Bollini sugli pneumatici. Spieghiamo cosa sono e cosa indicano
Molto spesso gli automobilisti si domandano cosa rappresentano gli adesivi e bollini colorati che vengono applicati sugli pneumatici. Sul punto c’è molta confusione e si sono diffuse anche errate convinzioni. In realtà i cerchietti colorati svolgono importanti funzioni di supporto al montaggio e all’acquisto delle gomme, rivelandosi così tratti distintivi molto utili per i professionisti del settore e per i consumatori.
Quando si notano bollini sulle spalle delle gomme non c’è nulla da preoccuparsi perché queste marcature non segnalano gomme di scarsa qualità, rimanenze oppure prodotti a basso costo.
Sul sito pneumatici.blog abbiamo avuto esaustive informazioni sul bollino rosso presente nei pneumatici, ma vediamo di seguito tutto quello che c’è da scoprire sull’argomento.
Bollini colorati sulle gomme: tipologie, funzioni e caratteristiche
Gli pneumatici che vengono distribuiti sul mercato sono dotati di appositi bollini colorati che molti consumatori, in maniera errata e senza alcun fondamento, ritengono segnali di bassa qualità del prodotto. In buona sostanza i bollini vengono considerati quali elementi per identificare gomme dalle prestazioni non eccellenti o di prima e seconda scelta.
In realtà i bollini assolvono a funzioni completamente diverse. Quelli rossi, in particolare, supportano i gommisti professionisti durante le operazioni di montaggio, in modo da semplificare l’equilibratura. La zona della gomma in cui è stato applicato il bollino rosso corrisponde al punto in cui il battistrada sporge maggiormente.
Finito il montaggio della gomma, la parte in cui si trova il bollino dovrà coincidere, oppure avvicinarsi quanto più possibile, alla zona bassa del cerchio. Quest’ultima, del resto e non a caso, presenta anche un segno di riconoscimento ben specifico.
Il bollino rosso non è il solo che compare sugli pneumatici. Guardando attentamente una gomma nuova sarà possibile scorgere anche uno sticker giallo, la cui funzione è quella di segnalare la posizione nella quale dovrà combaciare la valvola per il gonfiaggio.
In buona sostanza lo scopo del bollino di colore giallo è quello di segnalare il punto più leggero dello pneumatico. Quest’ultimo, una volta che viene correttamente montato, si dovrà trovare proprio in corrispondenza della valvola, in modo da agevolare la successiva operazione di equilibratura.
Segni distintivi degli pneumatici diversi dai bollini
Gli pneumatici in altri casi vengono contrassegnati opportunamente da codici alfanumerici oltre che da strisce colorate. Questi ulteriori segni distintivi a volte assolvono alla medesima funzione dei bollini, ovvero quella di aiutare i professionisti al montaggio delle gomme a regola d’arte e a consentirne la semplice equilibratura, ma non solo.
Le aziende che producono pneumatici e che vantano una posizione consolidata sul mercato, per rimanere all’avanguardia, offrono prodotti tecnologicamente avanzati e sono costantemente impegnate nel contrastare la concorrenza. A questo riguardo il loro processo di produzione è stato arricchito con appositi sistemi di marcatura delle gomme, anche per ottimizzare la produzione stessa ed evitare possibili errori durante la distribuzione sul mercato.
Tutto questo spiega la presenza di strisce colorate oppure dei codici alfanumerici che solitamente vengono riposti sulla parte esterna dello pneumatico. Queste rappresentazioni grafiche, non molto rilevanti per l’acquirente, hanno generalmente la finalità di segnalare il tipo, le misure e altre caratteristiche del modello, rimanendo informazioni maggiormente utili per i venditori.
I segni diversi dai bollini servono anche per identificare lo stabilimento di produzione e altre indicazioni strettamente tecniche o legate alla realizzazione. Il significato di altre marcature differisce molto e varia a seconda dell’azienda produttrice, ma anche all’interno della stesso brand e persino per ciascun modello di gomme.
Interpretazione dei bollini sulle gomme
Non sono infrequenti i casi in cui uno stesso pneumatico presenti al contempo il bollino rosso e quello giallo. In questa ipotesi, allo scopo di velocizzare le operazioni di montaggio, il gommista dovrà per prima cosa prendere come riferimento l’adesivo rosso e successivamente allineare la gomma tenendo conto del cerchio giallo.
Esistono anche gomme equipaggiate con bollini dalle forme differenti e ciò dipende da una scelta dell’azienda produttrice. In ogni caso un gommista professionista sarà in grado di comprendere opportunamente il significato dei bollini a prescindere dalla forma, per portare a termine il montaggio corretto e in tempi veloci.
Posto che i bollini non sono elementi che indicano quando una mescola è di prima o seconda scelta, questi cerchietti, solitamente con un diametro compreso fra 7/8 mm, si trovano sulla spalla della gomma.
In fase di acquisto di nuove gomme è normale notare questi adesivi colorati, anche con configurazioni molto differenti. Talvolta sarà possibile constatare strisce sul battistrada, codici alfanumerici e non c’è ragione alcuna per allarmarsi o per ritenerli segnali di bassa qualità dell’articolo.
L’automobilista dovrà invece preoccuparsi della manutenzione periodica e costante delle proprie gomme, quest’ultime da scegliere con il supporto di professionisti, che si occuperanno del corretto montaggio tenendo proprio in considerazione anche la posizione dei bollini rossi e gialli.