è di circa cinque milioni di pneumatici entro la fine del 2017. In una seconda fase si punterà agli otto milioni entro il 2021.
L’espansione è sparsa letteralmente in tutto il mondo. Come pre quanto riguarda il nuovo impianto a Hefei, in Cina, che è entrato in funzione nel maggio 2011, e che ha una capacità di produzione annuale di quattro milioni di pneumatici, e fornisce principalmente il mercato cinese con pneumatici premium di alta qualità.

Continental Chairman Dr. Elmar Degenhart all’ apertura dello stabilimento di Hefei, Cina