Anfia e ICE al New Mobility World con il progetto “Italian Creativity in the Connected World”.
ANFIA e ICE (agenzia per la promozione delle imprese italiane all’estero) saranno presenti alla prima edizione di New Mobility World nuova area espositiva dedicata alla mobilità del futuro al Salone IAA Francoforte (17 – 27 settembre 2015), presentando il progetto “Italian Creativity in the Connected World” (Padiglione 3.1, Area Connected Car – Stand B41).
A questo progetto hanno aderito Meta System, Targa Telematics e Vodafone Automotive, che esporranno i prodotti e le soluzioni tecniche più innovative per lo sviluppo del veicolo connesso e della smart mobility. New Mobility World è il luogo d’incontro ideale tra i rappresentanti dell’industria automotive, gli specialisti delle nuove tecnologie e i fornitori di servizi per la mobilità, che ospiterà oltre 150 partner ed espositori su una superficie complessiva di 30.000 metri quadri (di cui 12.000 outdoor), offrendo opportunità di business e di approfondimento tematico con esperti del settore nelle cinque aree Connected Car, Automated Driving, E-Mobility, Urban Mobility and Mobility Services.
“Il rapido avanzamento dell’automated driving, del veicolo connesso e dei C-ITS (Cooperative Intelligent Transportation Systems) sta modellando una nuova frontiera per l’industria automotive, che porterà con sé nuove esigenze di consumo, nuovi servizi e nuovi e molteplici player e modelli di business – dichiara Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA. Per il sistema della mobilità si tratta di un significativo cambiamento di paradigma e, soprattutto, di una grande opportunità da cogliere per le imprese italiane operanti nel settore della telematica e infomobilità, comparto che gioca un ruolo di primo piano nella creazione di sinergie di sviluppo integrato tra sistemi della mobilità, della rete stradale, della sanità e delle assicurazioni. Supportare le aziende italiane più all’avanguardia nelle tecnologie legate alle nuove forme di mobilità nei loro percorsi di internazionalizzazione rientra nella grande Mission di ICE–Agenzia – dichiara Riccardo Monti, Presidente dell’Agenzia ICE. La partecipazione nell’area dedicata alla ‘Connected Car’ di IAA Francoforte intende assicurare una vetrina internazionale di grandissimo richiamo per prodotti, servizi e competenze delle aziende italiane, con uno sguardo al futuro della tecnologia e fa parte di un più ampio progetto di internazionalizzazione della filiera italiana dell’automotive, condiviso con ANFIA, sotto l’egida del Ministero dello Sviluppo Economico”. ANFIA è convinta che il futuro vedrà un veicolo “sensore” che si muoverà all’interno di sistemi di mobilità integrata, comunicando i dati rilevati ai fornitori di servizi e ricevendo i dati in tempo reale per risolvere eventuali problemi di mobilità. La connettività e più in generale gli ITS (Intelligent Transportation Systems), compresa l’automazione del veicolo, sono i fattori abilitanti per realizzare un vero approccio integrato alla mobilità, l’unico che, avvalendosi della collaborazione attiva di tutti gli attori coinvolti – veicoli, conducenti e infrastrutture – permetterà di conseguire ulteriori miglioramenti in termini di sicurezza stradale e riduzione dell’impatto ambientale della mobilità. Ovviamente, lo sviluppo di infrastrutture adeguate è un elemento chiave per una rapida implementazione di queste tecnologie. ANFIA segnala, quindi, la necessità di un quadro regolamentare italiano chiaro ed efficace, che possa fungere da effetto leva di un mercato già in forte crescita come quello degli ITS. Ad avviso di ANFIA, va pertanto in questa positiva direzione il Disegno di Legge Concorrenza in discussione in questi giorni in Parlamento, che a valle di un opportuno confronto con il settore privato rappresentato da ANFIA, sta delineando un quadro normativo che fungerà da supporto all’ulteriore sviluppo della telematica assicurativa come tecnologia capace di accrescere la sicurezza sulle strade e abbattere i costi assicurativi.