• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Ricambi e Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • New Tecnology
    • OTR
    • Agricoltura
    • Aviazione
    • Sport
    • Cerchi
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
    • Gripnews
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
    • Codici e listini
    • Misure e sigle
    • Pastiglie freni
    • Controllo revisione
  • TPMS: Normative e News

I ricercatori Yokohama stanno studiando un nuovo tipo di gomma

Editor/30 Dec, 14/787/0
News

I ricercatori del Tokyo Institute of Technology hanno sviluppato una nuova forma di vetro “gommoso” che può avere applicazioni in alta temperatura o in ambienti fortemente ossidanti. Le sostanze flessibili in grado di resistere alle alte temperature sono desiderabili per diverse applicazioni industriali e di ingegneria. Quelle a base di vetro sono a rischio rottura, ma gli scienziati del Tokyo Institute of Technology e Asahi Glass Co. Ltd di Yokohama hanno scoperto uno specifico tipo di vetro ossido che si comporta in modo diverso quando viene portato ad uno stato super-raffreddato liquido.

Seiji Inaba, Setsuro Ito e Hideo Hosono hanno studiato i vetri ossidati vedendo che possiedono strutture simili a quelle della gomma organica, consistenti in morbide, lunghe, catene lineari di molecole. Il team ha scoperto che il vetro di metafosfato si espande e si contrae come la gomma alle temperature vicine alla “temperatura di transizione del vetro” ovvero quando passa dallo stato super-freddo liquido a quello solido.

Grazie a tutte queste qualità e duttilità il vetro ossidato “come gomma” potrebbe essere preso in considerazione per molte applicazioni ad alte temperature e in ambienti nei quali altri materiali non potrebbero reggere. Inaba e la sua squadra hanno condotto esperimenti su un vetro composto da un mix di metallo alcalino e metafosfato, duro e facilmente fratturabile a temperatura ambiente, e contemporaneamente su di un vetro normale. Tuttavia, quando è riscaldato alla prossimità del punto di transizione vetrosa, e poi raffreddato in uno stato allungato, il vetro diventa anisotropo (ovvero le sue proprietà fisiche diventano direzionalmente dipendenti) a causa dell’orientamento delle catene lineari.Il vetro metafosfato quindi, quando viene sottoposto ad un trattamento termico, si restringe fino al 35 per cento, ma non vi è alcun cambiamento di volume. Inoltre, mentre molti materiali come il vetro ordinario, le ceramiche ed i metalli, sono esotermici quando vengono contratti a causa del calore, mentre il vetro sviluppato dalla squadra risulta endotermico quando si contrae. In conclusione il vetro metafosfato, la cui struttura assomiglia a quella della gomma organica, presenta un grado di contrazione mai visto prima in un vetro di ossido. Mostra grande anisotropia grazie al suo orientamento della sua catena lineare e ritorna alla sua struttura originale quando viene rilasciato.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

HONDA RC45: LE OPZIONI GOMMA.

30 Dec, 14

Yokohama Rubber annuncia variazioni nei ruoli di...

30 Dec, 14

Related Posts

Ricambi e Accessori

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

News

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del pneumatico...

Statistiche mercato

Assicurazioni auto: le regioni italiane più economiche...

Editor

Lascia un commento Annulla risposta

Test

Smart – Il gestionale per la tua officina

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Scarico moto: come funziona e quando può essere...

27 Jan, 21

Pirelli, in arrivo la quarta generazione del...

27 Jan, 21

Assicurazioni auto: le regioni italiane più...

27 Jan, 21

Il pneumatico quattro stagioni Kinergy 4S 2...

10 Dec, 20

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più