• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Cambio gomme: si avvicina il termine ultimo

Editor/02 May, 17/1189/0
News

Per non ricorrere a ripari si è ancora in tempo.

La direttiva ministeriale parla chiaro: la scadenza per il cambio gomme invernali è prevista per il 15 aprile, con un solo mese di tolleranza per permettere a tutti gli automobilisti di provvedere.

Ecco su questo post di Gripnews.it alcune info utili.

Perché è obbligatorio?

Per essere in regola, va posta nel campo visivo del guidatore un’etichetta che lo avvisi di tale limitazione, oppure, sulle vetture predisposte, va impostato l’avviso di superamento del limite di velocità. Ma non basta: per “impiego stagionale” s’intende quello fissato dalla direttiva sulla circolazione stradale nel periodo invernale, cioè dal 15 novembre al 15 aprile. Di conseguenza – e considerando anche il periodo di tolleranza concesso – a  partire  dal  16  maggio  e  sino  al  14  ottobre non  è consentita la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati nella carta di circolazione: in caso di controllo, l’infrazione comporta una multa di 419 euro, il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di collaudo. È ammesso, invece, l’impiego anche d’estate dei pneumatici invernali o quattrostagioni a patto di avere un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato nel libretto.

L’11 aprile nel sito di Assogomma veniva diffuso un comunicato nel quale si legge : “Va ricordato che da sempre è consentito, “nel periodo stagionale di riferimento”, l’uso di pneumatici di tipo M+S con codici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati in carta di circolazione. Si tratta di una deroga, rispetto alla regola generale che prevede che i pneumatici montati su un veicolo, debbano sempre avere caratteristiche prestazionali uguali o superiori a quelle indicate in carta di circolazione. L’eccezione aveva dato luogo ad interpretazioni diverse e ad un uso generalizzato per tutto l’anno di questi pneumatici non di serie. Il Ministero dei Trasporti, con la circolare numero 1049 del 17 gennaio 2014, ha quindi chiarito che chi monta pneumatici di tipo M+S, con codice di velocità inferiore a quanto indicato in carta di circolazione, può viaggiare dal 15 ottobre al 15 maggio. Pertanto viene concesso un mese, prima e dopo la vigenza delle Ordinanze, per effettuare il rimontaggio dei pneumatici di tipo estivo, ovvero con caratteristiche prestazionali di serie. Di conseguenza, a partire dal 16 maggio e sino al 14 ottobre, non è consentita la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati in carta di circolazione: l’infrazione di riferimento comporta, non solo significative sanzioni pecuniarie (da € 419 a € 1.682), ma anche il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo.

La sicurezza prima di tutto

Il cambio gomme non è solamente obbligatorio per legge, ma è di estrema importanza anche per lasicurezza propria e degli altri.

Gli pneumatici invernali garantiscono migliori performance e tenuta di strada a temperature molto basse perché sono costruite con mescola che riscalda la gomma e la rende flessibile, mentre il freddo dell’asfalto la irrigidirebbe. Diversamente, gli pneumatici estivi presentano una mescola più dura chenon si usura a contatto con l’asfalto bollente.

Infine, ad alte temperature le gomme termiche si consumano molto velocemente, come se si sciogliessero: la loro sostituzione è quindi importante anche in termini di risparmio e convenienza.

Dove e come

La semplice sostituzione degli pneumatici non basta: occorre verificare sempre che non siano usurati. 1,6 mm è il limite consigliato e dettato dalla legge, sotto il quale si è in difetto; ma gli esperti consigliano sempre più attenzione a chi effettua la sostituzione in questione. Non affidatevi a metodi improvvisati: i centri di montaggio qualificati sono sempre la soluzione migliore poichè prima di tutto la sicurezza e la manutenzione sotto tutti i punti di vista devono essere effettuati da personale qualificato. Ecco ad esempio un buon portale che oltre al preventivo può indirizzarvi anche al centro di montaggio: http://www.outletdelpneumatico.it/

Il guidatore responsabile controlla periodicamente lo stato in cui si trovano gli pneumatici mediante un’operazione molto semplice e veloce: il test della moneta. Per eseguire il test è sufficiente prendere una moneta da 1€ e inserirla nei solchi della gomma; se questi non arrivano alla parte argentata o coprono appena la corona esterna dorata, allora il profilo è più basso di 3-4 mm e lo pneumatico va sostituito.

Infine, è bene controllare che lo pneumatico non sia deteriorato in maniera irregolare a causa di una eccessiva o scarsa pressione all’interno della gomma.

asfalto bollentescadenza per il cambio gommetenuta di strada

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Yamaha e Dunlop insieme per il Supersport Pro...

02 May, 17

Garanzia pneumatici ricostruiti Goodyear:...

02 May, 17

Related Posts

New Tecnology

Continental è il primo produttore a lanciare uno...

News

Continental, De Martino passa in Francia

Ricambi e Accessori

MOTIP M515 lo spray tecnico per la pulizia del FAP

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Continental è il primo produttore a lanciare uno...

14 Jun, 23

Continental, De Martino passa in Francia

09 Jun, 23

MOTIP M515 lo spray tecnico per la pulizia del

09 Jun, 23

Elevata velocità e gioco d’azzardo: la...

30 May, 23

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042