Il 2018 è l’anno della mobilità elettrica: eCooltra raggiunge i 300.000 utenti
La Società Iberica, leader in Europa nel segmento della mobilità elettrica su due ruote, festeggia il suo secondo anno con un incremento del fatturato del 183% rispetto al 2017 e un totale di più di 5.000.000 km percorsi a 0 emissioni di CO2
eCooltra, il più diffuso servizio di sharing di scooter elettrici in Europa, ha raggiunto i 300.000 utenti in soli due anni. Il servizio è attualmente presente a Barcellona, Madrid, Lisbona, Roma e Milano e ha una flotta di circa 3.000 scooter elettrici, che sarà ulteriormente ampliata entro la fine dell’anno.
Un fenomeno in rapida crescita e una realtà che sta conquistando la fiducia di un numero sempre maggiore di utenti: lo sharing di scooter elettrici è, senza dubbio, il modo più ecosostenibile, flessibile, economico e rapido per sportarsi in città senza stress.
Un successo in crescita
Dal suo lancio nel 2016, la divisione eCooltra del Gruppo Cooltra ha rivoluzionato la mobilità sostenibile nelle principali capitali del sud Europa. Questa primavera 2018 l’azienda festeggia il suo primo anniversario a Roma, Lisbona e Madrid, registrando un aumento degli utenti del 183% annuo. Anche Milano è stata recentemente inserita nell’elenco delle città in cui il servizio di sharing di scooter elettrici è disponibile, confermando l’importanza del mercato italiano.
Maurizio Pompili, Country Manager eCooltra in Italia
“Siamo orgogliosi di poter rappresentare, raccontare e promuovere un cambiamento in grado di produrre benefici per il singolo e per la collettività.” – afferma Maurizio Pompili, Country Manager eCooltra in Italia – “Il servizio di sharing di scooter ad emissioni zero di eCooltra offre un approccio nuovo, flessibile e sostenibile alla mobilità nei centri urbani incontrando il favore di un sempre maggior numero di utenti che scelgono il rispetto dell’ambiente e la facilità di muoversi nel traffico senza stress.”
“La mobilità elettrica continua ad accrescere il proprio successo grazie alla sua facilità d’uso, comfort e impatto positivo sull’ambiente. Il servizio di sharing di scooter elettrici di eCooltra cresce perché sono gli utenti stessi che lo richiedono. Siamo un servizio per la comunità”, afferma Timo Buetefisch, fondatore e CEO del Gruppo Cooltra.
Gli utenti di eCooltra aggiungono: “eCooltra si adatta perfettamente alla quotidianità perché dispone di un’ampia flotta di scooter elettrici disponibili, ha un’app intuitiva e facile da utilizzare che localizza in pochi secondi dove trovare lo scooter più vicino ed è un’ottima alternativa al trasporto pubblico. Inoltre, spostandosi con i loro scooter si contribuisce al rispetto dell’ambiente”.
Zero Emissioni
Una mission chiara e trasparente: l’offerta di veicoli a zero emissioni che ha permesso a eCooltra di crescere sino a diventare il servizio più utilizzato dagli utenti. Durante i primi due anni di vita, sono stati percorsi un totale di 5.152.000 km: di tutti questi chilometri, nessuno di questi ha emesso CO2, poiché l’energia che utilizzano le batterie dei motocicli è pulita al 100%.
Anche i mezzi utilizzati per la logistica e per gli interventi degli “swappers”, gli addetti alla sostituzione delle batterie degli scooter, sono ad alimentazione elettrica, quindi non c’è emissione di CO2 nel corso dell’intero processo con un risparmio totale di oltre 370 tonnellate di CO2 nell’atmosfera.
Prospettiva per il futuro
A seguito del successo di questi primi due anni, eCooltra continua con i propri piani di espansione e consolidamento prevedendo di continuare ad incrementare la propria flotta di numerosi ulteriori veicoli elettrici entro la fine dell’anno. Secondo i dati di crescita registrati, la società prevede di continuare ad ampliare il numero degli utenti: “Il bilancio di questi primi due anni è molto positivo, sempre più persone aderiscono al concetto di mobilità pulita e sostenibile di eCooltra. Prevediamo di raggiungere 500.000 utenti entro la fine dell’anno”, conclude Timo Buetefisch, fondatore e CEO del Gruppo Cooltra.