Cofinanziamento per il risparmio energetico e smobilizzo del credito
E’ stato approvato il Programma regionale di cofinanziamento a favore dell’efficienza energetica nei cicli e delle strutture produttive in risposta all’avviso pubblico del Ministero dello Sviluppo Economico. La Regione Piemonte agevolerà, tramite la concessione di un contributo a fondo perduto, la realizzazione di diagnosi energetiche o l’ottenimento di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001. Tali spese potranno essere incentivate solo se verrà realizzato almeno uno degli interventi previsti dalla diagnosi energetica con tempo di ritorno economico inferiore o uguale a quattro anni. Le risorse a disposizione ammontano a 1.731.300 euro. Il bando è in attesa di apertura.
Inoltre l’Avviso «Credito In-Cassa B2B Sottomisura A» verrà riaperto fino al 30 giugno 2016. La linea di credito, gestita da Finlombarda, è dedicata allo smobilizzo dei crediti vantati dalle piccole e medie imprese lombarde verso altre imprese. Le MPMI possono ottenere garanzie a titolo gratuito a fronte di linee di credito a breve termine concesse dagli Intermediari Bancari e/o Finanziari accreditati. Con riferimento a domande di partecipazione presentate a decorrere dalla data del 17 novembre 2015 copre, a prima richiesta, le prime perdite del portafoglio di operazioni finanziarie attivate entro il limite massimo del 50% del valore del portafoglio attivato e comunque nel limite dell’80% della singola operazione