Problemi ai dischi freno? Ecco tutte le spiegazioni e soluzioni!
Cosa fare in caso di problemi ai dischi freno? Vediamo caso per caso i perchè e le soluzioni ai più frequenti problemi.
1) Rigature o scanalature sulla superficie d’attrito.
Cause: Particelle di sporco sui dischi e sulle pastiglie freno.
Effetti: Rumorosità, effetto di sfregamento durante la frenata, prestazione di frenata non adeguata.
2) Usura irregolare.
Cause: Funzionamento irregolare delle pinze freno a disco. Fuoriuscita del disco freno.
Effetti: Prestazione di frenata debole e/o irregolare. Vibrazioni sul volante. Effetto pulsante nel pedale freno.
Raccomandazioni: Controllare le pinze per freno a disco e il mozzo ruota quando si installano nuovi dischi freno.
3) Scolorimento blu della superficie.
Cause: Surriscaldamento dovuto alle pastiglie freno inceppate. Guida del veicolo con freno a mano attivo. Pistone delle pinze freno che rimane incastrato.
Effetti: Effetto di sfregamento durante la frenata. Surriscaldamento.
Raccomandazioni: Controllare l’intero impianto frenante. Assicurarsi che la pinza freno stia funzionando in modo corretto
4) Rientranza sulla superficie di contatto.
Cause: Pulizia non regolare delle superfici di contatto. Danni alle superfici d‘attrito causata da agenti esterni. Distorsione del mozzo ruota.
Effetti: Usura esterna del disco freno aumentata. Effetti di sfregamento rumorosi.
Raccomandazioni:Pulire la superficie di contatto del disco freno e del mozzo ruota prima di montare nuovi dischi freno. Non utilizzare lubrificanti che incollano.
5) Zona di attrito corrosa.
Cause: Intervento di sostanze corrosive. Danni dovuti all’acqua o all’inutilizzo.
Effetti: Rumorosità. Prestazione di frenata irregolare.
Raccomandazioni: Sostituire i dischi freno e le pastiglie. Indicare al cliente di mettere i freni sotto sforzo, applicando la pressione adeguata.