• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

385/65R22.5 MICHELIN X® MultiTM T per i semirimorchi

Editor/15 Jul, 14/946/0
Autocarro
MICHELIN X® MultiTM T 385 65 22

MICHELIN X® MultiTM T 385 65 22

La gamma di pneumatici MICHELIN X® MultiTM presenta un prodotto dedicato ai semirimorchi: lo pneumatico MICHELIN X® MultiTM T. Questa goma, di dimensione 385/65R22.5 sostituisce il predecessore MICHELIN XTE 3 che è il riferimento del mercato con oltre quattro milioni di unità vendute in Europa (450.000 solo in Italia) e presenta importanti miglioramenti nei settori chiave del trasporto stradale: la sicurezza del carico, la consegna delle merci nei tempi concordati e il controllo dei costi. Gli pneumatici di un autoarticolato utilizzano un terzo dell’energia del motore necessaria all’avanzamento e sono responsabili della metà di questi consumi, i guadagni operativi determinati dal nuovo MICHELIN X® MultiTM T sono notevoli; riduce i consumi di ben 0,7 l in 100km e aumenta fino al 15% la durata chilometrica. Inoltre è M+S (Mud and Snow) per cuiconforme alle direttive vigenti in Norvegia, Turchia e Russia relativa al trasporto nelle condizioni invernali. Ma non finisce qui: Il nuovo MICHELIN X® MultiTM T rispetta i trecriteri relativi all’etichettatura europea degli pneumatici: ottiene la nota B in resistenza al rotolamento (un guadagno di una lettera rispetto allo pneumatico della generazione precedente) e nella frenata su bagnato ed una sola onda con 69 dB nel rumore di rotolamento.

 

Le principali innovazioni relative allo pneumatico MICHELIN X® MultiTM T sono:

  • – Eccellente aderenza longitudinale e trasversale su suoli asciutti e bagnati grazie alla scultura del battistrada che offre una buona evacuazione dell’acqua ed un’usura regolare. Gli pneumatici del semirimorchio contribuiscono per il 45% alla frenata del convoglio a carico (trattore + semirimorchio)1: I quattro larghi ed articolati canali longitudinali offrono una efficace evacuazione dell’acqua per tutta la vita dello pneumatico.
  • Il design dei canali e la loro lunghezza in termini di spigoli rende ottimo il comportamento sui fondi bagnati

mictest

  • – Maggiore durata e minori consumi grazie all’impiego di nuovi materiali: lo pneumatico MICHELIN X® MultiTM T presenta una nuova mescola per il battistrada che riduce la resistenza al rotolamento e migliora la durata. Il materiale innovativo, il “Carbion”, deriva dall’utilizzo di nuovi componenti e da nuovi processi per la produzione delle mescole. La nuova mescola offre una buona resistenza alle torsioni che si determinano nelle manovre o nell’affrontare le curve strette, particolarmente significative sugli assali dei semirimorchi, permettendo di migliorare la durata degli pneumatici e il loro potenziale in termini di riscolpitura e ricostruzione.

mic

 

  • Maggior rispetto per l’ambiente: Il risparmio di carburante e la possibilità di riscolpitura e ricostruzione di questi pneumatici danno enormi vantaggi per il trasportatore. Grazie alla tecnologia Michelin, il tasso di accettazione alla ricostruzione Michelin Remix per la gamma MICHELIN X® MultiTM arriva all’88%. Ogni ricostruzione permette di risparmiare oltre cinquanta chili di materie prime.

RFID, Radio Frequency IDentification

Il chip RFID, “Radio Frequency Identification”, è un componente elettronico wireless che permette di identificare elementi specifici secondo un sistema standard, in modo da salvare e trasmettere i dati relativi. Il chip RIFD sarà integrato negli pneumatici MICHELIN X® MultiTM T. Come funziona? Grazie ad uno scanner ed un software RIFD disponibili sul mercato, i clienti potranno disporre di un sistema di tracciabilità dei propri pneumatici e ottimizzare la gestione degli stock.

 

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Bridgestone incontra la fotografia di Maurizio...

15 Jul, 14

TruckYa! per facilitare la ricerca dell’area di...

15 Jul, 14

Related Posts

NewsPneumatici Ricostruiti

Turnover al fianco di eGommerce per affermarsi leader...

NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi 205/60 R 16

News

Bridgestone sospende esportazioni e produzione in

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Turnover al fianco di eGommerce per affermarsi...

26 Apr, 22

Test pneumatici estivi 205/60 R 16

07 Apr, 22

Bridgestone sospende esportazioni e produzione in...

14 Mar, 22

CAMBIOGOMME-ONLINE.IT: la prenotazione on-line...

19 Nov, 21

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042