CES 2015: DYNAMIC EHORIZON DI CONTINENTAL PUNTA DRITTO AL FUTURO.
Al CES 2015, Continental presenterà le capacità previsionali dell’orizzonte elettronico, l’ eHorizon.Un software grazie al quale gli operatori di flotte che utilizzano i camion Scania dal 2012 hanno già risparmiato oltre 63 milioni di litri di gasolio (pari a 86 milioni di €).
“In linea di principio, eHorizon utilizza dati della mappa per dare all’elettronica del veicolo uno vero e proprio sguardo verso il futuro. Tutto ciò permette al veicolo, infatti, di adattarsi al percorso in arrivo e ridurre attivamente il consumo” spiega Helmut Matschi, membro del comitato esecutivo Continental e responsabile della la divisione Interior.
Al CES di Las Vegas che si terrà dal 6 al 9 gennaio 2015, Continental proporrà HERE una nuova tappa nell’evoluzione dell’ eHorizon, insieme al suo partner IBM. Conosciuto come “dynamic eHorizon,” è collegato tramite cloud alla posizione HERE con mappe digitali in tempo reale e grazie alla connessione dell’auto con IBM. Utilizzando gli IBM Big Data and Analytics si prendono in considerazione gli eventi dinamici come il tempo, gli incidenti, o il traffico. “Grazie al cloud, la dynamic eHorizon trasforma la mappa digitale in una ad alta precisione e costantemente aggiornata, che può essere utilizzata in maniera molto semplice. In questo modo stiamo aumentando la sicurezza, l’efficienza, e il comfort per camion ed autovetture” ha spiegato Helmut Matschi. Al CES 2015, Continental presenterà la dinamica eHorizon come punto focale delle sue innovazioni per display, tecnologie di accesso, connettività, assistenza alla guida, e gestione del motore, e mostrerà come questi componenti e sistemi beneficiano del collegamento tra il veicolo e il Cloud.
Ehorizon come base per ulteriori nuove applicazioni. I sistemi di assistenza alla guida o di comportamento, come i freni e lo sterzo, possono essere preparati per le immediate situazioni di traffico, molto prima che i sensori del veicolo rilevino la situazione. “Con eHorizon, stiamo gettando le basi per numerose nuove applicazioni, dal motore collegato alla guida automatica” annuncia Ralf Lenninger, capo di Interior Electronics Solutions di Continental. Ad esempio, se eHorizon avvisa il conducente di un ingorgo dopo una curva, un veicolo automatizzato potrebbe ridurre leggermente la sua velocità, piuttosto che avviare la frenata decisa appena i sensori hanno rilevato l’ostacolo. Un’altra applicazione interessante è l’ottimizzazione del sistema di gestione del motore in veicoli ibridi, nonché nei veicoli elettrici. Entrambi i profili dei tragitti HERE 3D riguardo la situazione del traffico o del meteo lungo la strada, possono influenzare la gamma di veicoli elettrici. Inoltre, i veicoli ibridi possono guidare anche più a lungo senza l’assistenza del motore a combustione interna, se il veicolo ha informazioni sul traffico dinamico. Per consentire gli aggiornamenti in tempo reale, eHorizon utilizza i dati forniti dai sensori su altri veicoli e da fonti aggiuntive utilizzando Internet. La mappa dati di eHorizon è tenuta a disposizione nel cloud di localizzazione HERE, che analizza i dati in tempo reale provenienti da sensori e altri eventi dinamici e trasmette le informazioni al veicolo in modo che possa registrare il suo percorso.
Con Scania Cruise Control con il solo Active Prediction, la eHorizon può ridurre il consumo in media del 3%. Dal 2012 questo sistema ha portato ad un risparmio di oltre 63 milioni di litri di gasolio, 168.000 tonnellate metriche di CO2, e 86 milioni € nei costo del carburante.
L’ehorizon fornisce il sistema adaptive cruise control con un profilo tridimensionale del percorso utilizzando nient’altro che i dati del percorso topografici, ovvero HERE digital map, e il segnale GPS dei camion. Il sistema di controllo di crociera può quindi utilizzare le informazioni per adattare automaticamente la velocità del veicolo a quello che propone la strada in arrivo, riducendo quindi attivamente consumi.