Continental: le novità di EIMA e EICMA
Ad EICMA i nuovi pneumatici Continental per le due ruote
- ContiTrailAttack 3: al via la terza generazione dell’On-Off per chi ama la strada e l’avventura.
- ContiScoot: il nuovo pneumatico scooter per una mobilità sicura e sostenibile nelle città
- Ampliamento della gamma e nuove tecnologie per le camere d’aria per gli pneumatici motocicli e motoscooter
Continental prosegue anche nel 2019 sulla strada dell’innovazione e ha presentato, in occasione della fiera motociclistica internazionale EICMA di Milano, la terza generazione di pneumatici per moto da strada e fuoristrada ContiTrailAttack 3. Per gli scooter piccoli e grandi, l’azienda propone il ContiScoot, uno pneumatico ad alta tecnologia completamente nuovo. Infine, Continental completa la sua offerta di camere d’aria “senza gomma” per gli pneumatici per motocicli e motoscooter.
ContiTrailAttack 3: per la strada e l’avventura
Sono molte le innovazioni che fanno del ContiTrailAttack 3 un vero talento a tutto tondo, che consente differenti tipologie di guida: da quella più tranquilla, all’avventura estrema. La sua caratteristica principale è il feeling di guida ottimale, che si raggiunge dopo soli 1.500 metri percorsi, distanza dopo la quale, lo pneumatico si trova già alla sua temperatura ideale di esercizio. A suo agio nei passaggi in fuoristrada e sull’asfalto, domina le condizioni di fondo mutevoli, dall’asciutto al bagnato più estremo. Grazie alla perfetta integrazione delle tre principali caratteristiche costruttive – la tecnologia MultiGrip, con area centrale del battistrada ultra resistente e le fasce laterali più morbide per dare più grip in piega, la costruzione della carcassa bilanciata e il design del battistrada con intaglio speciale, il ContiRoadAttack 3 promette di mantenere inalterate le sue straordinarie performance per tutta la sua durata utile. Affidabilità, handling preciso, elevato confort di marcia caratterizzano questo nuovo tecnologico protagonista del mercato.
ContiScoot: per una mobilità sostenibile e sicura
Il nuovo ContoScoot rivela subito il suo DNA di prodotto da azienda leader. Lo pneumatico scooter premium eredita da una grande famiglia di prodotti per le moto una manovrabilità sicura ed un comportamento eccellente sul bagnato. ContiScoot infatti riprende la forma degli intagli del battistrada dal plurivincitore di test ContiRoadAttack 3. Inoltre, dispone di una speciale mescola appositamente formulata che, in combinazione con il disegno del battistrada garantisce un’ottimale drenaggio dell’acqua. Sui fondi stradali, spesso non perfetti, delle grandi città, il ContiScoot mette a disposizione la sua agilità e la sua estrema versatilità, combinate ad un eccellente confort di marcia. L’elevato chilometraggio garantito dalle caratteristiche costruttive lo rendono un fedele compagno di viaggio anche per lunghi trasferimenti fuori città.
Camere d’aria generazione 2019: più leggere e sottili
Continental amplia la propria offerta di camere d’aria motociclistiche, iniziando un nuovo capitolo. La nuova generazione di prodotti è fabbricata utilizzando il butile, una gomma sintetica che li rende più leggeri, sottili e impermeabili all’aria in modo durevole. Tutte le nuove camere d’aria Continental dispongono di un apri-valvola e di un cappuccio antipolvere. Sono disponibili per diametri di cerchio da 16 a 21 pollici per la strada e per cerchi da 18 a 21 pollici in versione heavy-duty per fuoristrada. La gamma prevede inoltre camere d’aria da 8 a 13 pollici per scooter e 16 a 22 pollici per ciclomotori e motorini. I dettagli sulle dimensioni disponibili si trovano su www.conti-moto.de
Continental presenta ad Eima i nuovi pneumatici TractorMaster e CombineMaster
Con tecnologia D.fine che, con una superfice di contatto dei ramponi maggiore del 5% rispetto agli pneumatici standard, assicura un alto chilometraggio
In occasione di Eima 2018, Continental presenta due novità per il settore delle macchine agricole: gli pneumatici TractorMaster e CombineMaster, che rappresentano lo stato dell’arte nel campo della ricerca tecnologica Continental nel settore degli pneumatici per macchine agricole. TractorMaster e CombineMaster sono entrambi dotati di tutte le innovazioni tecnologiche messe a punto da Continental per questo segmento di mercato ed in particolare della tecnologia D.fine (che, con una superfice di contatto dei ramponi maggiore del 5% rispetto agli pneumatici standard, assicura un alto chilometraggio) e della nuova tecnologia costruttiva della carcassa N.flex. “La presenza di Continental ad Eima – sottolinea Massimiliano Povellato, Sales Manager Commercial Specialty Tires di Continental Italia – rappresenta l’occasione per fare un primo bilancio delle nostre attività, ad un anno dal ritorno di Continental nel segmento degli pneumatici per macchine agricole. Il settore delle macchine agricole è in grande sviluppo e le macrotendenze che stanno guidando lo sviluppo della mobilità del futuro (automazione della guida, riduzione dell’impatto ambientale, crescita della connettività e aumento dei dispositivi tencologici di sicurezza) sono valide anche in questo mercato e forniscono l’ispirazione per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi dedicati a chi è attivo nel settore agricolo. Gli pneumatici che abbiamo lanciato sul mercato in questo anno di attività e quelli che presentiamo ad Eima (che, in alcune misure, sono già disponibili sul mercato italiano) sono sviluppati per rispondere alle esigenze degli operatori del settore agricolo: per questo il riscontro da parte del mercato è stato finora positivo e ci aspettiamo che lo sia sempre di più anche in futuro”.
Continental TractorMaster
Il nuovo pneumatico TractorMaster è caratterizzato da N.flex – la nuova tecnologia costruttiva della carcassa – e da una nuova concezione del tallone il cui nucleo è realizzato da un unico cavo metallico. Le eccezionali doti di elongazione del nuovo nylon utilizzato per la carcassa rendono questi pneumatici estremamente resistenti e in grado di assorbire qualsiasi asperità senza deformazioni. La costruzione del tallone garantisce altresì ottime qualità di deflessione del fianco, agevolando pertanto il montaggio sul cerchio e garantendo un basso compattamento del terreno. A queste caratteristiche si aggiunge l’evoluzione tecnologica di design del rampone, chiamata D.fine, in grado di conferire allo pneumatico una maggiore superficie di contatto (5%) rispetto agli pneumatici standard, a tutto vantaggio della durata d’esercizio.
Continental CombineMaster
Pneumatico ad alte prestazioni, CombineMaster è particolamente adatto per applicazioni esigenti. La geometria dei ramponi del battistrada è ottimizzata per la tramissione al suolo della trazione in modo da aumentare l’efficienza del mezzo. La carcassa realizzata in nylon conferisce maggiore flessibilità e garantisce un elevato comfort al conducente, diminuendo allo stesso tempo il rischio di deformazioni. Il sovrapposizionamento dei ramponi al centro del battistrada favorisce un consumo uniforme e la geometria dei tasselli con base ottimizzata conferisce un’elevata resistenza agli sforzi. Una della principali caratteristiche di questo nuovo pneumatico è la durata elevata. CombineMaster è dotato di tecnologia HexaBead, che garantisce talloni completamente nuovi, sviluppati in particolare per la ruote frontali delle macchine mietitrici. In virtù della particolare forza e compattezza dei talloni, la tecnologia HexaBead assicura la massima trazione. La tecnologia D.fine per i ramponi è presente anche su CombineMaster, garantendo alta durata e resistenza agli urti.
Tecnologia N.flex
Dal momento che le macchina agricole circolano su asfalto, terra e fondo pietroso, una carcassa flessibile e resistente è la chiave per massimizzare la durata dello pneumatico. Per rispondere a questa esigenza Continental ha sviluppato N.flex, una tecnologia innovativa che consiste in un nuovo tipo di carcassa che rende gli pneumatici più robusti. La carcassa dei nuovi penumatici agricoli di Continental è composta di un nylon specialmente concepito per questi modelli di pneumatici, composto da fili attorcigliati migliaia di volte. Questo materiale unico rende la carcassa flessibile, elastica e resistente agli urti. Il risultato finale è che, al contrario delle carcasse tradizionali che sono propense a subire danni e forature, questi nuovi pneumatici radiali di Continental sono significativamente più robusti e resistenti.