Ad Assen ancora dominio di Bautista nel WorldSBK. Impressiona la morbida maggiorata di Pirelli.
La soluzione morbida della gamma maggiorata introdotta quest’anno da Pirelli impressiona i piloti per la capacità di lavorare bene anche con temperature così rigide; Jonathan Rea e Michael Van Der Mark si alternano sul secondo e terzo gradino del podio.
Anche in occasione del quarto round del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike che si è appena concluso presso il TT Circuit di Assen, nei Paesi Bassi, l’accoppiata composta da Álvaro Bautista e dalla nuova Ducati Panigale V4 R ha confermato ancora una volta la sua supremazia andando a vincere sia Gara 1 che Gara 2.
Il second round del Mondiale per derivate dalla serie corso nel Vecchio Continente è stato fortemente influenzato dal maltempo: per tutto il fine settimana si sono registrate temperature molto rigide e inferiori ai 10° C, con l’asfalto che di notte ha raggiunto temperature sotto gli 0° C e che, nelle prime sessioni del mattino, non ha mai superato i 3-4° C. Infine, nella giornata di sabato, sul circuito olandese si sono abbattute pioggia, neve e grandine costringendo la direzione di gara ad annullare tutti le gare in programma a favore della sicurezza dei piloti. Il programma della giornata di domenica ha quindi subìto alcuni cambi, primo fra tutti l’eliminazione della Tissot Superpole Race da dieci giri per consentire lo svolgimento regolare di Gara 1 non corsa il sabato.
Nella giornata di domenica il meteo è stato più clemente ma le temperature non si sono alzate. Il warm-up della classe WorldSBK si è svolto con 3° C di temperatura dell’asfalto mentre in Gara 1, che ha preso il via alle 11 del mattino, la temperatura dell’asfalto è stata di 6° C.
Un contesto così difficile fino a poco tempo fa non avrebbe permesso lo svolgimento regolare delle gare ma Pirelli ha dato ancora una volta prova dell’eccellenza tecnologica e dell’estrema versatilità raggiunta dai propri pneumatici sfidando con successo il freddo olandese. La casa di pneumatici italiana non solo ha permesso ai piloti di scendere in pista con temperature dell’asfalto prossime agli 0° C ma, cosa inpensabile fino ad oggi, lo ha fatto permettendo di utilizzare la soluzione posteriore morbida da 200/65 che, nonostante fosse ben lontana dal suo range di utilizzo ottimale che di solito richiede almeno 19-20 gradi di temperatura dell’asfalto, ha garantito prestazioni e spettacolo senza pari permettendo ad Álvaro Bautista di stabilire il nuovo record di gara addirittura al tredicesimo giro, a riprova della grandissima costanza di rendimento di questo pneumatico in misura maggiorata.
WORLDSBK GARA 1:
In Gara 1, Álvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R) parte bene dalla pole position, alle sue spalle Michael Reiterberger (BMW Motorrad WorldSBK Team / BMWS1000 RR), scattato dalla seconda casella in griglia, e Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR) che dall’ottava posizione riesce a risalire fino alla terza posizione. Il Campione del Mondo in carica, insieme ai piloti ufficiali Yamaha e a Tom Sykes, a differenza della maggior parte dei piloti monta un pneumatico in mescola media posteriore.
Nel corso dell’ottavo giro il Rea riesce a sopravanzare il tedesco della BMW e a portarsi in seconda posizione con un distacco di 1,4 secondi da Bautista.
Nel frattempo, anche Michael Van Der Mark (Pata Yamaha Official WorldSBK Team / Yamaha YZF R1) riesce a sopravanzare Reiterberger guadagnando la terza posizione.
Da metà gara la scelta di Bautista di montare un pneumatico posteriore morbido si rivela decisiva perché lo spagnolo accumula vantaggio su Jonathan Rea che ha invece optato per la soluzione media.
Verso il quattordicesimo giro è lotta tra le due Yamaha ufficiali per il gradino basso del podio.
Alla fine anche in questa gara Álvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R) passerà per primo sotto la bandiera a scacchi, alle sue spalle Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR), che realizza un altro secondo piazzamento, e Michael Van Der Mark (Pata Yamaha Official WorldSBK Team / Yamaha YZF R1).
Álvaro Bautista diventa il primo pilota della storia ad aver vinto tutte e dieci le prime gare del Campionato Mondiale Superbike.
Classifica WorldSBK Gara 1:
1) Á. Bautista (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R)
2) J. Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR)
3) M. Van Der Mark (Pata Yamaha Official WorldSBK Team / Yamaha YZF R1)
4) A. Lowes (Pata Yamaha WorldSBK Team / Yamaha YZF R1)
5) L. Haslam (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR)
6) M. Reiterberger (BMW Motorrad WorldSBK Team / BMW S1000 RR)
7) C. Davies (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R)
8) J. Torres (Team Pedercini Racing / Kawasaki ZX-10RR)
9) T. Razgatlioglu (Turkish Puccetti Racing / Kawasaki ZX-10RR)
10) T. Sykes (BMW Motorrad WorldSBK Team / BMW S1000 RR)
11) L. Camier (Moriwaki Althea Honda Team / Honda CBR1000RR)
12) M. Melandri (GRT Yamaha WorldSBK / Yamaha YZF R1)
13) S. Cortese (GRT Yamaha WorldSBK / Yamaha YZF R1)
14) E. Laverty (Team Goeleven / Ducati Panigale V4 R)
15) R. Kiyonari (Moriwaki Althea Honda Team / Honda CBR1000RR)
16) H. Barbera (Orelac Racing VerdNatura / Kawasaki ZX-10RR)
RT) M. Rinaldi (Barni Racing Team / Ducati Panigale V4 R)
RT) A. Delbianco (Althea Mie Racing Team / Honda CBR1000RR)
WORLDSBK GARA 2:
In Gara 2, il Campione del Mondo in carica Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR) passa in testa nel corso del primo giro, lo inseguono Álvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R) e il compagno di squadra Leon Haslam (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR). In quarta e quinta posizione le Yamaha di Michael Van Der Mark e Alex Lowes (Pata Yamaha WorldSBK Team / Yamaha YZF R1). I primi sette piloti sono racchiusi in un secondo di distacco.
Nel corso del quarto giro Haslam è costretto a cedere la terza posizione all’idolo di casa Van Der Mark. Bautista cerca di mettere pressione a Rea ma lo spagnolo deve difendersi dagli attacchi di Van Der Mark e del compagno di squadra Davies, quest’ultimo risalito in terza posizione.
Nel corso del settimo giro prima Bautista e poi Davies riescono a sopravanzare Rea che scivola così in terza posizione e si deve guardare le spalle anche da Van Der Mark.
Al settimo giro il nordirlandese della casa di Akashi realizza il giro veloce della gara e in quello successivo riesce a sopravanzare Davies e a tornare in seconda posizione alle spalle di Bautista.
Bautista risponde al giro veloce del nordirlandese con un giro ancora più veloce nel corso dell’ottavo passaggio. Intanto Davies scivola in quarta posizione tra le Yamaha di Lowes e Van Der Mark, per poi cedere il passo ad entrambe.
Bautista guida con un vantaggio di otto decimi su Rea ma il Campione del Mondo in carica gira più veloce di tre decimi. Due nuovi giri record di Bautista, al decimo e poi al tredicesimo passaggio, permettono allo spagnolo di portare il vantaggio su Rea ad oltre tre secondi assicurandosi la guida della corsa fino alla fine. Nel frattempo Michael Van Der Mark dalla terza posizione si fa pericoloso alle spalle del quattro volte Campione del Mondo.
Nel corso del diciannovesimo giro Michael Van Der Mark riesce a superare Rea conquistando la seconda posizione. Rea prova a recuperare nel corso dell’ultimo giro ma sul traguardo ad avere la meglio sarà l’olandese della Yamaha che taglierà il traguardo alle spalle di Bautista e davanti a Rea.
Classifica WorldSBK Gara 2:
1) Á. Bautista (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R)
2) M. Van Der Mark (Pata Yamaha Official WorldSBK Team / Yamaha YZF R1)
3) J. Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR)
4) A. Lowes (Pata Yamaha WorldSBK Team / Yamaha YZF R1)
5) C. Davies (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R)
6) M. Reiterberger (BMW Motorrad WorldSBK Team / BMW S1000 RR)
7) T. Sykes (BMW Motorrad WorldSBK Team / BMW S1000 RR)
8) L. Haslam (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR)
9) T. Razgatlioglu (Turkish Puccetti Racing / Kawasaki ZX-10RR)
10) J. Torres (Team Pedercini Racing / Kawasaki ZX-10RR)
11) S. Cortese (GRT Yamaha WorldSBK / Yamaha YZF R1)
12) L. Camier (Moriwaki Althea Honda Team / Honda CBR1000RR)
13) E. Laverty (Team Goeleven / Ducati Panigale V4 R)
14) M. Melandri (GRT Yamaha WorldSBK / Yamaha YZF R1)
15) M. Rinaldi (Barni Racing Team / Ducati Panigale V4 R)
16) H. Barbera (Orelac Racing VerdNatura / Kawasaki ZX-10RR)
17) A. Delbianco (Althea Mie Racing Team / Honda CBR1000RR)
RT) R. Kiyonari (Moriwaki Althea Honda Team / Honda CBR1000RR)