• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

50 anni dopo essere andata sulla Luna, Goodyear guarda allo spazio per migliorare le prestazioni dei pneumatici

Editor/17 Jul, 19/235/0
News

Goodyear punta di nuovo alle stelle per migliorare le prestazioni dei suoi pneumatici, testando alcune componenti nello spazio nell’ambito di un progetto lanciato questo mese dal Laboratorio
Nazionale statunitense della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Lo SpaceX CRS-18, il cui lancio è previsto per il 21 luglio, si dirigerà verso l’ISS con una sperimentazione di Goodyear a bordo. Nell’ambiente di microgravità della stazione spaziale, Goodyear studierà la formazione delle componenti di silice, un comune materiale usato per la produzione di pneumatici di serie. Acquisendo informazioni da questo test, gli ingegneri e gli scienziati Goodyear saranno in grado di stabilire se forme uniche di silice precipitata potrebbero essere utilizzate per migliorare le prestazioni dei pneumatici.

“Goodyear è letteralmente andata sulla Luna e tornerà per portare a un altro livello le prestazioni dei pneumatici per i consumatori”, afferma Chris Helsel, Chief Technology Officer di Goodyear.
“L’esplorazione spaziale è stata fonte di ispirazione per moltissime innovazioni e noi di Goodyear siamo orgogliosi dell’eredità della nostra partecipazione, che continua con questo esperimento in microgravità”.

Nel luglio del 1969 Goodyear fornì alcuni prodotti fondamentali per la navicella spaziale Apollo 11: i freni Goodyear permisero, ai veicoli che li trasportavano, di posizionare i missili sulle rampe
di lancio; un sistema di pulizia e condizionamento Goodyear permise ai motori di fare circolare azoto, ossigeno e idrogeno; il telaio del finestrino del modulo di comando fu realizzato da Goodyear, così come il pannello su cui erano equipaggiati gli strumenti di atterraggio.

Quando l’Apollo 11 realizzò l’ammaraggio nell’oceano al suo ritorno sulla Terra, la capsula fu mantenuta in posizione verticale dalle sacche di galleggiamento realizzate da Goodyear per permettere agli astronauti di entrare nelle zattere di recupero. Negli anni successivi, gli astronauti di altre missioni Apollo usarono un carrello per trasportare le attrezzature fotografiche, gli utensili per lo scavo e 35 sacche che avevano riempito di rocce lunari. I pneumatici da 16 pollici del carrello erano stati il risultato di un progetto di sviluppo a cui avevano lavorato centinaia di collaboratori Goodyear.

Quest’anno l’esperimento di Goodyear nello spazio verrà condotto grazie a un accordo siglato con il Laboratorio nazionale statunitense dell’ISS, che opera in collaborazione con la NASA per
sfruttare appieno il laboratorio in orbita con dimostrazioni scientifiche e tecnologiche innovative in grado di portare vantaggi alla vita sulla Terra.

Gli astronauti a bordo dell’ISS condurranno l’esperimento sulla silice predisposto da Goodyear, mentre gli scienziati Goodyear effettueranno contemporaneamente lo stesso esperimento nei laboratori dell’azienda, sulla Terra, per permettere un confronto quando i risultati della ricerca nello spazio – congelati fino al ritorno sulla Terra – verranno successivamente analizzati.
Per saperne di più sulle attività in orbita del Laboratorio Nazionale statunitense dell’ISS, comprese le iniziative di ricerca recedenti e le strutture disponibili, visitare il sito www.spacestationresearch.com.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Diagnostica e riparazioni sul veicolo in futuro...

17 Jul, 19

Bridgestone è pronta ad accogliere il Mondo...

17 Jul, 19

Related Posts

Ricambi e Accessori

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

News

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del pneumatico...

Statistiche mercato

Assicurazioni auto: le regioni italiane più economiche...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

27 Jan, 21

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del...

27 Jan, 21

Assicurazioni auto: le regioni italiane più...

27 Jan, 21

Il pneumatico quattro stagioni Kinergy 4S 2...

10 Dec, 20

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più