• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

Approvati i piani per il centro ricerche dedicato allo sviluppo della gomma da dente di leone ad Anklam (Germania)

Editor/19 Apr, 17/967/0
New TecnologyNews

• Continental acquisisce un terreno nel parco industriale di Lilienthalring

• Il piano sarà implementato a step successivi, dopo aver ottenuto il permesso
per costruire il primo edificio

• Il responsabile cantiere e il coordinatore agrario sono già stati selezionati nell’area di Anklam

Gomma per pneumatici ricavata dalle radici del dente di leone: Continental ottiene l’approvazione, da parte dell’amministrazione cittadina di Anklam –Meclemburgo – Pomerania Anteriore, Germania – dei piani per la realizzazione di un centro ricerche per il progetto Taraxagum.

 

La proposta è stata approvata con ampio sostegno. I prossimi step consistono nell’acquisto, da parte di Continental, di circa 30.000 m² di terreno all’interno del parco industriale di Lilienthalring, a seguito dell’ottenimento del permesso per realizzare il primo edificio da parte del Comune. “Siamo molto grati al consiglio municipale per l’approvazione dei piani progettuali di lungo termine” commenta Burkhardt Köller, presidente del Management Board di Continental divisione pneumatici. “I prossimi step del progetto per il Taraxagum Lab Anklam, che saranno implementati uno alla volta, sono chiaramente definiti. Come annunciato nell’agosto 2016, nei prossimi cinque anni investiremo 35 milioni di euro per esplorare ulteriormente i processi di produzione della gomma, attualmente consolidati su scala di laboratorio e per trasferirli su scala industriale, passando dai grammi ai chili e alle tonnellate. Rappresentando un reale rischio d’impresa, siamo lieti della disponibilità del Consiglio comunale di Anklam che ci ha concesso il terreno, già individuato in precedenza, alla somma simbolica di un euro”.

“Prevediamo di aumentare progressivamente il numero di dipendenti dedicati al sito del Taraxagum Lab di Anklam sino a quota 20 unità entro il 2021”aggiunge Andreas Topp, Responsabile Sviluppo Materiali e Processi e dell’Industrializzazione Pneumatici di Continental.

“Intendiamo al tempo stesso ampliare la superficie coltivata nella regione, passando da 15 a 800 ettari e incrementando la produzione agricola ad un livello misurabile in tonnellate. L’assunzione del nuovo responsabile di cantiere e del coordinatore agrario, entrambi scelti nell’area di Anklam, dimostra che qui ci sono condizioni perfette e non solo per la disponibilità dell’area coltivabile. Con l’implementazione dei prossimi step del progetto, Continental e il comune di Anklam sono proiettati verso un brillante futuro di cooperazione all’insegna del Taraxagum Lab Anklam. Riteniamo anche che questo progetto continuerà a suscitare un vasto interesse pubblico, così come accaduto negli ultimi anni”.

Continental e i suoi partner di progetto, ilFraunhofer Institute for Molecular Biology and Applied Ecology IME di Münster, il Julius Kühn-Institute di Quedlinburg e gli esperti di selettocoltura di ESKUSA a Parkstätten, negli anni passati hanno già ricevuto tre riconoscimenti per il progetto Taraxagum. Come dimostrano questi premi, gli esperti considerano l’industrializzazione della gomma naturale ricavata dalle radici di dente di leone un’innovazione molto promettente. In rappresentanza dei suoi partner, Continental ha ricevuto di recente l’Innovation Award 2016, presentato alla fiera internazionale Automechanika. Nel 2015 Continental e il Fraunhofer Institute for Molecular Biology and Applied Ecology IME, avevano ottenuto il prestigioso premio “Joseph von Fraunhofer” e nel 2014 il progetto si era aggiudicato il GreenTec Award.

Tutti I dettagli sul Taraxagum sono disponibili su www.taraxagum.com.

Burkhardt KöllerLilienthalringTaraxagum

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Grande concorso Yokohama presso i Consulenti di...

19 Apr, 17

Partecipa al Firestone Roadhawk contest e vinci...

19 Apr, 17

Related Posts

News

Noleggio veicoli: in calo le auto, forte crescita per i...

Ricambi e Accessori

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

News

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del pneumatico...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Noleggio veicoli: in calo le auto, forte crescita...

16 Mar, 21

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

27 Jan, 21

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del...

27 Jan, 21

Assicurazioni auto: le regioni italiane più...

27 Jan, 21

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più