Castrol presenta l’olio che protegge il motore dalla guida “start & stop”
Castrol presenta l’olio che protegge il motore dalla guida caratterizzata dai continui arresti e partenze
Castrol, uno dei maggiori marchi di lubrificanti su scala mondiale, presenta Castrol MAGNATEC STOP-START, un’innovativa soluzione per un problema comune. Questo olio motore è stato progettato per aiutare a proteggere il motore dall’usura causata dalla guida caratterizzata dai continui arresti e partenze.
Sia che si tratti del percorso per andare a scuola o di un breve tragitto per andare a fare la spesa, in situazioni di traffico intenso un automobilista in media può frenare e ripartire anche 18mila volte all’anno. Questo implica che il motore giri a bassi regimi durante l’attesa agli incroci rischiando di causare usure nei punti di maggiore attrito .
Castrol MAGNATEC STOP-START è stato sviluppato appositamente per proteggere il motore dai danni causati da una guida soggetta a continui arresti e partenze. Questo lubrificante è il prodotto di una ricerca innovativa condotta dagli scienziati e ingegneri che lavorano in uno dei numerosi centri tecnologici di Castrol nel mondo.
Molecole intelligenti
Castrol MAGNATEC STOP-START si caratterizza per la presenza di molecole intelligenti che si legano alle parti del motore più soggette a usura per assicurare uno strato autorigenerante di protezione. Questo significa che durante il processo di combustione, anche quando alcune di esse sono distrutte, altre le sostituiscono evitando che nello strato protettivo si verifichino delle lacerazioni. Gareth Bracchi, tecnico Castrol, ha dichiarato: “Non tutti sanno che guidare con frequenti arresti e ripartenze causa danni al motore. Questo può dipendere dal traffico intenso, dalle condizioni meteo, dalla segnaletica e dagli incroci che spesso comportano delle interruzioni durante il percorso costringendo le auto a rallentare, fermarsi e ripartire di nuovo. Poiché il traffico stradale è in aumento in tutto il mondo, queste modalità di guida saranno sempre più frequenti”.
“Noi in Castrol abbiamo passato migliaia di ore in laboratorio per sviluppare un olio che aiuti a proteggere proprio quelle parti del motore già danneggiate dalla guida “stop-start”, collaborando con una delle università più importanti a livello mondiale.”
Jia Tan, Direttore Marketing Globale di Castrol MAGNATEC, ha dichiarato: “Abbiamo sviluppato questo olio per rispondere alle esigenze degli automobilisti di tutto il mondo. Castrol MAGNATEC STOP-START garantisce protezione al motore delle auto dall’accensione, a ogni ri-partenza.”
Per saperne di più su Castrol MAGNATEC STOP-START, visitare il sito: www.Castrol.it
Da Castrol e TomTom l’idea di Magnatec Stop-Start
Castrol, uno dei maggiori marchi di lubrificanti nel mondo, ha stretto una partnership con TomTom, uno dei principali fornitori di prodotti e servizi per la navigazione e localizzazione, per studiare il sistema di guida “stop-start” nel mondo.
‘Castrol MAGNATEC STOP-START Index’ ha esaminato le condizioni del traffico di 50 città nel mondo, inclusi Nord America (New York), Australia (Sydney), Asia (Shanghai, Hong Kong, Bangkok, Giacarta) e Europa (Londra, Istanbul). L’iniziativa ha documentato l’esperienza di brevi percorsi in queste aree geografiche, evidenziando i fattori che determinano le continue frenate e ripartenze durante la guida, tra cui il traffico e l’urbanizzazione.
Castrol MAGNATEC STOP-START – B2B Scheda tecnica
Con un elevato numero di automobili per la strada e con l’aumento dell’urbanizzazione, non è una sorpresa che gli automobilisti stiano spendendo sempre più tempo nel traffico. Quello che sorprende è l’elevato numero di frenate e ripartenze che questo comporta. Castrol, lavorando con TomTom, ha scoperto che un automobilista può in media frenare e ripartire anche 18mila volte all’anno e in molti casi questo numero è persino più elevato.
Inoltre i veicoli in città possono spendere fino a un terzo del tempo di percorrenza col motore a bassi regimi: questo non dovrebbe risultare problematico per i motori che sono progettati per funzionare a velocità e stress differenti, ma se a velocità più elevate ottengono un aiuto dalla lubrificazione idrodinamica, ciò non avviene a bassi regimi. Questo è quanto testimonia uno studio presso l’Università di Leeds dal quale emerge che il carico su alcuni componenti del motore a bassi regimi potrebbe essere superiore fino al 66% rispetto a quando ci si trova su strada aperta. Per questo motivo è opportuno trovare protezioni aggiuntive per il motore.
Castrol MAGNATEC STOP-START presenta molecole intelligenti che si legano alle componenti del motore e formano uno strato autonomo di protezione. Questo significa che anche quando alcune di queste molecole sono eliminate nel processo di combustione altre le sostituiscono nello strato protettivo.
Per raggiungere questo risultato, Castrol ha lavorato con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Cambridge. Insieme hanno sviluppato tecnologie spettroscopiche all’avanguardia per studiare quanto velocemente sia in grado di riformarsi lo strato protettivo. La risposta è stata 11 millisecondi – e durante questo tempo, dieci volte più veloce di un battito di ciglia – l’albero a camme fa solo una frazione di rotazione, ciò significa che ci sarebbe sempre uno strato di molecole a protezione del motore. La natura protettiva di questo strato è dimostrata dagli eccellenti risultati raggiunti da Castrol MAGNATEC STOP-START nei test di settore.
Nella Sequenza IVA, Castrol MAGNATEC STOP-START riduce drasticamente l’usura e nei test OM646LA offre una protezione migliore del 20% contro l’usura dello stop and go rispetto agli standard più rigorosi del settore.
Ciò prova che la tecnologia di Castrol protegge il motore anche durante gli spostamenti con più frenate e ripartenze, dalla partenza all’arrivo.