IL CDA DI PIRELLI & C. SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2014.
PIRELLI REGISTRA UNA CRESCITA DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI GRAZIE ALL’ULTERIORE RAFFORZAMENTO SUL MERCATO PREMIUM (+20,1% I VOLUMI) E IN TUTTI MERCATI; MIGLIORAMENTO DEL PRICE/MIX (+4,7%); EFFICIENZE PER 71,0 MILIONI DI EURO (CIRCA L’80% DEL TARGET ANNUALE).
RISULTATI CONSOLIDATI:
- EBIT: +8,9% A 629,7 MILIONI DI EURO (578,2 MILIONI € AL 30 SETTEMBRE 2013)
- MARGINE EBIT ANTE ONERI DI RISTRUTTURAZIONE PARI AL 14,3% (12,9% AL 30 SETTEMBRE 2013), MARGINE EBIT POST ONERI PARI AL 13,9% (12,6% AL 30 SETTEMBRE 2013)
- UTILE NETTO: +16,2% A 300 MILIONI DI EURO (258,1 MILIONI AL 30 SETTEMBRE 2013)
- RICAVI: 4.528,7 MILIONI € CON UNA CRESCITA ORGANICA DEL 6,5%; -1,3% RISPETTO A 4.586,4 MILIONI AL 30 SETTEMBRE 2013 INCLUSO EFFETTO CAMBI (-7,8%);
- RICAVI NEL TERZO TRIMESTRE IN CRESCITA A LIVELLO ORGANICO DEL 6% (+3% INCLUDENDO L’EFFETTO CAMBI)
- POSIZIONE FINANZIARIA NETTA PASSIVA PER 2.003,9 MILIONI DI EURO (1.935,2 MILIONI AL 30 GIUGNO 2014 E 1.322,4 MILIONI AL 31 DICEMBRE 2013)
Attività TYRE:
- EBIT: +7,4% A 640,3 MILIONI DI EURO (596,3 MILIONI DI EURO AL 30 SETTEMBRE 2013)
- MARGINE EBIT ANTE ONERI DI RISTRUTTURAZIONE PARI AL 14,6% (13,4% AL 30 SETTEMBRE 2013), MARGINE EBIT POST ONERI PARI AL 14,2% (13,1% AL 30 SETTEMBRE 2013)
- +2,2% I VOLUMI COMPLESSIVI, +5,2% I VOLUMI CONSUMER E +20,1% I VOLUMI PREMIUM
- RICAVI PREMIUM: 1.933,9 MILIONI DI EURO, IN CRESCITA ORGANICA DEL 15,1%; +12,2% INCLUSO EFFETTO CAMBI (-2,9%)
- RICAVI: 4.520,0 MILIONI DI EURO, IN CRESCITA ORGANICA DEL 6,9%; – 0,9% RISPETTO A 4.562,3 MILIONI AL 30 SETTEMBRE 2013 INCLUSO EFFETTO CAMBI (-7,8%)
- MARGINE EBIT CONSUMER ANTE ONERI DI RISTRUTTURAZIONE AL 14,9% (13,0% AL 30 SETTEMBRE 2013); MARGINE EBIT POST ONERI PARI AL 14,5% (12,8% AL 30 SETTEMBRE 2013)
- MARGINE EBIT INDUSTRIAL ANTE ONERI DI RISTRUTTURAZIONE AL 13,4% (14,4% AL 30 SETTEMBRE 2013); MARGINE EBIT POST ONERI PARI AL 12,9% (13,9% AL 30 SETTEMBRE 2013). IL TREND ANNUALE DELLA REDDITIVITA’ INDUSTRIAL RIFLETTE IL CALO DEI VOLUMI DEL 6,2% PREVALENTEMENTE SUI MERCATI EMERGENTI
OBIETTIVI:
- CONFERMATI I TARGET 2014 IN TERMINI DI: EBIT POST ONERI DI RISTRUTTURAZIONE (850 MILIONI €), POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (~-1,2 MILIARDI €), GENERAZIONE DI CASSA ANTE DIVIDENDI (>250 MILIONI €) E INVESTIMENTI (<400 MILIONI €)
- RICAVI PREVISTI TRA >6,1 MILIARDI € E <6,2 MILIARDI DI EURO (~6,2 MILIARDI € LA PRECEDENTE STIMA): VOLUMI TOTALI >+2,5% (>+4,5% LA PRECEDENTE STIMA), CON VOLUMI PREMIUM CONFERMATI IN CRESCITA DEL >16%; PRICE/MIX CONFERMATO TRA +4,5% E +5,5%; MINORE IMPATTO DEI CAMBI (~-7%/~-7,5% RISPETTO ~-8,5%/~-9,5%)
Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. SpA ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 che parla di un buon risultato genereale e di una crescita dei principali indicatori economici.
L’andamento dei primi nove mesi è stato caratterizzato in particolare da:
– una crescita superiore alle attese del segmento Premium, con volumi in aumento +20,1%, e un rafforzamento del posizionamento in tutte le aree geografiche. I ricavi Premium sono il 56% dei ricavi Consumer (51% nei primi 9 mesi del 2013); – il miglioramento della componente price/mix a +4,7% (+4%/+5% il target che era previsto) grazie alla performance del Premium, al mix di prodotto nel business Industrial e agli aumenti di prezzo nei paesi emergenti; – volumi in crescita del +2,2% sostenuti dal business Consumer, che ha registrato volumi in aumento del +5,2%, con un’accelerazione nel terzo trimestre (+5,3% rispetto al +4,3% del secondo trimestre); – ricavi al 30 settembre in aumento del 6,5% escludendo l’impatto cambi (-1,3% la variazione complessiva) e in progressivo miglioramento nel terzo trimestre (+6% la crescita organica, +3% includendo l’effetto cambi); – conseguimento di efficienze interne per 71,0 milioni €, circa l’80% dell’obiettivo annuale di 90 milioni di euro (350 milioni di euro il piano di efficienze quadriennale 2014-2017); – deciso miglioramento della profittabilità, con una crescita dell’Ebit dell’8,9% a 629,7 milioni di euro, ed una redditività (Ebit margin) al 13,9%, +1,3 punti percentuali rispetto ai primi nove mesi del 2013; – il positivo andamento del business in Europa, Asia Pacific e Nafta, – il turnaround del business in Russia, caratterizzato da un mix di prodotto in deciso miglioramento e una redditività positiva “high single digit” ; – un utile netto di 300,0 milioni di euro, +16,2%;
Risultati Consolidati
A livello consolidato, i ricavi al 30 settembre 2014 (che per il 99,8% sono costituiti dall’attività Tyre) sono pari a 4.528,7 milioni €, (+6,5% rispetto al 2013). Dato l’impatto negativo dei cambi (pari al 7,8%) i ricavi segnano -1,3% rispetto ai 4.586,4 milioni di euro dei primi nove mesi 2013.
Il terzo trimestre parla di un miglioramento dei ricavi, pari a 1.541,8 milioni di euro (1.496,4 milioni di euro nel corrispondente periodo 2013), che hanno registrato una crescita organica del +6% (+3% includendo l’effetto cambi).
Il margine operativo lordo (EBITDA) è pari a 867,7 milioni €, in crescita +7,5% rispetto agli 806,8 milioni € del 2013. Il margine operativo lordo è stato pari a 284,9 milioni €, + 2,7% rispetto ai 277,5 milioni di euro del 2013.
Il risultato operativo (Ebit) è stato pari a 647,8 milioni €, +9,2% rispetto ai 593,4 milioni del 2013, con un margine Ebit ante oneri pari al 14,3% rispetto al 12,9% al 30 settembre 2013.
Il risultato operativo (Ebit) è pari a 629,7 milioni €, +8,9% rispetto ai 578,2 milioni € del 2013. L’incremento di 51,5 milioni € dell’Ebit rispetto al 2013 è dovuto:
- per 44 milioni al positivo andamento delle attività tyre
- per i restanti 7,5 milioni al miglioramento dei risultati delle altre attività.
Il margine Ebit è cresciuto al 13,9% rispetto al 12,6% del 2013. è stato pari a 203,5 milioni €, in +1,9% rispetto ai 199,7 milioni del 2013, con un margine Ebit pari al 13,2% (13,3% nel terzo trimestre 2013).
Il risultato da partecipazioni al 30 settembre 2014 è di – 32,3 milioni di euro (-22,9 milioni di euro nel 2013) dovuto a:
- per 21,4 milioni di euro agli effetti derivanti dal consolidamento con il metodo del patrimonio netto dei risultati della collegata Prelios (quarto trimestre 2013 e primo semestre 2014)
- alla svalutazione della partecipazione in Alitalia per 11,2 milioni €, avvenuta nel secondo trimestre 2014.
— L’utile netto totale si attesta a 300 milioni €, + 16,2% rispetto ai 258,1 milioni di euro del 2013. L’utile netto delle attività in funzionamento è pari a 297,4 milioni €, + 15,7% rispetto ai 257,0 milioni del 2013. Nel terzo trimestre l’utile netto è stato pari a 105,3 milioni €, rispetto ai 107,5 milioni del 2013.
— L’utile netto di competenza di Pirelli & C. Spa, comprensivo del risultato delle “discontinued operations”, è di 290,5 milioni €, +10,8% rispetto ai 262,1 milioni di euro del 2013.
— Il patrimonio netto consolidato al 30 settembre 2014 è pari a 2.493,2 milioni di euro rispetto ai 2.436,6 milioni di euro del 31 dicembre 2013. Il patrimonio netto consolidato di competenza di Pirelli & C. SpA ammonta a 2.413,9 milioni di euro, rispetto ai 2.376,1 milioni di euro del 31 dicembre 2013.
— La posizione finanziaria netta consolidata segna -2.003,9 milioni di euro (il dato include 37,9 milioni di euro relativi alle “discontinued operations” delle attività steelcord), con una crescita limitata rispetto ai 1.935,2 milioni di euro del 30 giugno 2014 (1.322,4 milioni a fine 2013), con un leggero assorbimento di cassa nel terzo trimestre, in linea con la stagionalità del business.
— Il flusso netto di cassa della gestione operativa nei primi nove mesi 2014 è stato negativo per 141,2 milioni € (-65,9 milioni € nel corrispondente periodo 2013), essenzialmente per effetto della consueta stagionalità del capitale circolante, e dopo investimenti per 244,7 milioni € (238,3 milioni € nei nove mesi 2013) principalmente destinati all’incremento della capacità Premium in Europa, Nafta e Cina e al miglioramento del mix.
— Il flusso netto di cassa complessivo è stato negativo per 681,5 milioni (-765,7 milioni nei primi nove mesi 2013). Circa 45 milioni € sono relativi all’impatto sulla posizione finanziaria netta della variazione dei cambi, specialmente in relazione alla posizione in Venezuela. Positiva la gestione di cassa operativa nel terzo trimestre, pari a 28,8 milioni di euro (+49,4 milioni nel terzo trimestre 2013).
— I dipendenti del Gruppo sono esattamente 39.491 (38.133 al 30 settembre 2013). L’incremento è riferibile all’acquisizione della catena distributiva brasiliana Abouchar, all’aumento della forza vendita e della capacità produttiva Premium in Messico, Cina e Romania.