Anfia: Riparte la produzione industriale in Italia
L’industria automotive riparte, ed è tra i settori che registrano la maggiore crescita da inizio anno: ben il +26,8%. Secondo i dati ISTAT, ad agosto l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito del -0,5% rispetto al mese di luglio. Il trimestre giugno-agosto 2015 la produzione è rimasta invariata rispetto a quello precedente. L’indice, ad agosto 2015, è aumentato del +1%. Nei primi 8 mesi dell’anno la produzione è cresciuta del +0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Ad agosto 2015, i comparti che registrano la maggiore crescita sono:
- fabbricazione di mezzi di trasporto1 (+15,5%),
- fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+9,7%)
- fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+6,9%).
La produzione industriale dell’industria automotive rilevata da ISTAT registra un aumento tendenziale nel mese del 642,5% e nei primi 8 mesi del +26,8%. I dati confermano la ripresa dell’industria automotive nazionale, particolarmente consistente per la produzione nazionale di autoveicoli e loro motori, che registra un incremento tendenziale in agosto del +48,8% e in gennaio-agosto del +44,5%. La produzione di carrozzerie di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi registra un aumento del +24,2% nel mese e un aumento del +13,2% nel cumulato e la produzione di parti ed accessori per autoveicoli registra una crescita del +18% nel mese e del +9,3% nei primi 8 mesi dell’anno.
Secondo i dati ANFIA, la produzione domestica di autovetture registra un aumento del +145% per il mese di agosto e del +67% per i primi 8 mesi del 2015. La domanda interna e l’export trainano la produzione di autovetture, che nel 2015 potrebbe attestarsi attorno a 650mila unità, vale a dire 250mila vetture in più rispetto al 2014. Il mercato dell’auto ha registrato nel nostro Paese un incremento del +15% nei primi 9 mesi dell’anno. La stima ANFIA per il 2015 è di 1,54 milioni di autovetture. Gli ordinativi di gennaio-luglio 2015, registrano una crescita per il comparto della Fabbricazione di autoveicoli del +24,6%, grazie agli ordinativi sul mercato domestico (+32,5%), che “tirano” il comparto produttivo dei componenti, i cui ordinativi totali sono aumentati del +6,3%, ma sul mercato interno del +12%. Il comparto della Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi registra volumi di ordini in aumento nei primi 7 mesi del +2,9%. Complessivamente gli ordinativi totali del settore automotive crescono a gennaio-luglio 2015 del +16,3%. Gli ordinativi totali dell’industria, con l’esclusione delle costruzioni, registrano invece aumenti tendenziali nei primi 7 mesi del +4,2%. Secondo i dati ISTAT, l’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, aumenta a settembre 2015 a 112,7 da 109,3 del mese precedente. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator) in base 2010=100, sale passando a 106,2 da 103,9 di agosto. Entrambi gli indici permangono ai livelli massimi osservati negli ultimi due anni. Tutte le stime delle componenti del clima di fiducia dei consumatori aumentano, con un incremento più consistente per quella economica (a 143,2 da 133,1) ma anche per quella personale (a 103,6 da 101,4), quella corrente (a 108,0 da 104,0) e quella futura (a 122,0 da 117,7). Riguardo le imprese, crescono tutti i climi di fiducia: quello del settore manifatturiero (a 104,2 da 102,7), quello delle costruzioni (a 123,3 da 119,5), quello dei servizi di mercato (a 112,2 da 110,0) e quello del commercio al dettaglio (a 108,8 da 107,8).
Italia – Focus Produzione Industriale Comparto Automotive_agosto2015.pdf