Assicurazioni auto: le regioni italiane più economiche e quelle più care
L’assicurazione di Responsabilità Civile Auto è una delle spese gestionali imprescindibili per l’automobilista che utilizza un veicolo di proprietà, di conseguenza è sempre molto interessante conoscere quali siano i relativi costi.
Il portale assicurativo Segugio.it, grazie al suo Osservatorio che monitora costantemente i prezzi medi su scala nazionale, consente di conoscere nel dettaglio quali sono i migliori prezzi medi delle polizze RC Auto nelle diverse regioni italiane, e ciò che emerge è un quadro estremamente diversificato.
È cosa nota il fatto che, per l’acquisto di questi servizi, i prezzi tendano ad essere ben diversi da regione a regione, tuttavia le differenze di carattere locale hanno raggiunto livelli davvero marcati e i dati evidenziati dal portale lo indicano in modo palese.
I prezzi medi a livello nazionale
Anzitutto, è interessante evidenziare che nel più recente mese di rilevazione dei dati, ovvero novembre 2020, il miglior prezzo medio per una polizza assicurativa a livello nazionale è risultato essere pari a 343,32 euro all’anno.
Se si vanno a considerare le regioni più economiche per quel che riguarda l’acquisto di tali polizze e, allo stesso tempo, anche quelle più care, si nota subito come la forbice di prezzo sia enorme.
Non esitiamo, quindi, e scopriamo i due estremi di questa speciale classifica.
Il “podio” delle regioni più economiche
Per quel che riguarda le regioni italiane in cui le polizze assicurative RC Auto sono più economiche, al primo posto troviamo la Valle D’Aosta, dove gli automobilisti devono pagare in media, sulla base dei dati di Segugio.it, 268,06 euro all’anno, cifra inferiore di circa 80 euro rispetto alla media nazionale.
Al secondo posto troviamo il Friuli Venezia Giulia, con un costo medio annuo di 276 euro, segue il Trentino Alto Adige, dove i premi assicurativi medi ammontano a 301,89 euro.
Le 3 regioni più care d’Italia
I divari più marcati in rapporto alla media nazionale si riscontrano tuttavia nell’estremo opposto della classifica, ovvero quello riguardante le regioni in cui i costi medi delle polizze assicurative RC Auto sono maggiormente cari.
Il caso più emblematico è quello della Campania, con un miglior prezzo medio annuo di ben 747,64 euro, cifra assolutamente altisonante, più che doppia rispetto alla media nazionale.
La seconda regione italiana più cara, la Calabria, prevede dei costi ben superiori rispetto alla media nazionale, ma comunque di gran lunga inferiori rispetto a quelli della Campania, ciò evidenzia in modo ulteriore a che punto siano accentuati i costi a carico degli automobilisti della regione che ha Napoli come capoluogo; in Calabria, infatti, si spendono mediamente 440,22 euro.
A completare il “podio” delle 3 regioni più care d’Italia per quel che concerne le assicurazioni RC Auto vi è la Puglia, con un costo medio di 412,69 euro.
La necessità di una riduzione dei costi
I divari in termini di costi sono davvero evidenti, dunque, e quello della Campania è davvero un caso estremo che penalizza in modo davvero pesantissimo gli automobilisti onesti.
Al di là delle differenze di carattere locale, tuttavia, in molti ritengono che i prezzi delle polizze assicurative siano oggettivamente alti e che sarebbe più che opportuno un generale ridimensionamento.
La grande crescita del noleggio a lungo termine tra privati
D’altronde tantissimi cittadini, negli ultimi tempi, si sono orientati verso soluzioni alternative all’acquisto di un’auto, come ad esempio il noleggio a lungo termine che sta crescendo in modo consistente tra i privati e che consente di evitare, appunto, spese gestionali quali quelle delle polizze RC Auto.
Visitando siti Internet ufficiali di aziende del settore come www.facilerent.it, non a caso, si riescono a individuare tantissimi modelli di auto ideali per un utilizzo privato, includendo anche le auto di lusso.