• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • OTR
    • New Tecnology
    • Aviazione
    • Agricoltura
    • Cerchi
    • Sport
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
  • TPMS: Normative e News

WorldSBK Gara 2 a Laguna Seca: vittoria e giro record di gara per Jonathan Rea

C.Pinotti/10 Jul, 17/237/0
Sport

WorldSBK Gara 2 a Laguna Seca: vittoria e giro record di gara per Jonathan Rea, le soluzioni di sviluppo Pirelli migliorano di oltre mezzo secondo il tempo di gara sul giro rispetto all’anno scorso

Il leader Campionato su Kawasaki torna sul gradino alto del podio davanti al compagno di squadra Tom Sykes e alle Ducati di Chaz Davies, vincitore di Gara 1, e di Marco Melandri. Il fine settimana di Pirelli sul circuito californiano continuerà fino a domani con i Pirelli SBK Track Days

– Presso il circuito californiano Mazda Raceway Laguna Seca si è da poco conclusa, con la vittoria del pilota Kawasaki Jonathan Rea, Gara 2 del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike.
Dopo il successo in Gara 1 del ducatista Chaz Davies, oggi il Campione del Mondo in carica e attuale leader della classifica di Campionato è tornato sul gradino alto del podio precedendo sul traguardo il compagno di squadra Tom Sykes e le Ducati di Chaz Davies, Marco Melandri e Xavi Forés.

Ottime le prestazioni dimostrate dalle nuove soluzioni di sviluppo portate a Laguna Seca da Pirelli che hanno permesso a Jonathan Rea di realizzare il nuovo record della pista in gara con il tempo di 1’23.275 ma soprattutto di migliorare di quindici secondi il tempo di gara complessivo con un incremento medio del tempo sul giro di oltre mezzo secondo.

Alla partenza di Gara 2 scatta bene dalla pole position Marco Melandri (Aruba.it Racing – Ducati) ma dopo poche curve è Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) a prendere la testa del gruppo. Alla fine del primo giro l’italiano della Ducati viene superato anche dal Campione del Mondo in carica Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team), che si porta in seconda posizione alle spalle del compagno di squadra. Al secondo giro Melandri appare in difficoltà e scivola in nona posizione, il terzo posto viene temporaneamente conquistato da Xavi Forés (BARNI Racing Team) mentre Jonathan Rea realizza il nuovo record della pista in 1’23.275 migliorando di un decimo abbondante il tempo fatto registrare da Davide Giugliano nel 2014.Nel corso del terzo giro il nordirlandese, superando il compagno di squadra, passa in testa alla corsa per rimanervi fino a fine gara.
La coppia Kawasaki allunga sul resto del gruppo prendendo oltre due secondi di vantaggio sulle Ducati di Forés, terzo, e Chaz Davies, quarto. Nel frattempo Raffaele De Rosa (Althea BMW Racing Team) abbandona la gara per una caduta.
All’ottavo giro il gallese della Ducati riesce a portarsi in terza posizione mentre Jordi Torres (Althea BMW Racing Team) e Leon Camier (MV Agusta Reparto Corse) sono costretti ad abbandonare la gara, il primo per una caduta e il secondo per un problema tecnico.
Poco dopo la metà gara Melandri con la Ducati ufficiale riesce a sopravanzare Xavi Forés e a portarsi alle spalle del suo compagno di squadra in quarta posizione.
L’ultima parte di gara non regala sorpassi tra i piloti delle prime posizioni. Jonathan Rea taglia così il traguardo per primo con un vantaggio di quattro secondi sul compagno di squadra Tom Sykes. Sul gradino basso del podio il vincitore di Gara 1 Chaz Davies e a seguire le Ducati di Melandri e Forés. Ottimo sesto posto per Eugene Laverty su Aprilia.

Classifica WorldSBK Gara 2:

1) J. Rea (Kawasaki Racing Team)
2) T. Sykes (Kawasaki Racing Team)
3) C. Davies (Aruba.it Racing – Ducati)
4) M. Melandri (Aruba.it Racing – Ducati)
5) X. Forés (BARNI Racing Team)
6) E. Laverty (Milwaukee Aprilia)
7) L. Mercado (IODARacing)
8) L. Savadori (Milwaukee Aprilia)
9) A. Lowes (Pata Yamaha Official WorldSBK Team)
10) M. Van Der Mark (Pata Yamaha Official WorldSBK Team)
11) S. Bradl (Red Bull Honda World Superbike Team)
12) R. Ramos (Team Kawasaki GoEleven)
13) A. De Angelis (Pedercini Racing SC-Project)
14) R. Krummenacher (Kawasaki Puccetti Racing)
15) J. Gagne (Red Bull Honda World Superbike Team)
16) J. Smrz (Guandalini Racing)
17) O. Jezek (Grillini Racing Team)
RT) A. Badovini (Grillini Racing Team)
RT) L. Camier (MV Agusta Reparto Corse)
RT) J. Torres (Althea BMW Racing Team)
RT) R. De Rosa (Althea BMW Racing Team)

Le soluzioni Pirelli scelte dai piloti per WorldSBK Gara 2:

Rispetto a Gara 1, nella giornata di domenica si sono registrate temperature più basse con un asfalto di poco superiore ai 50° C.
All’anteriore conferme per la soluzione SC1 di sviluppo V0952 (opzione B) che ha guadagnato le preferenze di ben diciotto dei ventuno piloti schierati in griglia. I restanti tre piloti hanno utilizzato la SC1 di gamma (opzione A).
Per quanto riguarda il posteriore la soluzione di sviluppo W0576 (opzione B) ha ottenuto ancora più preferenze rispetto a Gara 1 ed è stata utilizzata da quasi tutti i piloti nelle prime file. Solo sei i piloti che le hanno preferito la soluzione W0575 (opzione A).

Le statistiche Pirelli per WorldSBK Gara 1:

• Vincitore del PIRELLI BEST LAP AWARD: Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team),in 1’23.275 al 2° giro

• Soluzione anteriore più utilizzata: SC1 di sviluppo V0952 (18 su 21 piloti)

• Soluzione posteriore più utilizzata: SC0 di sviluppo W0576 (15 su 21 piloti)

• Velocità massima raggiunta dagli pneumatici Pirelli DIABLO™ Superbike in gara: 259,5 km/h, realizzata da Jonathan Rea(Kawasaki Racing Team) al 3° giro

• Numero di soluzioni (asciutto, intermedia e bagnato) per la classe Superbike: 5 anteriori e 5 posteriori
 
• Numero di pneumatici a disposizione di ogni pilota Superbike: 63, 35 anteriori + 28 posteriori

• Temperatura aria: 21° C
 
• Temperatura asfalto: 52° C

Mazda Raceway Laguna SecaSC0 di sviluppo W0576SC1 di sviluppo V0952W0575

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

In Gara 1 del WorldSBK a Laguna Seca trionfo...

10 Jul, 17

F1-Gp Austria 2017. Vince Bottas con una sosta

10 Jul, 17

Related Posts

New TecnologyNews

BKT e la gomma TKS dal tarassaco. Un passo in più...

New TecnologyPneumatici Ricostruiti

Marangoni: il Graphene Plus entra nella ricostruzione

Sport

Moto GP Austin 2018: vince Marquez

C.Pinotti

Leave a Reply Cancel reply

Test

TireWebB2c – Vendi on-line dal tuo sito da subito!

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

BKT e la gomma TKS dal tarassaco. Un passo in...

23 Apr, 18

Marangoni: il Graphene Plus entra nella...

23 Apr, 18

Moto GP Austin 2018: vince Marquez

23 Apr, 18

In Gara 2 del WorldSBK Tom Sykes su Kawasaki...

23 Apr, 18

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più