ChemChina acquisisce KraussMaffei
China National Chemical Corporation ha acquisito il produttore tedesco KraussMaffei Group da Onex Corporation per la ragguardevole cifra di 925 milioni di euro. L’acquisizione copre i tre brand della società tedesca, tra cui la gamma KraussMaffei Berstorff di estrusori, sistemi a rullo e sistemi Cap Strip per l’industria degli pneumatici. Frank Stieler, amministratore delegato del gruppo KraussMaffei, descrive il nuovo proprietario come un “investitore orientato strategicamente al lungo periodo, interessato alla nostra società da molti anni”, e la società segnala che ChemChina intende mantenere l’attuale struttura societaria KraussMaffei. Questa posizione è stata confermata dal presidente di ChemChina, Ren Jianxin, che ha espresso l’aspettativa che “KraussMaffei group mantenga la sua identità e indipendenza.”Ren Jianxin, che è anche il presidente di Pirelli, aggiunge: “Stiamo investendo nell’importante team di management della società e nella sua competenza tecnologica, che crediamo porterà benefici alle nostre filiali cinesi. Inoltre, posizionerà il settore delle macchine chimiche di ChemChina, che costruisce e vende attrezzature per l’industria della gomma e della chimica, come pioniere nella realizzazione del programma ‘Made in China 2025′, che mira a rafforzare l’industria cinese. Il potenziale di crescita del gruppo KraussMaffei è enorme, in particolare attraverso un migliore accesso al mercato cinese, che siamo in grado di rendere possibile. Ci aspettiamo che le tendenze nel settore automobilistico, che stanno convergendo verso un settore manifatturiero avanzato con componenti leggeri, fornirà una grande opportunità di sviluppo per il settore dello stampaggio ad iniezione plastica di alta fascia. Insieme, ChemChina e il gruppo KraussMaffei saranno ben posizionati per la crescita futura.”Ulteriori note. La sede del gruppo rimarrà a Monaco di Baviera e la gestione e la responsabilità aziendale dell’azienda resterà in Europa. Specialmente per quanto riguarda la produzione, la tecnologia, i brevetti, e ricerca e sviluppo. Il gruppo KraussMaffei continuerà ad operare come una società tedesca, con un Consiglio di Sorveglianza in cui figureranno membri della nuova proprietà. Tutti gli accordi collettivi esistenti e gli impegni presi rimarranno invariati. Allo stato attuale, l’azienda impiega circa 4.500 persone in tutto il mondo e intende aumentare la sua forza lavoro nel 2016.