Michelin lancia il progetto scolastico ‘ Dalla terra alla Luna ‘.
Arriva nelle scuole italiane Dalla terra alla Luna, il progetto di educazione alla mobilità promosso da Michelin Italia con l’obiettivo di stimolare la curiosità e la voglia di innovazione degli studenti per renderli protagonisti di un futuro con viaggi più sicuri e sostenibili. Essere viaggiatore significa che si ha maturato una vera cultura della mobilità, con opportunità e responsabilità, ed essere capace di rendersi conto che il viaggio è un sistema complesso. Insomma, un mondo di nuove conoscenze e future opportunità professionali che si apre ai giovani. Il diritto alla mobilità va conciliato con il dovere di ridurre le emissioni di gas serra, smog, inquinamento acustico, traffico e incidenti. Per farlo serve anche il pensiero sostenibile dei giovani: ovvero la consapevolezza che ognuno può contribuire al progresso del “sistema mobilità” con i propri comportamenti e con la ricerca di nuove prospettive di miglioramento. Michelin, con il progetto educativo Dalla terra alla Luna, offre alle scuole un sistema completo di risorse didattiche per supportare gli insegnanti nella formazione di cittadini sempre più attenti a vivere la mobilità in modo intelligente, responsabile, proiettato al futuro 2.000 classi delle scuole elementari e medie italiane riceveranno, quindi, un kit didattico gratuito con una guida per il docente, ricca di spunti multidisciplinari, un magazine interattivo dedicato a studenti e famiglie e materiali per tutta la classe, tra cui le carte Michelin Italia ed Europa. Secondo le priorità individuate dagli insegnanti, gli studenti potranno approfondire uno o più di uno argomenti trattati dal progetto, raccogliendo online e nei luoghi di vita immagini e notizie, commentando news e informazioni, proponendo soluzioni creative ai piccoli problemi di mobilità quotidiana. E, alla fine, comporre creativamente un resoconto dell’originale viaggio didattico che hanno compiuto e partecipare così alla prova educativa Tracce di Viaggio. Per partecipare al concorso le classi potranno presentare elaborati sotto qualsiasi forma – dal plastico al fumetto, dal disegno al power point – per aggiudicarsi il primo premio: una biblioteca di testi sul tema del viaggio del valore di 1.000 euro e un contributo ai viaggi di istruzione o uscite didattiche del valore di 800 euro.
L’iniziativa è inoltre supportata dal sito www.michelinfascuola.it, dove le classi potranno trovare news, video, giochi e attività da svolgere a scuola o a casa.
Per ulteriori informazioni: Alessia Benenti – La Fabbrica -– 02-485411 – 339-6189734 – abenenti@lafabbrica.net