• Chi Siamo
  • Contatti
Gripnews
  • News
    • Accessori
    • Attrezzature
    • Vettura
      • Auto
      • Trasporto Leggero
      • 4 X 4
      • Epoca
    • Autocarro
    • Moto
    • Pneumatici Ricostruiti
    • OTR
    • New Tecnology
    • Aviazione
    • Agricoltura
    • Cerchi
    • Sport
    • Bike
    • dal Web…
    • Opportunità e Finanza
  • Pubblicità
  • Statistiche di mercato
  • Multimedia – GripNews Video
  • Eventi
  • Test pneumatici
  • TPMS: Normative e News

Successo per il convegno “Incoming North America” a Brescia

M. Quaranta/15 Feb, 16/629/0
NewsOpportunità e Finanza

Ha avuto successo l’iniziativa Incoming North America tenutasi dal 9 all’11 febbraio dall’Associazione Industriale Bresciana. Oltre alle prime due giornate dedicate agli incontri d’affari con i buyer nordamericani dei più importanti Oem o dei fornitori di primo livello delle case automobilistiche (100 aziende iscritte, 65 selezionate dai buyer, 94 incontri b2b e 12 visite aziendali organizzate), il momento centrale dell’evento è stato il seminario dedicato al comparto automotive e alle opportunità di business fra il Nord America e l’Italia.

Il commento di Paolo Streparava, Vice Presidente di AIB per lo Sviluppo d’Impresa Innovazione ed Economia: “Il convegno di oggi chiude il progetto Incoming North America, che negli ultimi due giorni ha visto oltre60 aziende impegnate in incontri d’affari con alcuni tra i principali buyer al mondo del settore. AIB, ideatore del progetto, METEF – Verona Fiere e ProBrixia hanno creduto fin da subito in questa sfida, scegliendo l’Area Nafta, ritenuta protagonista degli scenari futuri, nonostante sia uno dei mercati più complessi e lontani per questo comparto. Un progetto di valenza nazionale, o meglio di filiera, reso possibile grazie ad un intenso lavoro di squadra e alla volontà di tutti i soggetti che abbiamo coinvolto, ossia i principali attori chiave del comparto e del nostro territorio. Il settore auto e la sua filiera contribuiscono per quasi il 5% al Pil nazionale e a Brescia sono ben 150 le imprese attive nel settore automotive, con quasi 8mila addetti e 1,3 miliardi di export”.

Il commenti di Giovanna Prandini, Presidente Pro Brixia, “Pro Brixia è l’Azienda Speciale della CCIAA di Brescia che ha il compito di promuovere l’internazionalizzazione delle imprese bresciane. L’obiettivo viene perseguito non solo mediante l’organizzazione delle partecipazioni a fiere di settore ed erogando servizi specifici, quali, a titolo esemplificativo, la ricerca Partners in collaborazione con ICE e Promos, ma anche recependo e ospitando iniziative che nascono nelle Associazioni e che si rivolgono a uno o più comparti in modo specifico. Operando insieme è possibile ottimizzare le risorse ed aumentare l’efficacia delle azioni di promozione”.

Il commento di Mario Conserva, Vice Presidente Alfin Edimet: “il settore manifatturiero italiano, ed in particolare quello bresciano, molto legato al comparto dei trasporti, ha un’eccezionale rilevanza all’interno del sistema industriale Italia. L’automotive coniugato ai materiali è elemento ricorrente nei contenuti di METEF, è sinonimo di un lavoro produttivo di fascia alta non esecutivo ma generativo di idee e progettualità, capace di cogliere e sintetizzare il meglio da svariate discipline, è un punto qualificante sia per l’evento fieristico che per il territorio di riferimento. METEF si propone come un collaudato strumento per promuovere il know how metallurgicomanifatturiero, l’importanza della collaborazione fra AIB e la rassegna fieristica è evidentemente nel comune interesse per favorire i processi di comunicazione e visibilità internazionale tra imprese e il conseguente trasferimento di tecnologie e conoscenze, con l’obiettivo di fare innovazione e maggior competitività. E’ naturale l’attenzione particolare in questo momento al mercato nordamericano, che ha certamente qualche marcia in più.”

Il commento di Per Aurelio Nervo, Presidente di ANFIA, “Nel processo di rilancio della nostra economia il comparto automotive costituisce una leva fondamentale. Nel 2015, la produzione di autoveicoli in Italia è cresciuta del 45%, tornando a superare il milione di unità, come non accadeva dal 2008, anno a cui hanno fatto seguito continue riduzioni dei volumi e un primo piccolo recupero solo nel 2014. La risalita del comparto agisce da traino per la ripresa della produzione industriale nel nostro Paese e sostiene anche la produzione di componenti, un settore che conferma la sua vocazione all’export, contribuendo positivamente alla bilancia commerciale italiana. Guardando, in particolare, all’interscambio con gli USA, nel primo semestre 2015, l’export della componentistica italiana verso gli States vale 835 milioni di Euro, con una quota del 48% per il comparto motori e del 42% per le parti meccaniche, e con un saldo positivo di 438 milioni di Euro. Nell’area NAFTA, intanto, le vendite di autoveicoli – in costante crescita dal 2010 – hanno stabilito un nuovo record nel 2015, superando i 21 milioni di unità e alimentando i volumi produttivi, che hanno a loro volta battuto il record del 2000, con circa 18 milioni di unità prodotte. Il Nord America, insomma, continua ad essere uno dei mercati più importanti del settore automotive, che offre interessanti opportunità alle aziende della filiera italiana, alcune delle quali, negli ultimi anni, hanno aperto unità produttive sul territorio o acquisito realtà locali. Un’importante opportunità per il rafforzamento dei rapporti commerciali tra Italia Nord America è rappresentata anche dall’accordo di libero scambio UE-USA (TTIP – Transatlantic Trade and Investment Partnership) in fase di negoziazione, di cui sottolineiamo i benefici della liberalizzazione tariffaria e della convergenza regolamentare”.

FCA – Fiat Chrysler Automobiles, “con la creazione di FCA è iniziato un nuovo capitolo della storia di Fiat. E’ stato l’avvio di un viaggio che ha unito due organizzazioni, entrambe ricche di una grande storia nell’industria automotive e caratterizzate da una forza di mercato differente ma complementare a livello geografico. Un percorso che ha portato alla creazione di un costruttore di automobili completamente integrato”.

Per il Vice Presidente di Assofond, Franco Zanardi, “l’industria fusoria italiana rappresenta un partner strategico della filiera della componentistica automotive riconosciuta dal Nord America per la qualità e la competitività dell’offerta. La corsa dell’industria dell’auto ha dato nuovo vigore al settore fonderia metalli del nostro paese, un comparto in cui l’Italia ha sempre avuto un ruolo molto significativo; il settore esce provato ma rafforzato dalla crisi industriale degli scorsi anni, con il convincimento che la fonderia non può vivere senza innovazione, se un imprenditore non innova continuamente non è un fonditore, ma semplicemente un metalmeccanico subfornitore. La fonderia italiana in sostanza ha avuto un grande passato, può avere un ottimo futuro non solo se darà continuità a questa spinta di innovazione reale nei prodotti e nei processi, ma soprattutto se entrerà nella logica di fare sistema. Non c’è dubbio che questo evento AIB – Metef è un buon segnale in questo senso”.

Il commento di Enrico Deltratti, – Group Business Development & Sales Director, Streparava: “Il gruppo Streparava produce componenti powertrain e chassis servendo il mercato automotive a 360 gradi, dalle moto, all’auto fino al veicolo commerciale truck e Bus. Negli ultimi anni, a partire dalla crisi del 2008, il gruppo ha ridisegnato la strategia per individuare quali fossero i fattori di successo per competere in uno dei mercati più competitivi e challenging al mondo. In quest’ottica Streparava ha investito molto nella ricerca e sviluppo, abbracciando un nuovo concetto di R&D stringendo rapporti con istituti di ricerca, università e laboratori, ha poi creato un centro di testing e proto per rispondere velocemente alle richieste del mercato, il tutto focalizzato sulla competitività, coniugando i concetti del WCM, lean manufacturing”.

Di Enio Gritti, Direttore della Fonderia FMB, è la testimonianza sulla OMR, azienda bresciana che produce componentistica automotive per brand prestigiosi dell’industria dei trasporti tra i quali FCA, raccontando le tante sfide affrontate per rimanere sul mercato e i passi che saranno intrapresi per continuare ad essere competitivi: “…nella produzione di componenti strutturali dell’auto in lega di alluminio, risulta di particolare rilevanza il processo di alleggerimento del veicolo. Questo criterio è diventato un must per lo sviluppo nel mercato americano”.

Secondo il CEO di Kauffmann & Sons, Paolo Kauffmann, “le imprese manifatturiere che operano sui mercati internazionali sono esposte ai rischi finanziari derivati dall’andamento delle materie prime impiegate nel processo produttivo e del cambio euro/dollaro. Entrambi impattano sui risultati aziendali e hanno logiche dettate non solo dalle dinamiche fondamentali di domanda/offerta ma anche da quelle finanziarie degli investitori. E’ indispensabile avere sempre ben chiaro il quadro dei trend in atto sui mercati e definire strategie di gestione dei rischi sostenibili per l’azienda”.

AnfiaFranco ZanardiGiovanna PrandiniIncoming North AmericaMario ConservaPaolo StreparavaPer Aurelio Nervo

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il coupon!

Yokohama lancia 8 mini film con i calciatori del...

15 Feb, 16

Nokian Tyres avvia una collaborazione con Mika...

15 Feb, 16

Related Posts

News

Test pneumatici estivi 2019 – Dimensione 185/65 R...

NewsTrasporto Leggero

BestDrive Summer e BestDrive VAN Summer per il T.L....

EventiNews

Il successo di Bridgestone Snow Tour 2019

M. Quaranta

Leave a Reply Cancel reply

Test

TireWebB2c – Vendi on-line dal tuo sito da subito!

Chi Siamo

GripNews.it è la rivista online che abbraccia a 360° i prodotti interessati ai rivenditori degli pneumatici. La testata fa parte di un gruppo editoriale privato, con sede in Italia. GripNews.it è il primo blog che parla di gomme per auto e strumenti per officine di settore, propone novità sugli pneumatici e attrezzature. Tutti i giorni potete leggere gli articoli on-line oppure iscrivendovi alla newsletter gratuita.

Contatti

Redazione: info@gripnews.it

Pubblicità: commerciale@gripnews.it

Tel. / Mobile:+39 348 2809301

Ultimi post

Test pneumatici estivi 2019 – Dimensione...

19 Feb, 19

BestDrive Summer e BestDrive VAN Summer per il...

19 Feb, 19

Il successo di Bridgestone Snow Tour 2019

19 Feb, 19

Saccon Gomme nuovo centro Kwik Fit

19 Feb, 19

I più letti

Test pneumatici 4 stagioniVettura

Test pneumatici 4 stagioni, 7 pneumatici a confronto

Moto

Enduro stradali: il test della tedesca Motorrad

AutoNewsVettura

Sportrac 5 di Vredestein vince il test ADAC per...

dal Web...NewsTest pneumatici estivi

Test pneumatici estivi: quali sono i migliori in caso...

Gripnews

Tyre Consulting p.zza Gramsci 4 48017 Conselice RA | p.iva: 02522500392 | rea: RA - 207042

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy: http://www.gripnews.it/informativa-sui-cookies/ Dal 25 maggio 2018 è in vigore la nuova normativa europea relativa alla privacy (GDPR) e con questa comunicazione GripNews.It ti vuole comunicare che "Privacy policy" sul sito www.gripnews.it è stata modificata per essere a norma con la nuova legge : http://www.gripnews.it/gdpr-la-nuova-normativa-la-tutela-della-privacy87205/ Cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più