IL CAR SHARING SBARCA IN ASIA, E NON SOLO … QUALI CONSEGUENZE PER L’ AUTOMOTIVE?
IL CAR SHARING SBARCA IN CINA, GRAZIE AD ALIBABA.
Alibaba è il portale con maggior fatturato mondiale in termini di transazioni B2B
Il fenomeno del car sharing sta prendendo sempre più piede in Italia (“Uber” di Google, BlaBlaCar, etc…).
“BLABLACAR” il portale francese ha da poco ricevuto fondi per circa 100 milioni e si sta espandendo a vista d’ occhio: 2’000’000 di passaggi al giorno e + di 10 milioni di utenti iscritti.
Anche in giro per il mondo il car sharing sta gettando basi sempre più solide. La crisi economica graffia ancora in maniera decisa e risparmiare a livello di auto può sempre fare una differenza interessante per i consumatori. Oltre i nostri confini è una realtà utilizzata già molto spesso, mentre in alcune zone sta sbarcando solamente ora. In Cina per esempio. Nella terra che fu di Mao sbarca ufficialmente il car sharing e lo fa affidandosi al sito di vendite on line Alibaba. Questo portale, valutato come il maggiore del settore in tutto il mondo, permetterà una ricerca e un utilizzo rapido e immediato di questo servizio. Tutto potrà essere gestito direttamente dal proprio smartphone tramite il servizio Che Fenxiang (che in lingua mandarina è l’equivalente inglese di Car Sharing) e sarà gestita dalla Alipay (una società del gruppo di Alibaba, specificatamente improntata ai pagamenti digitali, che vanta già 300 milioni di utenti). Per mezzo di questa innovativa App chiamata Alipay Wallet (che a sua volta sfiora i 200 milioni di utenti e vanta qualcosa come 45 milioni di transazioni giornaliere), sarà possibile per l’utente acquistare diversi servizi. Si potrà svariare dal pagamento delle bollette alla prenotazione di un hotel e, a breve, sarà aggiunta anche l’opzione della quale stiamo parlando, ovvero il Car Sharing.
Come funzionerà? In pochi click sarà possibile prenotare una macchina e pagarla direttamente tramite il proprio smartphone, con prezzi che varieranno a seconda dell’auto richiesta (addirittura saranno disponibili anche quelle elettriche). Inizialmente questo nuovo servizio prenderà il via dalla citta di Hangzhou (città dove è stata fondata proprio Alibaba) per poi andare a coprire le più grandi città, da Pechino a Shanghai. Il prezzo base è assolutamente competitivo, l’equivalente di nemmeno due euro l’ora.